
Al Senato francese, oggi, si è discussa l’approvazione del disegno di legge promosso dal deputato socialista, Guillaume Garrot, che mira ad eliminare gli sperperi di cibo nel settore della grande distribuzione organizzata, dunque, nei supermercati: saranno previste multe per chi getterà cibo invenduto, anziché donarlo.
La Francia segna il passo
Nel frattempo, saprete che da gennaio, nel Paese d’Oltralpe, è scattato l’obbligo per i ristoranti che servono almeno 180 pasti al giorno di dotarsi di doggy bag, per permettere ai clienti di portare a casa ciò che è avanzato: una buona pratica che conferma l’impegno dei francesi contro gli sprechi alimentari.
Italiani spreconi
E in Italia? Stando agli ultimi dati diffusi da Last Minute Market – spin-off dell’Università di Bologna che si dedica lle attività di ricerca sul recupero dei beni invenduti – nel nostro Paese vengono sprecati ogni anno 8 miliardi di euro in cibo, 76 kg di cibo sprecati a persona e gran parte dell’eccedenza alimentare viene generata da chi vende e chi consuma.
Secondo Coldiretti, poi, portare gli avanzi a casa è una pratica poco diffusa: solo il 33% del campione di riferimento dichiara di non avere problemi a portarsi a casa gli avanzi, ma solo il 10% lo fa regolarmente.