Il prezzo del vetro ancora in aumento (+20%) nel 2023 mentre dalla grande distribuzione arrivano richieste di congelamento dei prezzi. A farne le spese le aziende vitivinicole italiane, alle prese…
Il prezzo del vetro ancora in aumento (+20%) nel 2023 mentre dalla grande distribuzione arrivano richieste di congelamento dei prezzi. A farne le spese le aziende vitivinicole italiane, alle prese…
Gentile Direttore/Spettabile Redazione, “il futuro è nelle nostre radici, da secoli dedichiamo il nostro talento a ciò che naturalmente cresce intorno a noi”. Questo è il claim sul quale…
Acetaia Giusti, il più antico produttore di Aceto Balsamico di Modena, fondata nel 1605 e guidata oggi da Claudio Stefani Giusti - 17esima generazione della famiglia – ha ricevuto ieri, 1°…
Oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende nella nuova edizione della Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione. Guida Bio 2023 è il primo e unico format nel…
Quarta edizione della raccolta solidale creata per donare un dolce Natale a chi vive in povertà e ai margini Anche quest’anno nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso si…
"Conferiamo il Premio ad un giornalista di altissima levatura, un vero ambasciatore della cultura vitivinicola altoatesina che da oltre trent’anni racconta con dedizione e passione il nostro territorio e…
Siamo quello che mangiamo, diceva Feuerbach. Il cibo buono, però, quello non si mangia soltanto: ci parla di mani sapienti che lo hanno colto, rimanda a una terra e a una storia uniche, ci ricorda che se mangiamo la nostra identità, poi non correremo il rischio di perderla. Ecco perché il cibo è vita, è cultura, è tradizione e innovazione, è scoperta e viaggio. Il cibo è di tutti e vanta un fascino speciale.
Un fascino, spesso, un po’ nascosto, che ha bisogno di prendersi il proprio spazio e il proprio tempo.
Per questo, ci siamo messi a lavoro: per tessere una rete là dove ancora non esiste o è troppo debole e, dunque, collegare produttori creativi e devoti; far conoscere prodotti prelibati che raccontano di porzioni di territorio, di distretti e comunità operose ma ancora periferiche; proporre sintesi nuove tra culture enogastronomiche diverse e tra linguaggi diversi: cucina e musica, arte e vino, moda e cibo.
Il fascino del cibo è questo. È l’Italia del gusto, con le sue eccellenze e la sua meravigliosa diversità. Un fascino tutto da scoprire, anche con l’aiuto di GnamGlam!
Seguiteci!
GnamGlam offre:
Contattateci!
A Agricola Erario – AIS Lazio – Aìtala – Antichi vini di Sicilia B Baldassarri – Castello Banfi – Batasiolo – Beltrame – Caseificio Bompietro – Cantine Bonsegna – Stella Briganti Caseificio C Calitro – Cantele -Cantolio – Casa Lawrence – Casale Certosa – Casale del Giglio – Casale Marchese – Castel Di Salve – Castello Monaci – Cibo agricolo libero – Colombarda – Columbu –Conti Zecca – Corte alla Flora –Corte dei Venti – Crea D DeGusto Salento F Farchioni – Festival del Giornalismo Alimentare – Feudi di Guagnano – Cantine Fina – Cantine Fiorentino – Casale del Fiscale – La Formaggeria – Franchetti – Fratelli Porcu G Garofano – Gentili – Cascina Gilli I I Contadini – Idee in fermento – Il Farneto L La Bottega degli Aromi – La Luna del Casale –La Querce – Le Cimate – Leone de Castris –Cantine Lizzano – Lunae Bosoni – Lungarotti M Madonna del latte – Mandrarossa – Mani di Luna – Marcello Marchesini – Azienda Vitivinicola Marulli -Masca del Tacco – Masseria Starnali – Michele Calò & Figli – Migrante – Mortilla Vini -Mulin di Mezzo – Murales N Nespresso O Ognissole Feudi San Gregorio – Omina Romana P Passopisciaro – Elio Perrone – Pietradolce – Pliniana – Podere del Falco – Consorzio Primitivo di Manduria – Produttori di Manduria – Regione Puglia Q Cantina Sociale Quistello R Re Norcino – Romaldo Greco – Rosa del Golfo S Salotto Palatino – Salumificio Santoro – Cantine San Marzano – Santi Dimitri – Simposio – Slow Food Roma – Tenuta San Rocco T Tenute Rubino – Tenuta di Trinoro – Tenute Mannino di Plachi U Tenuta Ulisse V Agricole Vallone – Vespa Vignaioli per passione – Vetrere -Vigne Biondi – Vigne Monache – Vigneti Reale – Villaggio per la Terra – Vinica.
Racconto storie, tutte abbastanza vere. Le mie passioni sono i diritti civili e tutte le questioni collegate all’ambiente e al territorio. Sui primi ho scritto un libro, sulle seconde continuo nella mia attività di freelance. Il cibo è la mia ultima scoperta: mangio da sempre ma da pochissimo cerco di capirci qualcosa e mi piacerebbe raccontarvela. Dimenticavo: anch’io, come Oscar Wilde, non riesco a sopportare “quelli che non prendono il cibo seriamente”.
Giornalista, fondatore seriale di blog e riviste senza scopo di lucro. Appassionato di sintassi: di testi, istituzioni, città, interni e… ingredienti. Sotto le ceneri dell’attività ufficiale, cova una fiamma epicurea e contemplativa. Le eccellenze del gusto italiano sono la sua ultima follia: d’altra parte, scusate, “Stay hungry, stay foolish” significava proprio questo… O no?!
Cuoca per gioco, amante delle buone pratiche agricole, si occupa di marketing e pubbliche relazioni per l’azienda di famiglia.
Enologo e biologo, mi sono diplomato alla facoltà di Enologia di Bordeaux. Sono docente nei corsi per Sommelier FISAR, ONAV e Slow Food per il “Master of wine”. Insegno al “Corso sui vini italiani” presso la facoltà di Enologia di Bordeaux, al master di Enologia Università Cattolica di Milano e al corso di Enologia presso la Facoltà Di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). Candidato come miglior giovane enologo al premio Luigi Veronelli nel 2007, riverso nell’insegnamento la passione per il vino, oltre a prestare consulenza ad una ventina di aziende di tutta Italia ed all’estero, in tutte le fasi della produzione, dall’impianto del vigneto fino all’imbottigliamento. Sono fondatore della Antesi s.r.l. con sede a Roma.
Redattrice di “MicroMega”, collaboro occasionalmente con altre testate del Gruppo Editoriale L’Espresso. Ho scritto “La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica” (Mimesis edizioni, 2015). Da qualche tempo vivo in Germania alla scoperta di un altro modo di essere europea, ma l’Italia resta nella testa e nel cuore. Insomma: sono nel posto giusto per raccontare agli altri il meglio della mia terra.