Un Pinot Nero leggero, succoso e coinvolgente: da qui riparte l’Oltrepò Pavese

Un Pinot Nero leggero, succoso e coinvolgente: da qui riparte l’Oltrepò Pavese

di Vittorio Ferla   Dici Pinot Nero e pensi subito alla Borgogna. Nomi come Vosne Romanée, Chambertin, Morey St. Denis e Chambolle Musigny rappresentano i vertici mondiali della qualità che questo vitigno riesce a esprimere. Un vitigno rosso tanto aristocratico quanto difficile da coltivare e da interpretare. Fragile, capriccioso, sfidante, ma, allo stesso tempo, esaltante. Il Pinot nero può essere croce e delizia, genio e sregolatezza. Proprio le difficoltà legate alla sua gestione vitienologica, la sua incostanza qualitativa, l’esigenza di esprimersi in condizioni pedoclimatiche particolari hanno sempre reso complicata la diffusione del vitigno in Italia.   Tra i territori italiani più vocati, […]

Leggi tutto »
Cantina Produttori di Valdobbiadene, qualità e sostenibilità sulle colline del Prosecco

Cantina Produttori di Valdobbiadene, qualità e sostenibilità sulle colline del Prosecco

di Vittorio Ferla   La migliore porta d’ingresso per conoscere una cantina è una e una sola: l’assaggio. È solo passando dall’impatto di un assaggio, infatti, che ogni pregiudizio può essere superato e che la nostra scala di valori può essere riformulata. La degustazione di un calice, nella sua semplicità, è un atto che può mettere in dubbio le nostre conoscenze e può rivoluzionare il nostro rapporto con un territorio vitivinicolo. Qualcosa del genere mi è capitato assaggiando il Prosecco Superiore Docg Rive di San Pietro di Barbozza Val d’Oca della Cantina Produttori Valdobbiadene. Diciamo la verità: troppo spesso quando si […]

Leggi tutto »
Champagne Experience 2022: Modena si riconferma capitale dello champagne  

Champagne Experience 2022: Modena si riconferma capitale dello champagne  

Aumentano i visitatori e il pubblico di operatori professionali nella quinta edizione della più importante manifestazione in Italia dedicata allo champagne, con più di 6.400 visitatori.   Per due giorni, un fiume quasi ininterrotto di appassionati e di operatori del settore, si è dato appuntamento a Modena per la V° edizione di Champagne Experience, la più importante manifestazione in Italia dedicata alle nobili bollicine francesi, organizzata da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.    Sono stati più di 6.400 gli accessi registrati all’ingresso dei padiglioni ModenaFiere: i visitatori sono giunti […]

Leggi tutto »
A Roma i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles 2022

A Roma i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles 2022

Si è tenuto nella giornata di martedì 18 ottobre la Premiazione dei Vini Italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon. L’iniziativa, svoltasi nei suggestivi spazi di Palazzo Valentini a Roma, si è distinta per una ricca degustazione delle etichette italiane medagliate e due masterclass dedicate ai vini spumanti del Portogallo e ai vini della Croazia. Il tutto a culminare nella premiazione finale dei vini italiani che hanno ottenuto una medaglia nei due concorsi di quest’anno. “E’ sempre un piacere tornare in Italia – dichiara Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles – una terra legata a doppio filo alla storia del vino dove riscontriamo […]

Leggi tutto »
Enogastronomia sostenibile e sapori del territorio: torna “GustaCherasco”

Enogastronomia sostenibile e sapori del territorio: torna “GustaCherasco”

Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie eccellenze ristorative, agroalimentari e turistiche con circa 50 espositori. Un focus di attualità sarà dedicato ai rapporti tra clima e produzione vitivinicola con “La Linea Gotica del Vino”. Lunedì 24 ottobre chiusura nel segno della solidarietà.    Dalla robiola di Cherasco De.Co. alla salsiccia di barolo, dallo zafferano al miele, dalle lumache alle rane fino ai tartufi e alle dolci coccole come il biscotto ranocchio di Roreto e i rinomati e deliziosi “Baci”. E, naturalmente, vino con produttori ed etichette non soltanto locali, come il Barolo Mantoetto, o […]

Leggi tutto »
I magnifici sette panettoni per il Natale (e un consiglio di acquisto solidale)

I magnifici sette panettoni per il Natale (e un consiglio di acquisto solidale)

di Vittorio Ferla   È sempre più voglia di panettone. Che sia industriale o artigianale, poco importa: 7 famiglie su 10 continuano ad acquistare il panettone per le feste. Ma la ricerca L’evoluzione nei consumi del panettone in Italia, promossa da CSM Ingredients in collaborazione con NielsenIQ, mette in luce un interesse sempre maggiore per i panettoni artigianali che rubano fette di mercato alla fascia premium dei prodotti industriali. La voglia di panettone artigianale fa anche anticipare gli acquisti a ottobre e li fa prolungare a gennaio. Di seguito i nostri suggerimenti con una selezione – purtroppo strettissima – di lievitati d’autore. […]

Leggi tutto »
Il panettone artigianale ha fatto boom. Ecco i nostri 10 consigli

Il panettone artigianale ha fatto boom. Ecco i nostri 10 consigli

di Vittorio Ferla   Il successo del panettone artigianale è sotto gli occhi – o, meglio, sotto i denti – di tutti ormai da alcuni anni. E il 2020 segna un’altra svolta nelle abitudini dei consumatori. Secondo l’indagine di CsmBakery Solutions con Nielsen, il panettone artigianale conquista il primato su quello industriale: il suo valore è pari a 109 milioni di euro (52% del comparto). Il valore dei prodotti industriali si ferma a 100,4 milioni (48%). Gli italiani consumeranno la bellezza di più 26 mila tonnellate di panettoni.   Tra storia e leggenda Panettone viene da “Pan de Toni”? Così […]

Leggi tutto »
Spumante italiano al top. Ecco 5 suggerimenti alternativi per le feste

Spumante italiano al top. Ecco 5 suggerimenti alternativi per le feste

di Vittorio Ferla   Un Capodanno in versione estremamente ridotta quello che porta nel 2021, è vero. Proprio perché i gruppi saranno ridotti, però, sono molte di più del solito le cucine in subbuglio in vista del cenone di San Silvestro e del pranzo del primo gennaio. Approfittate della notte che segna il passaggio all’anno nuovo, dunque, per regalarvi le emozioni uniche di uno spumante, nella versione che più gradite: metodo Martinotti (con la seconda fermentazione in autoclave) o metodo classico (con la seconda fermentazione in bottiglia). Scegliete un vino italiano, non vi deluderà: le bollicine nostrane non hanno nulla da […]

Leggi tutto »
Attems dei Marchesi Frescobaldi: il prestigio dei vini del Collio

Attems dei Marchesi Frescobaldi: il prestigio dei vini del Collio

di Vittorio Ferla   Prestigio. Se dovessi scegliere un sostantivo per fotografare il Friuli vitivinicolo userei questo. Una regione piccola, che produce appena un milione di ettolitri, ma che produce per la gran parte vini doc e docg di altissimo livello, apprezzati in tutto il mondo.   I bianchi friulani Prestigio, appunto. Come quello che circonda i vini bianchi friulani, un caso in cui la parola eccellenza non è pronunciata a sproposito. Il Friuli si distingue ormai da anni per il suo Sauvignon, che qui raggiunge risultati da top class internazionale, per il Friulano, vitigno iconico, tradizionale compagno dei prosciutti […]

Leggi tutto »
Vini Cincinnato: il Bellone ha un futuro da spumante

Vini Cincinnato: il Bellone ha un futuro da spumante

di Vittorio Ferla   La cantina sociale Cincinnato, attiva da più di 70 anni nel territorio di Cori, in provincia di Latina, può contare su 550 ettari di vigne e sul contributo di un centinaio di famiglie che ogni anno conferiscono le loro uve. Rappresenta un punto di riferimento per tutta l’area nonché la dimostrazione che le cantine sociali, se ben condotte, possono esprimere dei prodotti capaci di conciliare dei prezzi accessibili con una qualità elevata.     Uve di territorio Ma il principale merito dell’azienda consiste certamente nella valorizzazione dei vitigni autoctoni laziali: nella fattispecie, il Bellone, a bacca […]

Leggi tutto »