ABCvino – Il Chianti Classico colleziona ancora un successo

ABCvino – Il Chianti Classico colleziona ancora un successo

di Fabio Ciarla*  Chianti Classico Collection si conferma una delle Anteprime toscane più attese, soprattutto in virtù di una freschezza di risultati commerciali e qualitativi che ne fanno un appuntamento spumeggiante (anche se le famigerate “bollicine” non ci sono, per fortuna). L’evento si è svolto lunedì 12 e martedì 13 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, comoda da raggiungere in treno da tutta Italia e obiettivamente sempre affascinante, in degustazione la produzione 2016 (quasi tutta in bottiglia, la restante parte come campioni da botte), quella 2015 e poi alcune annate più vecchie (2014-2013-2012-2011), tre esempi di Riserva 2016, la Riserva 2015, […]

Leggi tutto »
Il Nero Buono, vino di Cori: orgoglio e passione del Lazio

Il Nero Buono, vino di Cori: orgoglio e passione del Lazio

di Vittorio Ferla   Le grandi potenzialità del Nero Buono, vitigno autoctono a bacca rossa originario di Cori, sono state il fulcro della giornata di approfondimento sui vini e sulle bellezze del territorio che il Comune dei Monti Lepini ha realizzato all’interno della seconda edizione di ‘Cori, Vini nei Cuori‘. Le tre cantine dell’area – Cincinnato, Pietra Pinta, Marco Carpineti – insieme all’amministrazione hanno, infatti, programmato una serie di attività specifiche per operatori e stampa che si sono affiancate all’offerta per il pubblico, ovvero tre punti di degustazione con prodotti del territorio sparsi nel centro cittadino gestiti grazie alla collaborazione […]

Leggi tutto »
Tutta ‘Vyta’: riparte l’Enoteca regionale del Lazio

Tutta ‘Vyta’: riparte l’Enoteca regionale del Lazio

di Vittorio Ferla   La prima cosa che si nota entrando nella rinata Enoteca regionale del Lazio di via Frattina a Roma? Senza dubbio la mano dell’architetto. Può sembrare un fatto secondario? Specie se rapportato alla prevalenza del prodotto enogastronomico e agroalimentare? No, non lo è.   La mano dell’architetto E’ vero: alla lunga conteranno soltanto la cucina, la bontà dei prodotti, la capacità di accogliere il cliente. Ma il progetto architettonico è, appunto, un progetto. Fa capire la serietà dell’approccio, le intenzioni del gestore, la visione di lungo periodo. Guardando l’arredamento e l’identità estetica di Vyta – questo il […]

Leggi tutto »
Le Cimate: vini territoriali da Montefalco

Le Cimate: vini territoriali da Montefalco

La cantina Le Cimate si trova in Umbria, nel cuore della denominazione del Sagrantino di Montefalco. Ecco quello che abbiamo assaggiato.   Aragon Umbria Bianco Igt 2016 Ottenuto da uve di Vermentino e Grechetto. Dopo la diraspa-pigiatura, viene abbattuta la temperatura a 10-12 °C. Segue una breve macerazione di 12 ore, dopo la pressatura il mosto viene fatta fermentare per 20 giorni a 14 °C. Affina due mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Gradi alcolici: 13. Giallo paglierino con tenui riflessi dorati. Bouqet intenso, esotico e agrumato. Note di pompelmo e passion fruit. In bocca presenta un’acidità […]

Leggi tutto »
Cheese 2017: la manifestazione sui formaggi più importante nel mondo

Cheese 2017: la manifestazione sui formaggi più importante nel mondo

Cheese 2017 chiude con un bilancio sorprendente, al di sopra delle aspettative, che pure erano rosee. E questo accade perché ogni due anni la manifestazione genera un’energia positiva che coinvolge tutti, a partire dai tanti volontari, da chi ci lavora tutti i giorni in Slow Food e alla Città di Bra, dagli Official Partner, le istituzioni e gli sponsor che ci credono e, infine, dai cittadini e commercianti di Bra che accolgono espositori e visitatori.   Oltre 300 mila visite: una grande affluenza Nonostante i suoi vent’anni, Cheese non dà alcun segno di stanchezza, anzi, si rinnova costantemente, alzando di […]

Leggi tutto »
Collisioni Festival: quando il cibo fa spettacolo

Collisioni Festival: quando il cibo fa spettacolo

Torna Collisioni, il Festival Agrirock d’Italia con un importante programma musicale che potete trovare sul sito. E, con la musica, ritorna il palco Wine & Food, vero e proprio paradiso di tutti i golosi.   Nel castello di Barolo Sabato 15 e domenica 16 luglio, dalla mattina fino al tramonto, nel cortile del castello di Barolo, si ripartirà dalla fortunata formula del dialogo fra mondo agricolo di eccellenza e pubblico di appassionati winelovers e foodlovers. Un incontro imperdibile, dedicato a tutti coloro che, da anni, seguono con passione gli eventi dedicati al buon vino ed al buon cibo regionale italiano, […]

Leggi tutto »
Non solo Nero d’Avola: nelle contrade di Noto la favola di Corrado e Valeria

Non solo Nero d’Avola: nelle contrade di Noto la favola di Corrado e Valeria

di Vittorio Ferla   Arrivo alla Tenuta La Favola dopo aver percorso l’autostrada Catania-Gela, una di quelle strane opere siciliane che ci vogliono anni per completarle: un’autostrada quasi ‘metafisica’ perché a Gela non arriva mai e si interrompe a Rosolini.   La contrada Buonivini Lascio alle spalle Noto, città barocca patrimonio dell’Unesco, e attraverso campagne deliziose prima di raggiungere il luogo dell’appuntamento nella contrada chiamata, non a caso, Buonivini: siamo a breve distanza dalle spiagge diventate celebri grazie alle fiction di Montalbano, dai Pantani dove transitano gli uccelli migratori, dal borgo marinaro di Marzamemi, dalla riserva naturale di Vendicari e […]

Leggi tutto »
Indovina che vegan a cena?

Indovina che vegan a cena?

È stato un piccolo successo il breve viaggio di gusto e sapori nel mondo vegano. Un’esplorazione colorata e ricca di sorprese con lo chef, Gian Paolo, che ha stupito gli ospiti per i piatti realizzati: belli e gustosi. La gallery vi mostra alcuni momenti della serata: ben poca cosa, lo sappiamo, ma continuate a seguirci! La prossima tappa – dedicata ai formaggi – sarà più connessa e dinamica!                                      

Leggi tutto »