Nuovi trend: ecco cosa vogliono i foodie

Nuovi trend: ecco cosa vogliono i foodie

Che cosa mangeremo nel 2016? A Roma e a Milano spopoleranno panini e toast gourmet, perfetti per il ritmo frenetico delle due “capitali” italiane e preparati dai tanto amati food truck; a Firenze vinceranno gli aperitivi con le tapas, magari preparate con prodotti locali, e nella patria per eccellenza della pizza, Napoli, andranno moltissimo le pizze gourmet, per palati poco tradizionali, con le loro farciture alla crema di cipolle caramellate oppure ai salumi di nero casertano. I trend che guideranno le scelte degli italiani in fatto di cibo e ristorazione sono stati ricostruiti da Yelp, una piattaforma di condivisioni di recensioni – di ristoranti, servizi, per lo shopping – che ha attivato […]

Leggi tutto »
Ogni segno ha il suo piatto: i Gemelli!

Ogni segno ha il suo piatto: i Gemelli!

I nati sotto il segno dei Gemelli sono conosciuti per essere particolarmente volubili e un tantino capricciosi. La doppiezza di questo segno, tuttavia, viene anche dalla sua versatilità. Amanti delle novità, desiderosi di provare nuove esperienze, i Gemelli si adattano molto bene a qualsiasi “circostanza imprevista”: se avete per partner un Gemelli, per esempio, fareste bene a sorprenderlo preparandogli piatti “strani” combiando in modo originale ingredienti diversi. Anzi, sappiate che in questo modo avrete al vostro arco una freccia infallibile. Noi vi proponiamo la ricetta del filetto di maiale al melograno: il vostro partner sarà conquistato da una scelta tanto inusuale che rispecchierà in […]

Leggi tutto »
Nuove Igp per Cantuccini e asparago bianco: record italiano

Nuove Igp per Cantuccini e asparago bianco: record italiano

Cresce la lista delle Igp con due nuovi prodotti che si aggiungono agli altri 114 a Indicazione geografica protetta e che l’Unione ha riconosciuto proprio in queste ore: si tratta dei Cantuccini Toscani e dell’Asparago di Cantello. Il nostro Paese detiene, così, ben salda, la leadership europea nell’agroalimentare con “842 denominazioni sulle 1.316 totali” nel vecchio continente di cui il comparto food rappresenta circa il “40,3% delle indicazioni geografiche complessive”. Lo sottolinea il presidente della commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani (Pd). A queste si aggiungono 164 prodotti a marchio Dop – Denominazione di Origine Protetta – e 2 a marchio Sgt – Specialità tradizionale garantita.   L’asparago bianco […]

Leggi tutto »
Ogni segno ha il suo piatto: il Toro!

Ogni segno ha il suo piatto: il Toro!

  Il Toro è famoso per essere, molto spesso, ostinato e inflessibile ma queste caratteristiche negative non hanno più peso di quelle positive. I nati sotto questo segno sono estremamente amorevoli e pazienti, per non parlare della loro tenacia. La loro rigidità potrebbe costituire un po’ un problema quando hanno a che fare con la cucina e il cibo. Un piatto di spaghetti è sempre un’ottima base da cui partire e il Toro sarà felice di poter contare su qualcosa di così familiare. Ma se vuoi incoraggiare il tuo partner a uscire fuori dal proprio guscio, allora provate con gli […]

Leggi tutto »
Moda e Food: il Made in Italy certificato in Cina

Moda e Food: il Made in Italy certificato in Cina

La prima “commercity” cinese per il made in Italy – presentata a dicembre a Wuhan, una delle più importanti città della Cina centrale – apre i battenti oggi, pochi giorni prima delle festività del capodanno cinese (l’8 febbraio prossimo). A tagliare il nastro di questa importante piattaforma logistica dedicata al commercio del made in Italy di qualità, il presidente della neonata Federazione Moda di Unimpresa, Auro Ciucani, e le autorità della città di Wuhan.   Venti imprese italiane Circa venti le piccole e medie imprese italiane associate a Unimpresa vedranno i propri prodotti esposti e commercializzati attraverso la vasta rete di buyers raggiunta dal colosso della logistica […]

Leggi tutto »
Tutti a guidare pecore. E il Pecorino vince!

Tutti a guidare pecore. E il Pecorino vince!

La notizia è che il nostro Pecorino ha registrato – nel 2015 – un balzo nelle vendite sui mercati stranieri del 23%, salendo sul podio delle esportazioni del Made in Italy come nuova star nazionale all’estero. Lo ha rivelato una analisi di Coldiretti.   Mercato da record E il formaggio prodotto con latte di pecora – a cui l’Unione Europea ha riconosciuto ben sette Denominazioni d’origine protetta (DOP) – ha realizzato le performance migliori negli Stati Uniti con un formidabile +28%. Risultati molto positivi, poi, sono stati incassati sul mercato europeo, con un + 22% in Gran Bretagna e un +16% […]

Leggi tutto »
Ogni segno ha il suo piatto: l’Ariete!

Ogni segno ha il suo piatto: l’Ariete!

Le persone nate sotto il segno dell’Ariete sono ambiziose, spontanee e super competitive. Ma quello di cui proprio non sono dotate è la pazienza. Se il tuo partner è un/una Ariete e stai preparando per lui un pranzo di cinque portate, faresti meglio a fargli trovare tutto pronto. Altrimenti, è preferibile puntare su un pasto buono e magari salutare che non prenda troppo tempo. Come la Shakshuka. Si tratta di un nome poco conosciuto per un piatto la cui difficoltà è pari allo zero, con il massimo di soddisfazione a risultato raggiunto! Un piatto tipico mediorientale a base di uova, cipolla, pomodori, peperoni e […]

Leggi tutto »
Grillo Lalùci Baglio del Cristo di Campobello

Grillo Lalùci Baglio del Cristo di Campobello

di Vittorio Ferla Siamo a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento. I vigneti sorgono su un terreno prevalentemente calcareo, posto a 260 metri sopra il livello del mare, con frazioni di terreni scuri a giacimento collinare. Poco distante dall’antico baglio vi è il crocifisso che si erge  in mezzo ai vigneti, da tempo meta del pellegrinaggio dei fedeli locali. La famiglia Bonetta coltivava queste vigne da tempo, limitandosi però alla vendita delle uve. Così, la costruzione della cantina avviene soltanto di recente, nel 2006, quando la famiglia decide di completare la filiera portando il frutto del lavoro in bottiglia. […]

Leggi tutto »
ABCvino – I tappi “alternativi”

ABCvino – I tappi “alternativi”

di Fabio Ciarla   Partiamo dal termine “alternativi”, per segnare l’ultima frontiera dei conservatori. Ecco, definire “alternativi” tutti i tappi non di sughero per il vino sa proprio di difetto, di non adatto. La questione è ben diversa, come ho provato a spiegare nella puntata precedente in cui si parlava anche di tappi di vetro e a corona, ma soprattutto delle varie forme, non tutte autentiche, di tappo “di sughero”.   Le due famiglie Insomma, ogni vino ha il suo tappo, questa è la regola vera e inconfutabile. Se passiamo poi ad esaminare le due famiglie dei tappi sintetici e di […]

Leggi tutto »