I giovani chef di Roma e Lazio e il loro contributo alla cucina contemporanea

I giovani chef di Roma e Lazio e il loro contributo alla cucina contemporanea

Le nuove generazioni, con più creatività e personalità, dettano l’evoluzione della gastronomia secondo Alain Ducasse, che ha dedicato a questo tema pagine del suo ultimo libro “Una vita di gusto e di passioni” “Ai miei giovani cuochi suggerisco di osservare, assaggiare, tenere gli occhi aperti, partire, andarsene da casa per tornare più ricchi”. Così Alain Ducasse, detentore con i suoi ristoranti del maggior numero di stelle Michelin al mondo, afferma nel suo nuovo libro appena uscito “Una vita di gusto e di passioni”, edizione Solferino. Alcuni giovani chef/cuochi romani da Daniele Roppo de Il Marchese ad Alessandro Borgo di Giulia […]

Leggi tutto »
Osservatorio Uiv-Vinitaly: Italia, prove di recupero nei top mercati esteri

Osservatorio Uiv-Vinitaly: Italia, prove di recupero nei top mercati esteri

Tornano in linea di galleggiamento, nel primo semestre di quest’anno, le vendite del vino italiano tra gli scaffali della grande distribuzione e retail nei top 3 mercati al mondo. Nel complesso, secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati di Nielsen-IQ, le vendite tricolori in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato tendenziale piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 miliardi di euro). La performance – rileva l’Osservatorio – è migliore rispetto al primo trimestre (-4% volume e -1% valore) ma ancora insufficiente per dare respiro alle imprese di […]

Leggi tutto »
Cheese 2023: tornano gli appassionati di formaggi da tutto il mondo

Cheese 2023: tornano gli appassionati di formaggi da tutto il mondo

Le premesse ci sono. Stando all’interesse e alle richieste registrati da appassionati ed espositori, quella del 2023 potrebbe essere un’edizione di Cheese – la più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo organizzata da Slow Food e Città di Bra dal 15 al 18 settembre – che viaggia su numeri pre pandemici. Ce lo dice la percentuale di appuntamenti su prenotazione già acquistati a un mese e mezzo dall’inizio – più del 50% di quelli pubblicati fino a oggi, oltre 600 posti, già assegnati, con diversi eventi già esauriti – per la maggioranza da un pubblico straniero. Stati Uniti, Germania e Svizzera […]

Leggi tutto »
Al via la Vendemmia 2023 del Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia

Al via la Vendemmia 2023 del Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia

Nonostante il grande caldo dei giorni scorsi si prospetta una vendemmia caratterizzata da una buona qualità delle uve Una tra le vendemmie più durature d’Italia, quella iniziata i primi giorni di agosto. La vendemmia Doc Sicilia 2023 si prepara a chiudere un’annata segnata da un clima mutevole che ha, purtroppo, influenzato la resa produttiva. Si prevede infatti un calo del 35%, limitato solamente grazie allo straordinario e tempestivo lavoro dei viticoltori siciliani, che ha permesso alle piante di superare, senza grandissimi danni, in alcune aree gli effetti della peronospora prima e del caldo aggressivo di luglio dopo. “Questa è stata […]

Leggi tutto »
Saranno Famosi nel Vino: audizioni per la seconda edizione

Saranno Famosi nel Vino: audizioni per la seconda edizione

Il 3 e 4 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze le cantine emergenti tornano in passerella con Saranno Famosi nel Vino, il talent event per scoprire vere “chicche”, realtà destinate ad un grande futuro, nuove etichette e progetti La novità “Wine and Florence” con il coinvolgimento dei ristoranti della città con menù studiati per le bottiglie presenti all’evento. Poi Workshop, degustazioni Due giorni per raccontare le nuove cantine, le giovani realtà emergenti dell’enologia, le etichette più recenti che diventeranno cult nei prossimi anni. “Saranno Famosi nel Vino” torna in programma alla Stazione Leopolda di Firenze dal 3 al 4 dicembre […]

Leggi tutto »
Cinque Sensi infiniti

Cinque Sensi infiniti

Il corso ONAV Monza in collaborazione con UICI è terminato e gli studenti hanno ora un bagaglio pieno di nuove esperienze e sensazioni “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.” È così che Confucio parla del significato dell’insegnamento, una vera disciplina della generosità e dell’altruismo. Ed è allo stesso modo che ONAV si impegna a trasmettere la sua filosofia dell’assaggio del vino, senza barriere e senza limiti, in tutti i sensi e per tutti i sensi. Il corso ONAV, iniziato il 25 marzo 2023, nato all’interno del progetto […]

Leggi tutto »
Il Gallo Nero: un emblema da scoprire

Il Gallo Nero: un emblema da scoprire

Sabato 26 agosto Castello di Meleto inaugura la nuova mostra dedicata al Gallo Nero, simbolo per eccellenza del Chianti Classico La Toscana pullula di storie e di simboli che ne arricchiscono la cultura e le tradizioni. Uno su tutti il Gallo Nero, il testimone di una leggenda che vede come protagoniste le due Repubbliche rivali di Siena e Firenze: al canto del gallo, le due fazioni partirono dalle rispettive città e il loro punto di incontro avrebbe segnato il confine. Ora, invece, incontrarsi non è repellente, ma è aggregante e l’arte coniuga tutti gli stimoli esterni, interni e le tradizioni e crea bellezza. […]

Leggi tutto »
Legambiente ed Equalitas insieme per la sostenibilità del vino

Legambiente ed Equalitas insieme per la sostenibilità del vino

Un modello agricolo che, a partire dai territori, promuova l’efficienza energetica, la tutela della biodiversità e dell’acqua al pari di quella del lavoro e delle pari opportunità lungo la filiera vitivinicola quale sistema d’impresa resiliente Siglato a Rispescia, nella cornice di Festambiente, l’accordo tra Legambiente ed Equalitas che ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo in grado di far crescere una cultura d’impresa e consumi valoriali funzionali allo sviluppo sostenibile di mercati e società. L’impegno storico di Legambiente per la promozione di un’economia civile, responsabile del proprio ruolo nelle società locali e globali e in grado di fare […]

Leggi tutto »
Vendemmia 2023: aspettative di alcune aziende vitivinicole del territorio italiano

Vendemmia 2023: aspettative di alcune aziende vitivinicole del territorio italiano

SUAVIA (VENETO) Valentina Tessari – Enologa e Co-Titolare Prevediamo un’annata sicuramente diversa rispetto a quella del 2022, soprattutto per quanto riguarda la situazione metereologica. Dopo un anno molto caldo, il meteo del 2023 è stato diametralmente opposto a causa delle piogge e delle temperature più basse. Una differenza sostanziale che ha posto le basi per un’annata particolarmente adatta alle uve bianche, generosa a livello produttivo e qualitativamente elevata. Abbiamo lavorato per garantire una produzione equilibrata anche per le vigne giovani e siamo sempre riuscite a subentrare tempestivamente con interventi fitosanitari oculati, doverosi durante una stagione più piovosa delle precedenti e […]

Leggi tutto »
Grappa del Trentino: Alessandro Marzadro presidente dell’Istituto

Grappa del Trentino: Alessandro Marzadro presidente dell’Istituto

Comunicazione, formazione, tutela e promozione del marchio di qualità, ecco le linee guida che la nuova Giunta seguirà per promuovere uno dei prodotti più storici del settore. Bruno Pilzer (Distilleria Pilzer) sarà Vicepresidente di questo nuovo mandato  Il Presidente Marzadro: «Un percorso importante già cominciato con la passata presidenza» Una nomina all’unanimità quella che ha designato Alessandro Marzadro alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, già vicepresidente nel precedente mandato.  Classe 1986, trentino doc, laureato in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo, padre di due figli. Originario di Nogaredo (Tn) dove ha cominciato a respirare grappa fin da piccolo nell’omonima azienda di famiglia […]

Leggi tutto »