
A dirlo Serena Missori, specialista in endocrinologia, diabetologia e nutrizione e autrice del libro Allenati, mangia e sorridi. Quali? ‘Svenire’ sul lettino per ore, dissetarsi con bibite zuccherate, comprare cibi da venditori ambulanti, tenersi lontani dal mare per evitare di rovinare la piega.
Ecco dunque i 10 errori più frequenti in spiaggia e i relativi incidenti di percorso che si possono evitare con piccole accortezze:
1) Esporre il corpo per troppe ore al sole favorisce la vasodilatazione: meglio bagnare le gambe molto spesso per evitare la ritenzione di liquidi soprattutto su caviglie e piedi, secondaria alla vasodilatazione. Almeno ogni 45 minuti di esposizione al sole bisogna stare 15 minuti in mare, sia fermi sia camminando;
4) No a mangiare e bere cibi e bevande freddi per refrigerarsi: comporta uno shock termico che può causare una congestione, dolori addominali, crampi e talvolta svenimento. Assicurarsi almeno che la temperatura di bevande e cibi sia simile a quella corporea;
5) Bere solo bevande zuccherate favorisce la disidratazione. Mentre bere spesso acqua e limone, che è purificante, attiva il metabolismo e mantiene idratati;