Vinitaly Special Edition: la formula a tutto business supera le aspettative

Vinitaly Special Edition: la formula a tutto business supera le aspettative

Con oltre 12.000 operatori professionali, più di 2500 buyer (circa il 22% del totale) e 60 nazioni rappresentate, Veronafiere archivia oggi l’edizione speciale e straordinaria di Vinitaly, terza ed ultima tappa italiana di collegamento alla 54^ edizione in programma dal 10 al 13 aprile 2022. “Si tratta di un risultato al di sopra delle nostre aspettative – dichiara il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese -. Aziende, consorzi, associazioni agricole e di filiera e operatori hanno premiato il progetto di questa iniziativa business che ha registrato un elevato tasso di contatti e di vendite, oltre a un indice di soddisfazione unanime. […]

Leggi tutto »
5StarWines del Vinitaly premia Al-CAntara e l’Etna

5StarWines del Vinitaly premia Al-CAntara e l’Etna

Con sette etichette nel Book 2021 “5StarWines”, la selezione dei migliori vini italiani proposta da Vinitaly – che ha sostituito, causa lockdown, (nel nome più che nelle modalità) lo storico concorso organizzato dalla Fiera veronese i cui risultati sono stati appena svelati – l’azienda vitivinicola Al-Cantàra di Randazzo (Ct) è la cantina dell’Etna con il maggior numero di prodotti selezionati, con degustazioni alla cieca, da una giuria internazionale di enologi, critici, sommelier e giornalisti specializzati. Un risultato che la piazza al secondo posto su scala siciliana, preceduta dall’azienda Milazzo di Campobello di Licata, con otto vini nella sezione bio dello stesso concorso. […]

Leggi tutto »
Coronavirus: Vinitaly-Nomisma, consumi vino in calo ma torneranno a livelli pre-crisi

Coronavirus: Vinitaly-Nomisma, consumi vino in calo ma torneranno a livelli pre-crisi

Con le misure di prevenzione alla diffusione del Covid-19, il consumo di vino in Italia è diminuito, tuttavia, le previsioni sono che, con la ripresa della normalità, si tornerà ai livelli pre-crisi sanitaria, portafoglio degli italiani permettendo. In questa fase la crescita degli acquisti in Gdo non sta compensando l’azzeramento dei consumi fuori casa, mentre l’80% dei consumatori di vino punta a un ritorno ai consumi abituali una volta passata l’emergenza. E’ quanto emerge dall’indagine a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor “Gli effetti del lockdown sui consumi di vino in Italia”, realizzata su 1.000 consumatori di vino della popolazione italiana. […]

Leggi tutto »
Vini icona: la “Cantina perfetta” al Vinitaly

Vini icona: la “Cantina perfetta” al Vinitaly

Una wish list racchiusa in un ‘museo’ di carta che di pagina in pagina racconta le etichette più pregiate del panorama enoico mondiale, ricercate da appassionati e intenditori come oggetti di culto e da investimento, al pari di opere d’arte, auto d’epoca e gioielli.   Una raccolta di bottiglie iconiche Che i sogni son desideri, non solo nelle favole, la wine & spirits expert Chiara Giannotti lo dimostra nel suo nuovo libro “La Cantina perfetta – Grandi vini da collezione” (edito da Rizzoli), che ha presentato oggi a Vinitaly, presso lo spazio di Poggio Le Volpi, insieme alla vice delegata per il Lazio de Le Donne del […]

Leggi tutto »
Vinitaly 2018: ecco chi ha meritato il premio per la ‘migliore accoglienza’

Vinitaly 2018: ecco chi ha meritato il premio per la ‘migliore accoglienza’

di Fabio Ciarla Chi di Vinitaly se ne è fatto più di qualcuno sa che, tra la caccia al miglior vino e alla seduta più comoda, c’è anche la ricerca della migliore accoglienza gastronomica. Sì, perché tra i “contro” di Veronafiere (sempre meno per fortuna) c’è di sicuro l’offerta food degli spazi commerciali, il panino del peggior autogrill è meglio del miglior panino dei punti ristoro di Vinitaly per capirci. Un ex aequo meritato  Alla fine della fiera quindi ci si scambiano le opinioni sul vino e sullo stand dove si è mangiato meglio: bene da quest’anno voglio istituire il […]

Leggi tutto »
“Il paesaggio viticolo? E’ patrimonio culturale”. Lo dicono gli avvocati del vino

“Il paesaggio viticolo? E’ patrimonio culturale”. Lo dicono gli avvocati del vino

di Floriana Risuglia*   Per il tradizionale appuntamento annuale, in occasione del XX^ Convegno giuridico organizzato dall’UGIVI (Unione dei Giuristi della Vite e del Vino) dal titolo: “Il paesaggio viticolo patrimonio culturale della nazione: aspetti giuridici ed economici” si sono incontrati, Avvocati italiani e stranieri, Commercialisti, Notai ed operatori del settore. Ospite d’eccezione il Comandante del Gruppo Forestale dei Carabinieri di Verona, che ha evidenziato la necessità di tutelare in misura crescente il nostro territorio. Al vaglio degli esperti la Legge organica della Vite e del Vino 238/2016 che ha, recentemente, armonizzato tutto il comparto normativo del settore. Focus sull’art. […]

Leggi tutto »
A Vinitaly con Equalitas: nove pionieri della sostenibilità

A Vinitaly con Equalitas: nove pionieri della sostenibilità

Sono toscane, pugliesi e lombarde, le prime nove aziende italiane a ricevere la certificazione Equalitas, lo standard che attesta il livello sostenibile dalla cantina alla bottiglia, passando per il territorio. Si tratta di sei cantine toscane, due pugliesi e una dalla Lombardia: i primi nove ‘pionieri’ che, il 16 aprile, a Vinitaly, hanno ricevuto la certificazione Equalitas, nata con l’obiettivo di aggregare le imprese del settore vitivinicolo per dare una visione omogenea su questo tema e creare un modello unico e condiviso fra i rappresentanti di filiera. Gli attestati sono stati consegnati alla Fiera di Verona, alla presenza, tra gli altri, […]

Leggi tutto »
Vinitaly, un patto per il vino rosato autoctono

Vinitaly, un patto per il vino rosato autoctono

I consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino hanno siglato, il 14 aprile scorso, a Villa Carrara Bottagisio di Bardolino, il Patto d’Intenti per la valorizzazione del vino rosato autoctono italiano. Si tratta dei territori che da sempre esprimono una particolare vocazione nella produzione di vini rosé e che costituiscono oggi i capisaldi dei rosati a menzione geografica ottenuti da uve autoctone. Con il patto i consorzi si impegnano ad una promozione unitaria delle loro produzioni, sia in Italia che all’estero, con lo scopo di arrivare presto alla costituzione di un Centro […]

Leggi tutto »
Da Vinitaly la rivoluzione dell’Internet “delle cose” nel vino

Da Vinitaly la rivoluzione dell’Internet “delle cose” nel vino

Un giro d’affari di 3mila miliardi di dollari entro il 2020, e che solo in Italia vale 2,8 miliardi di euro: è il valore economico dei progetti – presentati ieri al Vinitaly e illustrati da Valoritalia – che rientrano nell’ambito del progetto europeo “Internet of Food & Farm 2020” (IoF2020). Si tratta, in buona sostanza, di casi studio che prevedono lo sviluppo dell’Internet delle Cose nel mondo della vite e del vino.  Internet of Food & Farm 2020 Il progetto europeo, finalizzato all’implementazione su larga scala dell’utilizzo delle tecnologie informatiche nel settore agro-alimentare che conta già complessivamente 19 applicazioni concrete sparse […]

Leggi tutto »
Vinitaly 2017: sempre più internazionale il business del vino

Vinitaly 2017: sempre più internazionale il business del vino

Dopo quattro giorni di business e promozione per il mondo vitivinicolo, il 51° Vinitaly chiude a Verona registrando 128mila presenze da 142 nazioni. In crescita l’internazionalità del salone che quest’anno ha visto aumentare i top buyer stranieri accreditati che toccano quota 30.200 (+8% sul 2016), sul totale dei 48mila visitatori esteri. Un risultato ottenuto grazie agli investimenti nell’incoming da parte di Veronafiere, in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico e ICE-Agenzia.   Tra business e fuori salone “Vinitaly 2017, che abbiamo simbolicamente battezzato come edizione “50+1” – commenta il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese – rappresenta il primo e concreto […]

Leggi tutto »