Osservatorio Uiv-Vinitaly: Italia, prove di recupero nei top mercati esteri

Osservatorio Uiv-Vinitaly: Italia, prove di recupero nei top mercati esteri

Tornano in linea di galleggiamento, nel primo semestre di quest’anno, le vendite del vino italiano tra gli scaffali della grande distribuzione e retail nei top 3 mercati al mondo. Nel complesso, secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati di Nielsen-IQ, le vendite tricolori in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato tendenziale piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 miliardi di euro). La performance – rileva l’Osservatorio – è migliore rispetto al primo trimestre (-4% volume e -1% valore) ma ancora insufficiente per dare respiro alle imprese di […]

Leggi tutto »
Al via la Vendemmia 2023 del Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia

Al via la Vendemmia 2023 del Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia

Nonostante il grande caldo dei giorni scorsi si prospetta una vendemmia caratterizzata da una buona qualità delle uve Una tra le vendemmie più durature d’Italia, quella iniziata i primi giorni di agosto. La vendemmia Doc Sicilia 2023 si prepara a chiudere un’annata segnata da un clima mutevole che ha, purtroppo, influenzato la resa produttiva. Si prevede infatti un calo del 35%, limitato solamente grazie allo straordinario e tempestivo lavoro dei viticoltori siciliani, che ha permesso alle piante di superare, senza grandissimi danni, in alcune aree gli effetti della peronospora prima e del caldo aggressivo di luglio dopo. “Questa è stata […]

Leggi tutto »
Cinque Sensi infiniti

Cinque Sensi infiniti

Il corso ONAV Monza in collaborazione con UICI è terminato e gli studenti hanno ora un bagaglio pieno di nuove esperienze e sensazioni “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.” È così che Confucio parla del significato dell’insegnamento, una vera disciplina della generosità e dell’altruismo. Ed è allo stesso modo che ONAV si impegna a trasmettere la sua filosofia dell’assaggio del vino, senza barriere e senza limiti, in tutti i sensi e per tutti i sensi. Il corso ONAV, iniziato il 25 marzo 2023, nato all’interno del progetto […]

Leggi tutto »
Vinimilo 2023: biodiversità viticola, degustazioni comparate, laboratori del gusto

Vinimilo 2023: biodiversità viticola, degustazioni comparate, laboratori del gusto

Dal 28 agosto al 10 settembre torna a Milo la più antica e longeva manifestazione siciliana dedicata ai vini del vulcano che riunisce per quindici giorni esperti da tutta Italia per individuare strategie e progetti di sviluppo. Il sindaco Alfio Cosentino: “In cinque anni raddoppiata la produzione di Etna Bianco Superiore DOC prodotto a Milo e le cantine da 3 sono diventate 23. Puntiamo a diventare il “Centro di Qualità permanente” all’interno del sistema Etna”.     Biodiversità viticola, degustazioni comparate fra doc siciliane, champagne e vini provenienti dai più importanti distretti, verticali e “blind tasting” ossia alla cieca, un progetto […]

Leggi tutto »
Montefalco sotto le Stelle: notte magica di San Lorenzo. E a settembre nuova edizione di Enologica

Montefalco sotto le Stelle: notte magica di San Lorenzo. E a settembre nuova edizione di Enologica

Un tetto di stelle e una ventata di musica nella notte di San Lorenzo a Montefalco (Perugia). Arte, cibo e musica in programma giovedì 10 agosto in uno dei borghi più belli d’Italia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco nell’ambito dell’iniziativa “Calici di Stelle” del Movimento Turismo Vino e Associazione Città del Vino. Con i menù a la carta all’interno dei ristoranti Antica Alimentari, Cinicchia, Coccorone, Federico II, L’Alchimista, Olevm, Re Tartú, ambasciatori della cucina territoriale, ci sarà un esperto sommelier a guidare gli appassionati nella scelta dei vini delle denominazioni DOCG di Montefalco, DOC Montefalco e DOC Spoleto da abbinare. Non mancherà, […]

Leggi tutto »
Cirò Wine Festival: la storica Doc di Calabria si racconta nell’evento estivo

Cirò Wine Festival: la storica Doc di Calabria si racconta nell’evento estivo

Nel borgo dei vignaioli e dei marinai, dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria, si dà il via all’edizione 2023 del Cirò Wine Festival, lo storico appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc”. Un evento nato per focalizzare l’attenzione sulla zona produttiva enologica calabrese più conosciuta al mondo, valorizzarne il territorio, il lavoro dei produttori e dei viticoltori che oggi raggruppa storiche aziende ultracentenarie e le nuove generazioni di vigneron in un mix perfetto tra tradizione e […]

Leggi tutto »
Cantina irpina Donnachiara: tra le 36 migliori al mondo per Wine&Spirits

Cantina irpina Donnachiara: tra le 36 migliori al mondo per Wine&Spirits

Sono trentasei in tutto il mondo, solo cinque italiane e tra queste c’è la cantina irpina Donnachiara, selezionata per fra le “Value All-Stars” dalla prestigiosa testata americana Wine&Spirits. La realtà vinicola di Montefalcione (Avellino) conferma così il trend di crescita in termini di valorizzazione del suo brand che continua ad avere un respiro sempre più internazionale.   “Tra i vini di valore campani questa cantina a conduzione familiare si distingue in modo unico – scrive Wine&Spirits nel servizio speciale a firma, tra gli altri, dell’italian reviewer Stephanie Johansson – grazie all’influenza di tre generazioni di donne, partendo dalla fondatrice Donna Chiara Mazzarelli Petitto, fino a sua nipote Chiara Petitto, madre dell’attuale CEO Ilaria Petitto. I vini bianchi di […]

Leggi tutto »
Guida Bio 2023, il 14 gennaio 2023 a Salerno la presentazione nazionale

Guida Bio 2023, il 14 gennaio 2023 a Salerno la presentazione nazionale

Oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende nella nuova edizione della Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione. Guida Bio 2023 è il primo e unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica certificata o in conversione, che per la sua quarta edizione si presenta anche in formato cartaceo. Il volume è già disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e presto anche in libreria. La presentazione nazionale è in programma il prossimo 14 gennaio a Salerno con un doppio evento: la premiazione di mattina a Palazzo Sant’Agostino, con l’assegnazione dell’ambita Foglia d’Oro 2023 (massimo riconoscimento della Guida Bio) e, di […]

Leggi tutto »
Consorzio Alto Adige, il premio per la cultura del vino a Daniele Cernilli

Consorzio Alto Adige, il premio per la cultura del vino a Daniele Cernilli

“Conferiamo il Premio ad un giornalista di altissima levatura, un vero ambasciatore della cultura vitivinicola altoatesina che da oltre trent’anni racconta con dedizione e passione il nostro territorio e che tra i primi ne ha riconosciuto l’enorme potenziale enologico “   È un’edizione speciale quella del Premio 2022 per la cultura del vino in Alto Adige, riconoscimento che da circa vent’anni il Consorzio Vini Alto Adige assegna ad aziende e persone distintesi in maniera particolare nel settore vitivinicolo e della cultura del vino sul territorio. A vedersi assegnato questo prestigioso premio è infatti quest’anno Daniele Cernilli, giornalista professionista oggi direttore […]

Leggi tutto »
L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

In una classifica dominata da brand blasonati e realtà emergenti da tutto il mondo, a rappresentare l’Etna e la Sicilia c’è lo spumante rosato della storica azienda vitivinicola della famiglia Nicosia, unico spumante del Sud d’Italia tra le 16 etichette del Belpaese. Sorpresa e grande soddisfazione nelle parole di Graziano Nicosia e dell’enologa Maria Carella per un riconoscimento storico che potrebbe sancire definitivamente l’ascesa del metodo classico etneo nell’Olimpo della scena spumantistica mondiale. Stupore, gioia, e poi immensa soddisfazione. Alla notizia dell’inserimento dello spumante Santi Tre Santi Etna Doc Rosato Brut nella classifica dei migliori 100 vini del 2022 stilata dal prestigioso magazine […]

Leggi tutto »