Guida Bio 2023, il 14 gennaio 2023 a Salerno la presentazione nazionale

Guida Bio 2023, il 14 gennaio 2023 a Salerno la presentazione nazionale

Oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende nella nuova edizione della Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione. Guida Bio 2023 è il primo e unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica certificata o in conversione, che per la sua quarta edizione si presenta anche in formato cartaceo. Il volume è già disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e presto anche in libreria. La presentazione nazionale è in programma il prossimo 14 gennaio a Salerno con un doppio evento: la premiazione di mattina a Palazzo Sant’Agostino, con l’assegnazione dell’ambita Foglia d’Oro 2023 (massimo riconoscimento della Guida Bio) e, di […]

Leggi tutto »
Consorzio Alto Adige, il premio per la cultura del vino a Daniele Cernilli

Consorzio Alto Adige, il premio per la cultura del vino a Daniele Cernilli

“Conferiamo il Premio ad un giornalista di altissima levatura, un vero ambasciatore della cultura vitivinicola altoatesina che da oltre trent’anni racconta con dedizione e passione il nostro territorio e che tra i primi ne ha riconosciuto l’enorme potenziale enologico “   È un’edizione speciale quella del Premio 2022 per la cultura del vino in Alto Adige, riconoscimento che da circa vent’anni il Consorzio Vini Alto Adige assegna ad aziende e persone distintesi in maniera particolare nel settore vitivinicolo e della cultura del vino sul territorio. A vedersi assegnato questo prestigioso premio è infatti quest’anno Daniele Cernilli, giornalista professionista oggi direttore […]

Leggi tutto »
L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

In una classifica dominata da brand blasonati e realtà emergenti da tutto il mondo, a rappresentare l’Etna e la Sicilia c’è lo spumante rosato della storica azienda vitivinicola della famiglia Nicosia, unico spumante del Sud d’Italia tra le 16 etichette del Belpaese. Sorpresa e grande soddisfazione nelle parole di Graziano Nicosia e dell’enologa Maria Carella per un riconoscimento storico che potrebbe sancire definitivamente l’ascesa del metodo classico etneo nell’Olimpo della scena spumantistica mondiale. Stupore, gioia, e poi immensa soddisfazione. Alla notizia dell’inserimento dello spumante Santi Tre Santi Etna Doc Rosato Brut nella classifica dei migliori 100 vini del 2022 stilata dal prestigioso magazine […]

Leggi tutto »
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG lancia la Green Academy e il Wine Tourism Lab

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG lancia la Green Academy e il Wine Tourism Lab

Il 60esimo Anniversario del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è stata l’occasione ideale per comunicare i due nuovi progetti – Green Academy e Wine Tourism Lab, che andranno ad arricchire l’attività consortile di nuovi strumenti strategici per gli associati, il territorio e la comunità.   Sono stati presentati oggi a Villa Brandolini, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo Anniversario della nascita del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, due nuovi progetti di cui il primo, Green Academy – sarà un incubatore di ricerche, studi, contenuti e nuove idee per lavorare in modo sempre più strutturato, aggregato e concreto sul versante della sostenibilità del […]

Leggi tutto »
Etna Doc, qualità eccellente e ottime prospettive per la vendemmia 2022

Etna Doc, qualità eccellente e ottime prospettive per la vendemmia 2022

Quantità in linea con la passata stagione, qualità delle uve molto positiva. Si è da poco conclusa la raccolta sui quattro versanti dell’Etna: uve sane e mature, che lasciano presagire le potenzialità per dare origine a vini longevi.   Una produzione quantitativamente simile a quella dell’anno scorso, ma una qualità complessiva di ottimo livello che soddisfa pienamente la stragrande maggioranza dei produttori etnei. Sono molto positivi i primi riscontri che il Consorzio di Tutela Etna DOC sta, come di consueto, raccogliendo sui quattro versanti del vulcano a qualche settimana dalla conclusione della vendemmia.   “È stata un’annata che, a causa delle importanti […]

Leggi tutto »
“Uva Fiera, beviamola in purezza”, a Roma gli artigani italiani dell’uva

“Uva Fiera, beviamola in purezza”, a Roma gli artigani italiani dell’uva

Sapete come si dice, “squadra che vince non si cambia”, che in questo caso diventa “formula vincente non si cambia”. Un detto che calza a pennello per comunicare il via alla seconda edizione di “UVA FIERA, beviamola in purezza”, la mostra mercato di vini ottenuti da vitigni autoctoni, un tempo considerati minori, usati come uve da taglio o in blend, e oggi vinificati in purezza. Come nella precedente edizione, l’evento propone un format che si riassume in due parole e che assume due significati: UVA FIERA nasce per avvicinare gli appassionati e gli operatori del settore ai fieri e meno noti […]

Leggi tutto »
Brunello a +21% nei primi 9 mesi: volano prezzo medio e mercati chiave

Brunello a +21% nei primi 9 mesi: volano prezzo medio e mercati chiave

Bindocci (Consorzio Brunello): brand Brunello traina le vendite più dei ranking, timori per recessione Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello, il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.   Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della […]

Leggi tutto »
 Oltre 30mila presenze alla 29^ edizione di Simei

 Oltre 30mila presenze alla 29^ edizione di Simei

“Chiudiamo questa 29^ edizione di Simei con oltre 30mila presenze, in linea con il 2019, prima della pandemia: un dato che supera del 20% le nostre aspettative”. Lo ha detto il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, in chiusura del Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento che si è svolto dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano. “Abbiamo registrato un terzo dei visitatori dall’estero – ha aggiunto –, in rappresentanza di 50 Paesi in tutto il mondo, confermando la spiccata vocazione internazionale di un settore che realizza il 70% del suo fatturato all’estero. È stata una […]

Leggi tutto »
A Wine&Design 2022 i tappi di Amorim Cork Italia

A Wine&Design 2022 i tappi di Amorim Cork Italia

La terza edizione del convegno WINE & DESIGN è all’insegna di tre parole chiave fortemente sostenute anche da Amorim Cork Italia unitamente a UPM Raflatac: sostenibilità, innovazione e marketing. L’evento si terrà l’11 Novembre 2022 a Corropoli (TE) e si preannuncia un’occasione unica di confronto e aggiornamento con tutta la filiera del vino. A contribuire quale fonte di ispirazione anche la cornice, particolarmente ispirante: Palazzo Ducale della Montagnola, edificio storico del 1400 di proprietà della famiglia Montori di Montori Vini, il cui fondatore Camillo è stato uno dei padri fondatori del Montepulciano d’Abruzzo e sarà presente per fare gli onori di […]

Leggi tutto »
‘Barolo en primeur’ 2022, quasi 800 mila euro a favore di progetti solidali

‘Barolo en primeur’ 2022, quasi 800 mila euro a favore di progetti solidali

Nuovo successo per Barolo en primeur.  La seconda edizione della grande gara di solidarietà promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRC Donare ETS in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che si è svolta venerdì 28 ottobre al Castello Grinzane Cavour, ha raccolto 769.800€ donati da generosi filantropi presenti in sala, in collegamento in diretta da New York e via telefono. A loro favore sono state donate 14 barriques di Barolo della vendemmia 2021, provenienti dalla Vigna Gustava di proprietà della Fondazione CRC, la quale si trova alle pendici del Castello di Grinzane Cavour, da ognuna delle quali si […]

Leggi tutto »