Vecchie vigne e cannonau in purezza: Bentu Luna lancia due nuovi vini

Vecchie vigne e cannonau in purezza: Bentu Luna lancia due nuovi vini

Due nuovi rossi dell’azienda vinicola di Gabriele Moratti per un racconto denso e attuale dell’entroterra sardo  Bentu Luna, il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, presenta sul mercato due nuovi vini espressione dell’annata 2019: Be Luna, rosso di Sardegna da varietà autoctone, e Susu da uve Cannonau. Le neonate etichette affiancano Mari e il Tre Bicchieri del Gambero Rosso Sobi – Mandrolisai DOC e rosso di Sardegna lanciati lo scorso marzo – nell’interpretazione che l’azienda fa del territorio e dell’antica cultura contadina di cui è custode. Le uve da cui ha origine Be Luna sono raccolte in una vigna piantata nel 1905 nel comune di Atzara (Nuoro). In essa coesistono diverse varietà di Muristellu […]

Leggi tutto »
Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Un traguardo mai raggiunto prima da una cantina siciliana, che rende merito al grande impegno per la crescita qualitativa di un intero “continente enologico”: questa potrebbe essere la sintesi del valore del premio “Cantina Europea dell’Anno”, assegnato a Tasca d’Almerita dalla testata americana, Wine Enthusiast. “L’impegno assunto dalla famiglia Tasca d’Almerita per la viticoltura sostenibile in Sicilia ha avuto un’influenza estremamente positiva sul vino, sull’ambiente e sulle altre cantine anche in tutta Italia, migliorando la qualità e diffondendo il messaggio di sostenibilità”. Con questa motivazione Wine Enthusiast, grazie anche alla conoscenza del territorio e al lavoro di ricerca dell’Italian editor […]

Leggi tutto »
A Montefalco, oche in vigna nel nome della scienza

A Montefalco, oche in vigna nel nome della scienza

Oche libere di scorrazzare tra i filari per tagliare i trattamenti chimici in vigna e i costi del gasolio. E’ la scelta agronomica dell’azienda vitivinicola Di Filippo che a Montefalco aiuta a contenere i costi d’impresa e permette di offrire al consumo calici di vino sostenibile. ”Sono circa 400 le oche – raccontano Roberto Di Filippo e la sorella Emma, viticoltori con metodo dell’agricoltura Biologica e della filosofia Biodinamica – che ‘pascolano’ dalle sei del mattino e tornano da sole alle sette di sera, svolgendo involontariamente svolto un lavoro molto importante: si nutrono dell’erba infestante, eliminando la necessità di tagliarla […]

Leggi tutto »