Enologica Montefalco, il successo del Sagrantino

Enologica Montefalco, il successo del Sagrantino

Numerose attività sold out, grande partecipazione ai laboratori e ai banchi d’assaggio, aumento significativo di turisti e winelover: la 40^ edizione di Enologica Montefalco si chiude con un bilancio decisamente positivo, facendo registrare un forte interesse verso il tema scelto quest’anno – “Bere Lento” – in omaggio alla filosofia del turismo lento, pienamente integrata nel territorio di Montefalco, tra i luoghi per eccellenza in cui viaggiare slow. In tantissimi hanno scelto Montefalco come tappa del weekend che si è appena concluso, partecipando alle tante attività programmate in occasione di EnologicaMontefalco, evento che celebra l’eccellenza enologica delle denominazioni Montefalco DOC e […]

Leggi tutto »
Ripartire dai bianchi: Montefalco, Sagrantino e più

Ripartire dai bianchi: Montefalco, Sagrantino e più

Riparte dai bianchi e dalla voglia di comunicare un Sagrantino diverso la nuova stagione del Consorzio di tutela vini Montefalco (Perugia) conosciuto storicamente per i suoi “rossi”.   Montefalco: non solo rossi A imprimere un cambio di marcia alle politiche consorziali è Filippo Antonelli, nuovo presidente dell’organismo di tutela da alcuni mesi e titolare della “Antonelli San Marco” (azienda di 50 ettari vitati con 350mila bottiglie). “Il Sagrantino – afferma il neo presidente illustrando la nuova strategia comunicativa – è cambiato dopo il boom dell’anni ’90 con il conseguimento della Docg. Il periodo in cui eravamo considerati un po’ i […]

Leggi tutto »
Le Cimate: vini territoriali da Montefalco

Le Cimate: vini territoriali da Montefalco

La cantina Le Cimate si trova in Umbria, nel cuore della denominazione del Sagrantino di Montefalco. Ecco quello che abbiamo assaggiato.   Aragon Umbria Bianco Igt 2016 Ottenuto da uve di Vermentino e Grechetto. Dopo la diraspa-pigiatura, viene abbattuta la temperatura a 10-12 °C. Segue una breve macerazione di 12 ore, dopo la pressatura il mosto viene fatta fermentare per 20 giorni a 14 °C. Affina due mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Gradi alcolici: 13. Giallo paglierino con tenui riflessi dorati. Bouqet intenso, esotico e agrumato. Note di pompelmo e passion fruit. In bocca presenta un’acidità […]

Leggi tutto »
Tenuta Bellafonte: due vini raffinati e moderni

Tenuta Bellafonte: due vini raffinati e moderni

V.F.    I vini della Tenuta Bellafonte sono cristallini nella concezione, pulitissimi nella realizzazione, di chiara eleganza e naturalezza espressiva al naso e al palato. Mai forzati capaci di estrazioni da manuale, affinano in botti grandi e mostrano un volto originale per la denominazione, caratterizzata da prodotti a volte troppo potenti e spigolosi.   Arnèto Trebbiano spoletino Umbria Igt 2015 Vitigno i cui frutti portano a vini dalla spiccata personalità, molto profumati, sempre caratterizzati da acidità e longevità. Vigneti di 16 anni posti a 280 – 320 mt s.l.m. su terreni argillosi e marnosi. Dopo alcuni giorni di macerazione fredda […]

Leggi tutto »
Peter Heilbron: da Milano all’Umbria, per fare vini ‘glam’

Peter Heilbron: da Milano all’Umbria, per fare vini ‘glam’

di Vittorio Ferla   Arriviamo a Tenuta Bellafonte, a pochi minuti da Bevagna, dopo aver attraversato il cuore più riservato della campagna umbra. Qui è possibile trovare luoghi incantevoli come il minuscolo e delizioso borgo di Torre del Colle che merita davvero una visita. Da Torre del Colle si aprono panorami dolci, fatti di colli e poggi che si alternano a boschi, incastonati tra vigne e uliveti.   Vini di qualità: il destino nel nome “Il nome Bellafonte nasce quasi per gioco. Il mio cognome, di origine tedesca, è Heilbron. Significa ‘fonte di salute’ (heil significa benessere, anche bellezza in […]

Leggi tutto »
I campioni della tenuta Antonelli

I campioni della tenuta Antonelli

V.F.   Trebium Spoleto Doc 2016 Il Trebbiano Spoletino è un’antica varietà autoctona dell’Umbria, diffusa nel territorio compreso tra Montefalco e Spoleto. Più risalente rispetto al Grechetto, anche se quest’ultimo è più diffuso. Non si tratta di un clone del Trebbiano, ma di un vitigno autonomo. Questa versione in purezza di tenuta Antonelli è il frutto di una selezione massale di antiche piante della proprietà. I vigneti sono in collina, a circa 350 m di altitudine ed esposti a ovest. La vendemmia si svolge manualmente nella seconda metà di ottobre. Dopo la macerazione pellicolare e la pressatura soffice, fermenta in […]

Leggi tutto »