Legambiente ed Equalitas insieme per la sostenibilità del vino

Legambiente ed Equalitas insieme per la sostenibilità del vino

Un modello agricolo che, a partire dai territori, promuova l’efficienza energetica, la tutela della biodiversità e dell’acqua al pari di quella del lavoro e delle pari opportunità lungo la filiera vitivinicola quale sistema d’impresa resiliente Siglato a Rispescia, nella cornice di Festambiente, l’accordo tra Legambiente ed Equalitas che ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo in grado di far crescere una cultura d’impresa e consumi valoriali funzionali allo sviluppo sostenibile di mercati e società. L’impegno storico di Legambiente per la promozione di un’economia civile, responsabile del proprio ruolo nelle società locali e globali e in grado di fare […]

Leggi tutto »
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG lancia la Green Academy e il Wine Tourism Lab

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG lancia la Green Academy e il Wine Tourism Lab

Il 60esimo Anniversario del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è stata l’occasione ideale per comunicare i due nuovi progetti – Green Academy e Wine Tourism Lab, che andranno ad arricchire l’attività consortile di nuovi strumenti strategici per gli associati, il territorio e la comunità.   Sono stati presentati oggi a Villa Brandolini, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo Anniversario della nascita del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, due nuovi progetti di cui il primo, Green Academy – sarà un incubatore di ricerche, studi, contenuti e nuove idee per lavorare in modo sempre più strutturato, aggregato e concreto sul versante della sostenibilità del […]

Leggi tutto »
Cecchetto presenta il bilancio di sostenibilità

Cecchetto presenta il bilancio di sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che inizia nel 2017 e punta all’obiettivo climate positive entro il 2026 L’azienda agricola Cecchetto Giorgio di Tezze di Piave (Treviso) presenta il primo bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2021, distinguendosi come una tra le prime realtà vitivinicole venete a farlo. Il documento, redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI), racconta in maniera trasparente le loro performance economiche ma soprattutto ambientali e sociali, unitamente agli obiettivi e progetti futuri. Nata nel 1985, Cecchetto impiega oggi 32 collaboratori e conta 224 ettari vitati coltivati. La produzione si attesta sui 65.850 ettolitri di […]

Leggi tutto »
Lavoratori, ambiente e territorio: l’impegno di Pasticceria Filippi

Lavoratori, ambiente e territorio: l’impegno di Pasticceria Filippi

L’azienda vicentina, B Corp dal 2016, ha presentato la Relazione d’Impatto riferita al 2021. Al centro il benessere dei lavoratori, l’ambiente e il legame con il territorio La Pasticceria Filippi prosegue il suo percorso come società benefit e nella Relazione d’Impatto dichiara raggiunti gli 8 obiettivi di sostenibilità prefissati per il 2021. Dal 2016, anno in cui ha ottenuto la certificazione B Corp, l’azienda di Zanè (Vicenza) si impegna infatti a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente con obiettivi di beneficio comune sempre più sfidanti, dalla volontà di supportare il lavoro degli individui appartenenti alle categorie più fragili all’efficientamento energetico della struttura. Nello specifico, Pasticceria Filippi si è impegnata a: favorire assunzioni che […]

Leggi tutto »
Dolceanita, il vino sostenibile e solidale delle Donne della Vite

Dolceanita, il vino sostenibile e solidale delle Donne della Vite

Torna anche nel 2022 DiVento, il vino sostenibile e solidale ideato e realizzato dall’Associazione Donne della Vite per raccogliere fondi a favore della Casa di Anita di Nairobi (Kenya), dove Amani Onlus offre ospitalità e istruzione alle bambine che hanno avuto esperienza di vita di strada, per garantire loro alternative di vita e opportunità. Ed è proprio alla Casa di Anita, che garantisce loro alloggio, cibo, vestiti, cure mediche, la figura di riferimento di un adulto e quel che serve per andare a scuola e apprendere un lavoro, che le Donne della Vite si sono ispirate nell’ideare DOLCEANITA, il nome […]

Leggi tutto »
A Wine&Design 2022 i tappi di Amorim Cork Italia

A Wine&Design 2022 i tappi di Amorim Cork Italia

La terza edizione del convegno WINE & DESIGN è all’insegna di tre parole chiave fortemente sostenute anche da Amorim Cork Italia unitamente a UPM Raflatac: sostenibilità, innovazione e marketing. L’evento si terrà l’11 Novembre 2022 a Corropoli (TE) e si preannuncia un’occasione unica di confronto e aggiornamento con tutta la filiera del vino. A contribuire quale fonte di ispirazione anche la cornice, particolarmente ispirante: Palazzo Ducale della Montagnola, edificio storico del 1400 di proprietà della famiglia Montori di Montori Vini, il cui fondatore Camillo è stato uno dei padri fondatori del Montepulciano d’Abruzzo e sarà presente per fare gli onori di […]

Leggi tutto »
Vino, generazione Z: il business decifrato in chiave “young to young”

Vino, generazione Z: il business decifrato in chiave “young to young”

Si declina in chiave young to young il business del vino per la Generazione Z, la fascia di consumatori under 25 che inizia ad affacciarsi sul panorama enologico made in Italy, a wine2wine (Veronafiere, 7-8 novembre) sotto la lente di Agivi, l’Associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani di Unione italiana vini. Secondo un sondaggio realizzato dall’associazione, che ha coinvolto oltre il 65% degli associati, 8 giovani vinicoltori su 10 già riscontrano la presenza della GenZ tra i clienti.   Per la presidente Violante Gardini Cinelli Colombini: “Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, un segmento di mercato di cruciale […]

Leggi tutto »
Castello di Meleto rinnova l’impegno per l’ambiente nel Chianti Classico

Castello di Meleto rinnova l’impegno per l’ambiente nel Chianti Classico

La più grande azienda biologica del Chianti Classico – custode di oltre 800 ettari di bosco, 150 di vigne e 15 tra uliveti, allevamenti bradi di cinta senese e spazi dedicati all’apicoltura – e l’unica del territorio a possedere un castello del Duecento perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva: Castello di Meleto si sveste del titolo Viticola Toscana (con cui nacque grazie a un crowdfunding ante litteram nel 1968) e diventa a tutti gli effetti Società Agricola. Occasione, quella del cambio di ragione sociale, per fare il punto sui risultati dell’impegno degli ultimi anni nella salvaguardia dell’ambiente, coronato anche, ma non solo, con la conversione al biologico nel 2018. […]

Leggi tutto »
Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Un traguardo mai raggiunto prima da una cantina siciliana, che rende merito al grande impegno per la crescita qualitativa di un intero “continente enologico”: questa potrebbe essere la sintesi del valore del premio “Cantina Europea dell’Anno”, assegnato a Tasca d’Almerita dalla testata americana, Wine Enthusiast. “L’impegno assunto dalla famiglia Tasca d’Almerita per la viticoltura sostenibile in Sicilia ha avuto un’influenza estremamente positiva sul vino, sull’ambiente e sulle altre cantine anche in tutta Italia, migliorando la qualità e diffondendo il messaggio di sostenibilità”. Con questa motivazione Wine Enthusiast, grazie anche alla conoscenza del territorio e al lavoro di ricerca dell’Italian editor […]

Leggi tutto »
Il metodo Asolo Montello per la viticoltura sostenibile

Il metodo Asolo Montello per la viticoltura sostenibile

Il Metodo Asolo Montello è realtà. Dopo alcuni mesi di lavoro, il Consorzio Vini Asolo Montello ha infatti adottato il documento programmatico con lo scopo di favorire una viticoltura integrata a bassa chimicizzazione attraverso tecniche viticole sostenibili e responsabili. Obiettivo del Metodo, fortemente voluto dal consiglio d’amministrazione del Consorzio, è la salvaguardia del territorio e del paesaggio, oltre che della salute dei cittadini. “Attraverso questo strumento – spiega Ugo Zamperoni, Presidente del Consorzio Asolo Montello e tra gli estensori del documento – intendiamo promuovere quelle pratiche che permettono una corretta coltivazione della vite, diminuendo così l’utilizzo di agenti chimici. Dopo il […]

Leggi tutto »