L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

In una classifica dominata da brand blasonati e realtà emergenti da tutto il mondo, a rappresentare l’Etna e la Sicilia c’è lo spumante rosato della storica azienda vitivinicola della famiglia Nicosia, unico spumante del Sud d’Italia tra le 16 etichette del Belpaese. Sorpresa e grande soddisfazione nelle parole di Graziano Nicosia e dell’enologa Maria Carella per un riconoscimento storico che potrebbe sancire definitivamente l’ascesa del metodo classico etneo nell’Olimpo della scena spumantistica mondiale. Stupore, gioia, e poi immensa soddisfazione. Alla notizia dell’inserimento dello spumante Santi Tre Santi Etna Doc Rosato Brut nella classifica dei migliori 100 vini del 2022 stilata dal prestigioso magazine […]

Leggi tutto »
Sicilia, vendemmia 2022: ottima la qualità delle uve

Sicilia, vendemmia 2022: ottima la qualità delle uve

Il vigneto siciliano offre un’annata sorprendente per qualità. La vendemmia 2022 riflette in pieno la diversità e la varietà della viticoltura siciliana: se da un lato si riscontra senza dubbio un andamento molto eterogeneo della quantità prodotta a seconda delle aree, dall’altro la maggiore piovosità del 20-30% rispetto agli anni precedenti e le provvidenziali piogge di agosto hanno consentito diffusamente l’ideale maturazione delle uve. “La vendemmia 2022 si attesta con un 10% di produzione in meno rispetto al 2021; – sottolinea Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia – un dato che dunque fa registrare un andamento […]

Leggi tutto »
Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 vini di grande qualità e profili aromatici unici”

Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 vini di grande qualità e profili aromatici unici”

La vendemmia 2021 sarà ricordata come un’annata con vini di grande intensità, qualità e dai profili aromatici unici. È il primo bilancio di Assovini Sicilia a chiusura dei 100 giorni della vendemmia siciliana, iniziata i primi di agosto nella parte occidentale dell’Isola, con un anticipo di circa dieci giorni, per concludersi a novembre nei vigneti dell’Etna. Una vendemmia caratterizzata da alcuni picchi di caldo in luglio e agosto, dalle piogge di settembre in alcuni territori, fino alla cenere vulcanica in alcune aree dell’Etna.  I picchi estivi delle temperature hanno richiesto un maggiore impegno nella gestione del terreno, nella produzione, nell’eventuale […]

Leggi tutto »
A 50 anni dal terremoto, la Salaparuta Valley riparte dal vino

A 50 anni dal terremoto, la Salaparuta Valley riparte dal vino

di Vittorio Ferla   Qualcuno descrive la Sicilia come un “continente” del vino. Un termine azzeccato per raccontare la vastità e la varietà di una regione che va dalle vigne sul mare dell’agrigentino alla viticoltura eroica dell’Etna a quota mille. In mezzo c’è una molteplicità di territori vitivinicoli caratteristici dove le uve autoctone offrono espressioni del tutto diverse e originali. Tra questi territori, nascosto nel cuore della parte occidentale dell’isola, a metà strada tra Palermo e Trapani, c’è quello di Salaparuta, uno dei paesi feriti dal tremendo terremoto che nel 1968 distrusse i centri abitati della valle del Belice. L’intera zona, […]

Leggi tutto »
A Giarre, una degustazione con i vini vulcanici etnei e laziali

A Giarre, una degustazione con i vini vulcanici etnei e laziali

Il 7 agosto, il giardino botanico Radicepura di Giarre ospiterà  l’evento di degustazione dal titolo “La cantina di Efesto. La linea rossa tra Etna e Vulcano laziale”. Quattordici le etichette in degustazione, sette della Sicilia etnea e sette provenienti dal Lazio. Floriana Risuglia, Vice Delegata del Lazio dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, avvocato specializzato in diritto vitivinicolo e docente ONAV, insieme a Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, guideranno gli ospiti alla scoperta di analogie e diversità tra i vini vulcanici etnei e laziali. La suggestione narrativa è affidata a Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli, storico produttore di Montalcino, scrittore e […]

Leggi tutto »
Dal matrimonio di Dolce Gabbana e Donnafugata nasce “Rosa”

Dal matrimonio di Dolce Gabbana e Donnafugata nasce “Rosa”

Un rosato rinnova collaborazione tra due brand iconici Sicilia: il piacere della famiglia che si riunisce a tavola e la convivialità che sopravvive anche in questo momento delicato. Dolce e Gabbana e Donnafugata rinnovano la loro collaborazione dando vita a Rosa, un inedito Vino rosato dalla personalità fruttata e floreale. Un messaggio di positività e rinascita comuni, ripartendo dalle proprie radici: la Sicilia. Amore per la loro terra natale, cura per i dettagli e artigianalità: accomunate dalla volontà di far conoscere a ogni angolo del mondo i colori, i profumi e la storia della cultura siciliana, queste due eccellenze del […]

Leggi tutto »
Panettone artigianale: scoprite qui i 5 migliori in Italia

Panettone artigianale: scoprite qui i 5 migliori in Italia

di Vittorio Ferla   Sedersi a tavola a Natale e a Capodanno senza panettone? Impossibile. Sia nella versione classica milanese che nelle sue possibili infinite varianti, è lui, come ogni anno, il protagonista delle feste degli italiani. Da alcuni anni, poi, si va affermando la new wave delle pasticcerie artigianali: in gara per sfornare il prodotto più originale, dalle Alpi a Capo Passero, i tipi di panettone sono diventati tantissimi, ma mai troppi. Difficile scegliere i migliori, ormai ogni regione ha il suo campione. GnamGlam ha selezionato i panettoni di cinque artigiani pasticceri. Solo uno spunto per partire alla scoperta di […]

Leggi tutto »
Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Un traguardo mai raggiunto prima da una cantina siciliana, che rende merito al grande impegno per la crescita qualitativa di un intero “continente enologico”: questa potrebbe essere la sintesi del valore del premio “Cantina Europea dell’Anno”, assegnato a Tasca d’Almerita dalla testata americana, Wine Enthusiast. “L’impegno assunto dalla famiglia Tasca d’Almerita per la viticoltura sostenibile in Sicilia ha avuto un’influenza estremamente positiva sul vino, sull’ambiente e sulle altre cantine anche in tutta Italia, migliorando la qualità e diffondendo il messaggio di sostenibilità”. Con questa motivazione Wine Enthusiast, grazie anche alla conoscenza del territorio e al lavoro di ricerca dell’Italian editor […]

Leggi tutto »
Olio, secondo Granieri (Unaprol) una stagione di eccelsa qualità

Olio, secondo Granieri (Unaprol) una stagione di eccelsa qualità

“Quest’anno l’olio italiano sarà di eccellentissima qualità ma di certo, con 315mila tonnellate come stima generale, non sarà l’annata più florida che l’italia abbia mai conosciuto”.   Che stagione sarà? Il presidente di Unaprol, David Granieri, intervistato da Askanews fa il punto sulla stagione olearia 2019. La raccolta è già quasi completata in alcune regioni, come la Sicilia, ed è in corso in altre. Anche quest’anno, spiega Granieri, la Sicilia “è protagonista del nostro scenario ulivicolo come la regione che produce l’olio novello italiano. Non ha purtroppo una grandissima stagione in termini quantitativi, ma entra sul mercato con una grandissima […]

Leggi tutto »
Valle dell’Acate, l’eleganza del Cerasuolo di Vittoria

Valle dell’Acate, l’eleganza del Cerasuolo di Vittoria

di Vittorio Ferla   Per raggiungere la cantina Valle dell’Acate, a pochi chilometri dalla cittadina di Acate, bisogna muoversi tra strade di provincia nel ventre della Sicilia più profonda. Si arriva alla fine in una piana di tipo “mesopotamico”, una zona tra i fiumi Ippari e Dirillo che oggi è asciutta ma che un tempo era solcata da abbondanti acque fluviali. L’ingresso è un monumentale viale di palme.   Nella terra del Cerasuolo “Questa terra, che fa parte dell’areale del Cerasuolo di Vittoria, affonda la sua storia su solide radici vitivinicole. Lo testimoniano il ritrovamento di anfore di vini portate […]

Leggi tutto »