Il vino è cultura. A Milo concerto all’alba sotto i fumi dell’Etna

Il vino è cultura. A Milo concerto all’alba sotto i fumi dell’Etna

Una vera sinfonia della natura, il 25 agosto all’alba nella Piazza Belvedere di Milo, per il primo evento della ViniMilo 2019 che ha riunito oltre un centinaio di visitatori mattinieri e incuriosito gruppi di ciclisti impegnati nella scalata domenicale del vulcano. Mentre il buio della notte stemperava nei pastelli dell’aurora e il sole affiorava dal mare, intorno era un concerto di galli al risveglio, rintocchi di campanili e borbottii dell’Etna che, nel nitore del primo mattino, mostrava le due colonne di fumo dei crateri sommitali. Sul palco, il maestro Massimo Scattolin, accordava lo strumento per il concerto di chitarra classica che […]

Leggi tutto »
Tra Nero d’Avola e Moscato: Riofavara, un gioiello del Val di Noto

Tra Nero d’Avola e Moscato: Riofavara, un gioiello del Val di Noto

di Vittorio Ferla   “A metà degli anni ’90 assaggio un Eloro Pachino. Era spettacolare. Ho capito che in questa zona si poteva fare dell’ottimo vino. Noi dovevamo decidere che cosa fare: estirpare o iniziare l’avventura della vinificazione? Allora non avevamo ancora la cantina, ma cominciammo a imbottigliare. Avevamo il magazzino come punto di appoggio e poco a poco siamo diventati autonomi. Nel frattempo, ci siamo concentrati sul mercato estero”. Massimo Padova, uomo di grande umanità e cultura, dal sorriso ironico tipico di molti siciliani, ci racconta così l’esordio della sua azienda, la cantina Riofavara, dal nome del fiume che […]

Leggi tutto »
Concorso Vino è Musica: ecco la lista dei vini premiati

Concorso Vino è Musica: ecco la lista dei vini premiati

Nei giorni scorsi si è svolto a Grottaglie il Concorso Vino è Musica giunto alla VII edizione. Oltre 200 etichette degustate da una giuria di esperti – tra i quali il nostro Vittorio Ferla – per fare il punto sulla produzione vitivinicola del Sud, in particolare quella pugliese. Qui la lista (grezza) dei vini premiati nell’ambito delle 10 batterie valutate. In evidenza le Gran Medaglie d’Oro (9 in tutto). Nei prossimi giorni vi proporremo alcuni focus sui singoli vitigni: non perdeteli!   GRAN MEDAGLIE D’ORO ROSATI – Petali 2018 Cantina Pruvas  VITIGNI ROSSI MINORI – Antieri 2017 Schola Sarmenti (Susumaniello) NERO DI […]

Leggi tutto »
Il fascino del vino longevo: ‘reunion’ di vecchie annate a Roma

Il fascino del vino longevo: ‘reunion’ di vecchie annate a Roma

di Vittorio Ferla   “Questo è un vino da bere giovane, non è il caso di far invecchare la bottiglia in cantina”. Sempre più spesso, nel mondo del vino, capita di sentire questa frase. Meglio così, da un lato. Meglio una comunicazione diretta e sincera, magari proveniente dallo stesso produttore, dai sommelier, dai ristoratori o dagli assaggiatori, per aiutare tutti a riconoscere vini pronti e immediati, pensati per essere consumati subito. Per esempio, quegli ottimi rosati che adesso cominciano a prendere piede negli aperitivi cool. Gli appassionati, oggi, chiedono sempre di più vini accessibili e beverini, da consumare senza grande […]

Leggi tutto »