L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

In una classifica dominata da brand blasonati e realtà emergenti da tutto il mondo, a rappresentare l’Etna e la Sicilia c’è lo spumante rosato della storica azienda vitivinicola della famiglia Nicosia, unico spumante del Sud d’Italia tra le 16 etichette del Belpaese. Sorpresa e grande soddisfazione nelle parole di Graziano Nicosia e dell’enologa Maria Carella per un riconoscimento storico che potrebbe sancire definitivamente l’ascesa del metodo classico etneo nell’Olimpo della scena spumantistica mondiale. Stupore, gioia, e poi immensa soddisfazione. Alla notizia dell’inserimento dello spumante Santi Tre Santi Etna Doc Rosato Brut nella classifica dei migliori 100 vini del 2022 stilata dal prestigioso magazine […]

Leggi tutto »
Il Chiaretto di Bardolino entra nell’associazione Rosés de Terroirs

Il Chiaretto di Bardolino entra nell’associazione Rosés de Terroirs

Le Fraghe e Guerrieri Rizzardi, unici produttori italiani, sono stati invitati a far parte del gruppo francese per il riconoscimento e la valorizzazione dei vini rosé “La sensazione è quella che credo abbiano provato i Måneskin quando sono stati invitati ad aprire il concerto dei Rolling Stones”: è così che il presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, Franco Cristoforetti, commenta la notizia dell’ingresso di due produttori di Chiaretto di Bardolino nell’associazione internazionale dei Rosés de Terroirs, fondata in Francia da alcuni dei più prestigiosi nomi del mondo del vino rosé transalpino. Le aziende produttrici del Chiaretto bardolinese invitate a far parte […]

Leggi tutto »
Un nuovo Rosé per i 40 anni di cantina Mirabella

Un nuovo Rosé per i 40 anni di cantina Mirabella

Quando nel 1979 Teresio Schiavi e Giacomo Cavalli piantarono sulle colline di Paderno Franciacorta il primo vigneto dell’azienda, il Mirabella, diedero ufficialmente inizio a una realtà familiare che nel 2019 celebra quarant’anni di amore per il vino. Alessandro e Alberto Schiavi, oggi con il padre alla guida dell’Azienda Mirabella, hanno ideato il nuovo DØM Rosé Franciacorta Dosaggio Zero Riserva per festeggiare la doppia ricorrenza dei quarant’anni della Cantina e del settantantesino compleanno di Teresio. La scelta di un nuovo Rosé è radicata nella storia di Mirabella, tra le prime in Franciacorta a vinificarlo nel 1982 con un taglio inedito composto […]

Leggi tutto »
Nasce l’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano

Nasce l’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano

Un ‘new deal’ tra i principali distretti produttivi del Paese per diffondere la cultura del bere in versione rosa, che in Italia rappresenta oggi il 6% dei consumi, mentre ogni cento bottiglie vendute in Francia più di trenta sono di rosé. Con questa premessa nasce Rosautoctono, l’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l’obiettivo dichiarato di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di […]

Leggi tutto »
Rosato italiano: qualità e identità per un grande futuro

Rosato italiano: qualità e identità per un grande futuro

di Vittorio Ferla   I vini rosati italiani sono al top nel mondo. Nell’edizione 2018 del grande concorso internazionale Mondial du Rosé – il più prestigioso concorso di settore, organizzato dall’Unione degli enologi francesi e svoltosi a Cannes alla fine di aprile – sono ben trenta le etichette Made in Italy premiate. In tutto, nove medaglie d’oro e ventuno medaglie d’argento per le bottiglie italiane, selezionate tra oltre 1.300 vini rosati in arrivo da tutto il mondo (25 i Paesi di provenienza). Purtroppo, però, i vini rosé non sono così apprezzati nei nostri confini e, alla fine, le nostre aziende sono […]

Leggi tutto »
A Bari e Brindisi gli aeroporti di Puglia si colorano di Rosè

A Bari e Brindisi gli aeroporti di Puglia si colorano di Rosè

Gli Aeroporti di Puglia si colorano di rosa, o meglio, di ‘rosè’. Dal 5 agosto è in corso la campagna di promozione dei vini rosati di Puglia negli scali aeroportuali di Bari e Brindisi. A promuovere i rosati pugliesi sarà uno spot video, dal titolo ‘L’Italia del vino ha un cuore Rosè’, realizzato dall’Associazione ‘Puglia in rosè’ e promosso dalla Regione Puglia, in collaborazione con AdP (Aeroporti di Puglia).   Puglia: ben 25 varietà di rosato ”Il mio ringraziamento – ha sottolineato nella conferenza stampa di presentazione l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia – a un’iniziativa che vede i produttori e le associazioni […]

Leggi tutto »
Rosato e pizza: che coppia! Da Sorrento l’abbinamento del futuro

Rosato e pizza: che coppia! Da Sorrento l’abbinamento del futuro

Le ‘Donne del Vino‘ mettono una pietra miliare nella storia del rosato: crescere in qualità e considerazione, diventare un vino ‘gastronomico’ con la pizza sono, infatti, i must lanciati da ‘Sorrento rosé’, uno dei più importanti festival italiani dedicato a questa tipologia di vino, che ha richiamato oltre sessanta ‘Donne del Vino’ da tutta Italia.   Cinelli Colombini: “il rosato non è solo un vino estivo” “Al bando i luoghi comuni come il rosato è un vino estivo, adatto a palati poco esperti e incapace di invecchiare”, spiega la presidente dell’associazione, Donatella Cinelli Colombini, al convegno che ha fatto il punto sui rosati. “Ecco che – aggiunge – le […]

Leggi tutto »
Rosè, Femminile Plurale: l’evento in rosa di GnamGlam

Rosè, Femminile Plurale: l’evento in rosa di GnamGlam

È il momento dei Rosati: finora ritenuti vini senza identità, oggi sono sempre più apprezzati e diventano di tendenza.  Noi li abbiamo scoperti molto tempo fa e abbiamo deciso di proporli, declinati – di volta in volta – nelle diverse versioni regionali. E in particolare: Rosalaura  Rosato – Colombarda – Emilia Romagna Il Melograno Igt Daunia Rosato – Cantina La Marchesa – Puglia Etna Rosato Doc – Pietradolce – Sicilia Cantalupi Rosato Igt Salento – Conti Zecca – Puglia Villa Gemma Cerasuolo Doc – Masciarelli – Abruzzo Li ha raccontati agli ospiti della serata, Claudio Bonifazi, sommelier Fis e blogger di Vinopolis, all’interno di un percorso di degustazione che includeva cinque assaggi – tutti veggie […]

Leggi tutto »