A Milano torna il “Panettone sospeso”

A Milano torna il “Panettone sospeso”

Quarta edizione della raccolta solidale creata per donare un dolce Natale a chi vive in povertà e ai margini Anche quest’anno nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo. L’iniziativa solidale, organizzata e promossa dall’Associazione omonima e patrocinata dal Comune di Milano, quest’anno si svolge dal 26 novembre al 19 dicembre.   Ispirata, come indica il nome, al celebre “caffè sospeso” napoletano, il progetto ha lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza, emarginazione o solitudine nella città di Milano per consentire loro di celebrare il Natale con […]

Leggi tutto »
Birra, Simei: boom artigianali ma necessario un “testo unico”

Birra, Simei: boom artigianali ma necessario un “testo unico”

Negli ultimi 7 anni ha visto il numero di imprese più che raddoppiare e la spesa media mensile degli italiani aumentare del 23%, registrando un aumento dei volumi consumati tra il 2017 e il 2021 del 127%. Eppure, il comparto della birra si scontra con un impianto normativo ormai obsoleto, con un’anzianità – in alcuni casi – di ben sessant’anni. Fotografato al Simei di Unione italiana vini (Fiera Milano, 15-18 novembre) in un convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai e della stessa Uiv, la birra made in Italy si appresta ora a chiedere un cambio di passo legislativo […]

Leggi tutto »
 Oltre 30mila presenze alla 29^ edizione di Simei

 Oltre 30mila presenze alla 29^ edizione di Simei

“Chiudiamo questa 29^ edizione di Simei con oltre 30mila presenze, in linea con il 2019, prima della pandemia: un dato che supera del 20% le nostre aspettative”. Lo ha detto il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, in chiusura del Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento che si è svolto dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano. “Abbiamo registrato un terzo dei visitatori dall’estero – ha aggiunto –, in rappresentanza di 50 Paesi in tutto il mondo, confermando la spiccata vocazione internazionale di un settore che realizza il 70% del suo fatturato all’estero. È stata una […]

Leggi tutto »
La cucina di Filippo Gozzoli tra visione e condivisione

La cucina di Filippo Gozzoli tra visione e condivisione

Lo chef Filippo Gozzoli è alla guida di Visionnaire Bistrot, l’originale food concept  che unisce cultura gastronomica, design e arte  e propone un nuovo modello di convivialità attraverso abbinamenti inediti che esaltano le materie prime e la tradizione italiana Un nuovo modello di convivialità è al centro del food concept firmato dallo chef Filippo Gozzoli partner di Visionnaire Bistrot, il locale all’interno di Visionnaire Design Gallery in piazza Cavour a Milano, a pochi passi dal vivace quartiere Brera. In un’atmosfera elegante, governata dal lusso e dalla creatività, Gozzoli propone una cucina gustosa, fantasiosa e contemporanea che ha come protagonisti i quattro sapori principali […]

Leggi tutto »
Dal 7 al 21 dicembre a Milano torna il “Panettone Sospeso”

Dal 7 al 21 dicembre a Milano torna il “Panettone Sospeso”

Anche quest’anno dal 7 al 21 dicembre in sedici pasticcerie di Milano si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo. L’iniziativa solidale, organizzata e promossa dall’Associazione no-profit Panettone Sospeso e anche quest’anno patrocinata dal Comune di Milano, ha infatti lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza, emarginazione o solitudine nella città di Milano per consentire loro di celebrare il Natale con il dolce della tradizione. Ispirata alla tradizione partenopea del “caffè sospeso” (come a Napoli il caffè è un simbolo, così il panettone lo è per Milano) […]

Leggi tutto »
Coronavirus, l’appello 50 ristoratori milanesi: “La paura non ci freni”

Coronavirus, l’appello 50 ristoratori milanesi: “La paura non ci freni”

“Siamo regolarmente aperti, vi aspettiamo. Le istituzioni sono con noi, non dobbiamo farci frenare dalla paura” così dichiara Salvatore Maresca, imprenditore e owner dei due ristoranti Muu Muzzarella a Milano, in via Raffaello Sanzio 24 e viale Premuda 46. “Abbiamo attivato delle produce sanitarie ancora più stringenti per i dipendenti e per le pulizie, stiamo attenti a disinfettare ogni tavolo, prima e dopo il consumo”. La ristorazione milanese è unita per supportare la città: un gruppo rappresentativo di oltre 50 imprenditori della ristorazione milanese si è incontrato ieri ed associato, sotto il nome “Unione dei Brand della Ristorazione Italiana”, per […]

Leggi tutto »
Panettone artigianale: scoprite qui i 5 migliori in Italia

Panettone artigianale: scoprite qui i 5 migliori in Italia

di Vittorio Ferla   Sedersi a tavola a Natale e a Capodanno senza panettone? Impossibile. Sia nella versione classica milanese che nelle sue possibili infinite varianti, è lui, come ogni anno, il protagonista delle feste degli italiani. Da alcuni anni, poi, si va affermando la new wave delle pasticcerie artigianali: in gara per sfornare il prodotto più originale, dalle Alpi a Capo Passero, i tipi di panettone sono diventati tantissimi, ma mai troppi. Difficile scegliere i migliori, ormai ogni regione ha il suo campione. GnamGlam ha selezionato i panettoni di cinque artigiani pasticceri. Solo uno spunto per partire alla scoperta di […]

Leggi tutto »
Wine Days: a Milano storie di vite e di vino

Wine Days: a Milano storie di vite e di vino

di Daniela Belingheri   Si sono svolti la scorsa settimana a Milano i Wine Days, Storie di vite e di vino, manifestazione perfettamente organizzata da Civiltà del Bere, al Museo dei Navigli in Via San Marco. I numeri: 63 aziende, 223 etichette, 5 Masterclass e due realtà ‘ospiti speciali’, per conoscere e approfondire aree più specifiche: la Val di Cembra per l’Italia e l’Alsazia per la Francia. La selezione delle cantine è stata curata scegliendo tra le più rappresentative del panorama enologico italiano. Nella degustazione walk around si andava dalle etichette di Marchesi Antinori, Allegrini, Cusumano, Falesco-Famiglia Cottarella, Feudi di SanGregorio, […]

Leggi tutto »