L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

L’Etna Brut Rosato ‘Sosta Tre Santi’ Nicosia nella Top 100 Wine Enthusiast

In una classifica dominata da brand blasonati e realtà emergenti da tutto il mondo, a rappresentare l’Etna e la Sicilia c’è lo spumante rosato della storica azienda vitivinicola della famiglia Nicosia, unico spumante del Sud d’Italia tra le 16 etichette del Belpaese. Sorpresa e grande soddisfazione nelle parole di Graziano Nicosia e dell’enologa Maria Carella per un riconoscimento storico che potrebbe sancire definitivamente l’ascesa del metodo classico etneo nell’Olimpo della scena spumantistica mondiale. Stupore, gioia, e poi immensa soddisfazione. Alla notizia dell’inserimento dello spumante Santi Tre Santi Etna Doc Rosato Brut nella classifica dei migliori 100 vini del 2022 stilata dal prestigioso magazine […]

Leggi tutto »
Etna Doc, qualità eccellente e ottime prospettive per la vendemmia 2022

Etna Doc, qualità eccellente e ottime prospettive per la vendemmia 2022

Quantità in linea con la passata stagione, qualità delle uve molto positiva. Si è da poco conclusa la raccolta sui quattro versanti dell’Etna: uve sane e mature, che lasciano presagire le potenzialità per dare origine a vini longevi.   Una produzione quantitativamente simile a quella dell’anno scorso, ma una qualità complessiva di ottimo livello che soddisfa pienamente la stragrande maggioranza dei produttori etnei. Sono molto positivi i primi riscontri che il Consorzio di Tutela Etna DOC sta, come di consueto, raccogliendo sui quattro versanti del vulcano a qualche settimana dalla conclusione della vendemmia.   “È stata un’annata che, a causa delle importanti […]

Leggi tutto »
Dalla Val d’Orcia all’Etna: addio a Franchetti, visionario del vino italiano

Dalla Val d’Orcia all’Etna: addio a Franchetti, visionario del vino italiano

di Vittorio Ferla   “Andrea era davvero un uomo straordinario, il suo talento e la sua visione erano senza compromessi”. Alberto Tasca, amministratore delegato della pluripremiata azienda siciliana Tasca d’Almerita, ricorda semplicemente così Andrea Franchetti, morto il 6 dicembre 2021 a 72 anni a causa di una malattia incurabile. Aristocratico. Commerciante di vini. Viticultore. Enologo. Produttore. Franchetti era tutte queste cose. Ma prima di tutto era un visionario. Capace di vedere le potenzialità di un territorio prima di tutti gli altri, di immaginare un vino prima della sua consacrazione, di forgiare una identità quasi dal nulla. Grazie a questa dote […]

Leggi tutto »
Vino, arte e musica: la cantina Primaterra ospita la rassegna 2021 di Etna Inspirante

Vino, arte e musica: la cantina Primaterra ospita la rassegna 2021 di Etna Inspirante

Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera e Tiziana Gandolfo. In cinque appuntamenti sotto il nome evocativo “Etna Inspirante” è stato sviluppato un ricco cartellone che coinvolgerà artisti e musicisti italiani e stranieri. L’impostazione pensata da Privitera e Gandolfo propone di uscire fuori dagli schemi classici della degustazione ed entrare nella sfera emozionale del pubblico attraverso un’esperienza di fruizione diretta, immersi nella potente bellezza di Contrada Sciaranuova, tra i filari di Nerello Mascalese e a stretto contatto con il vulcano, quasi a sentirne ogni respiro. “Abbiamo scelto il […]

Leggi tutto »
Spumante italiano al top. Ecco 5 suggerimenti alternativi per le feste

Spumante italiano al top. Ecco 5 suggerimenti alternativi per le feste

di Vittorio Ferla   Un Capodanno in versione estremamente ridotta quello che porta nel 2021, è vero. Proprio perché i gruppi saranno ridotti, però, sono molte di più del solito le cucine in subbuglio in vista del cenone di San Silvestro e del pranzo del primo gennaio. Approfittate della notte che segna il passaggio all’anno nuovo, dunque, per regalarvi le emozioni uniche di uno spumante, nella versione che più gradite: metodo Martinotti (con la seconda fermentazione in autoclave) o metodo classico (con la seconda fermentazione in bottiglia). Scegliete un vino italiano, non vi deluderà: le bollicine nostrane non hanno nulla da […]

Leggi tutto »
A Giarre, una degustazione con i vini vulcanici etnei e laziali

A Giarre, una degustazione con i vini vulcanici etnei e laziali

Il 7 agosto, il giardino botanico Radicepura di Giarre ospiterà  l’evento di degustazione dal titolo “La cantina di Efesto. La linea rossa tra Etna e Vulcano laziale”. Quattordici le etichette in degustazione, sette della Sicilia etnea e sette provenienti dal Lazio. Floriana Risuglia, Vice Delegata del Lazio dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, avvocato specializzato in diritto vitivinicolo e docente ONAV, insieme a Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, guideranno gli ospiti alla scoperta di analogie e diversità tra i vini vulcanici etnei e laziali. La suggestione narrativa è affidata a Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli, storico produttore di Montalcino, scrittore e […]

Leggi tutto »
5StarWines del Vinitaly premia Al-CAntara e l’Etna

5StarWines del Vinitaly premia Al-CAntara e l’Etna

Con sette etichette nel Book 2021 “5StarWines”, la selezione dei migliori vini italiani proposta da Vinitaly – che ha sostituito, causa lockdown, (nel nome più che nelle modalità) lo storico concorso organizzato dalla Fiera veronese i cui risultati sono stati appena svelati – l’azienda vitivinicola Al-Cantàra di Randazzo (Ct) è la cantina dell’Etna con il maggior numero di prodotti selezionati, con degustazioni alla cieca, da una giuria internazionale di enologi, critici, sommelier e giornalisti specializzati. Un risultato che la piazza al secondo posto su scala siciliana, preceduta dall’azienda Milazzo di Campobello di Licata, con otto vini nella sezione bio dello stesso concorso. […]

Leggi tutto »
Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Tasca d’Almerita è la cantina europea dell’anno

Un traguardo mai raggiunto prima da una cantina siciliana, che rende merito al grande impegno per la crescita qualitativa di un intero “continente enologico”: questa potrebbe essere la sintesi del valore del premio “Cantina Europea dell’Anno”, assegnato a Tasca d’Almerita dalla testata americana, Wine Enthusiast. “L’impegno assunto dalla famiglia Tasca d’Almerita per la viticoltura sostenibile in Sicilia ha avuto un’influenza estremamente positiva sul vino, sull’ambiente e sulle altre cantine anche in tutta Italia, migliorando la qualità e diffondendo il messaggio di sostenibilità”. Con questa motivazione Wine Enthusiast, grazie anche alla conoscenza del territorio e al lavoro di ricerca dell’Italian editor […]

Leggi tutto »
Il vino è cultura. A Milo concerto all’alba sotto i fumi dell’Etna

Il vino è cultura. A Milo concerto all’alba sotto i fumi dell’Etna

Una vera sinfonia della natura, il 25 agosto all’alba nella Piazza Belvedere di Milo, per il primo evento della ViniMilo 2019 che ha riunito oltre un centinaio di visitatori mattinieri e incuriosito gruppi di ciclisti impegnati nella scalata domenicale del vulcano. Mentre il buio della notte stemperava nei pastelli dell’aurora e il sole affiorava dal mare, intorno era un concerto di galli al risveglio, rintocchi di campanili e borbottii dell’Etna che, nel nitore del primo mattino, mostrava le due colonne di fumo dei crateri sommitali. Sul palco, il maestro Massimo Scattolin, accordava lo strumento per il concerto di chitarra classica che […]

Leggi tutto »
Etna, effetto Unesco sull’enoturismo

Etna, effetto Unesco sull’enoturismo

Il mondo della ricerca, le associazioni fra cantine, imprese ricettive e ristoratori, le amministrazioni, la testimonianza di produttori vitivinicoli e tour operator, il contributo di operatori dal Trentino e dalla Toscana. Anche quest’anno ViniMilo, tramite il sindaco Alfio Cosentino, ha riunito intorno a un tavolo, in due incontri aperti al pubblico e molto partecipati, gli attori istituzionali e privati – gli stakeholders, i portatori di interesse – per parlare di enoturismo e sviluppo sostenibile dell’Etna, sito che, ha spiegato l’ing. Agata Puglisi (Parco dell’Etna, presente anche con il dirigente vulcanologo Salvo Caffo), “con l’ingresso nella Heritage List dell’Unesco (2013) nel […]

Leggi tutto »