Che successo la birra agricola! Ma tuteliamo il made in Italy

Che successo la birra agricola! Ma tuteliamo il made in Italy

Il movimento della birra agricola e artigianale italiana è in grande crescita. Proprio l’estate vede un aumento dei consumi di birra fresca adatta per ogni momento della giornata.   Un Consorzio per la birra agricola italiana E proprio l’estate del 2019 sarà ricordata come l’inizio del cammino del Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. L’inaugurazione risale al giugno scorso nel corso di un evento a Roma a Palazzo Rospigliosi sotto l’egida […]

Leggi tutto »
Il metodo Asolo Montello per la viticoltura sostenibile

Il metodo Asolo Montello per la viticoltura sostenibile

Il Metodo Asolo Montello è realtà. Dopo alcuni mesi di lavoro, il Consorzio Vini Asolo Montello ha infatti adottato il documento programmatico con lo scopo di favorire una viticoltura integrata a bassa chimicizzazione attraverso tecniche viticole sostenibili e responsabili. Obiettivo del Metodo, fortemente voluto dal consiglio d’amministrazione del Consorzio, è la salvaguardia del territorio e del paesaggio, oltre che della salute dei cittadini. “Attraverso questo strumento – spiega Ugo Zamperoni, Presidente del Consorzio Asolo Montello e tra gli estensori del documento – intendiamo promuovere quelle pratiche che permettono una corretta coltivazione della vite, diminuendo così l’utilizzo di agenti chimici. Dopo il […]

Leggi tutto »
Il Consorzio Frascati ha un nuovo presidente

Il Consorzio Frascati ha un nuovo presidente

Felice Gasperini è il nuovo Presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati eletto dal Consiglio di Amministrazione insediatosi lo scorso 30 giugno dopo le elezioni dell’assemblea che riunisce produttori e viticoltori legati alla denominazione. Alla vicepresidenza sono stati eletti Danilo Notarnicola (riconfermato) e Emanuele Ranchella L’assemblea ha riconfermato la maggior parte dei Consiglieri del CdA che si erano già impegnati per dare nuovo impulso alla comunicazione della identità del Frascati durante tutto il triennio passato, suddivisi fra le tre categorie operative sul territorio: – per la Categoria Produttori: Francesco Lilli, Emanuele Ranchella, Oreste Molinari, Andrea Evangelisti, Leone Massimo Zandotti; – per […]

Leggi tutto »
Benanti e le sfide del Consorzio Etna doc

Benanti e le sfide del Consorzio Etna doc

“Il 2018 è stato un momento di passaggio. Abbiamo vissuto un triennio importante sia per la produzione di uve che per quella di vino. Sono aumentati anche i produttori. Grazie al lavoro dei Consigli di amministrazione precedenti, in particolare sotto la presidenza di Giuseppe Mannino, il Consorzio è cresciuto tanto, sia in termini di numero d’iscritti, di soci, sia in termini di prospettive. Abbiamo raggiunto traguardi importanti, come per esempio, nel 2011 la possibilità di inserire le menzioni geografiche aggiuntive – ovvero i nomi delle ‘contrade’ dell’Etna – nel disciplinare. Rivendicare sulla bottiglia il nome delle contrade fa bene al […]

Leggi tutto »
A Leonforte, in Sicilia, la pesca che nasce dalla pergamena

A Leonforte, in Sicilia, la pesca che nasce dalla pergamena

All’inizio fu adottato come sistema per proteggere il frutto da un inconveniente fitosanitario, oggi è divenuto il tratto distintivo di una produzione unica nel suo genere: la Pesca di Leonforte IGP si presenta e si racconta attraverso la sua particolare tecnica di coltivazione con il Presidente del Consorzio Pesca di Leonforte IGP Carmelo Salamone e il responsabile del Consorzio Domenico Di Stefano. Un’eccellenza nella tutela della biodiversità e dell’identità territoriale, ma anche della sostenibilità ambientale: tre elementi che rendono la Pesca di Leonforte IGP un prodotto unico.   Nel sacchetto di carta pergamena Anche perché, la scelta di coltivare questo […]

Leggi tutto »
50 anni di Montepulciano. E l’Abruzzo conquista l’America

50 anni di Montepulciano. E l’Abruzzo conquista l’America

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo vola oltreoceano alla conquista del mercato nordamericano. Sarà un settembre impegnativo per il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo in tour negli Stati Uniti e in Canada per la promozione dei vini abruzzesi. L’obiettivo? Incrementare ulteriormente l’appeal dei vini d’Abruzzo ed in particolare della Doc Montepulciano d’Abruzzo, in occasione dei 50 anni della denominazione, con un’azione strategica su specifici mercati: gli Stati Uniti, che da soli rappresentano il 14,5% dell’export del vino abruzzese, e il Canada, che si conferma come uno dei paesi di riferimento per il vino abruzzese con il 12,2% di quote di mercato. Un […]

Leggi tutto »