I giovani chef di Roma e Lazio e il loro contributo alla cucina contemporanea

I giovani chef di Roma e Lazio e il loro contributo alla cucina contemporanea

Le nuove generazioni, con più creatività e personalità, dettano l’evoluzione della gastronomia secondo Alain Ducasse, che ha dedicato a questo tema pagine del suo ultimo libro “Una vita di gusto e di passioni” “Ai miei giovani cuochi suggerisco di osservare, assaggiare, tenere gli occhi aperti, partire, andarsene da casa per tornare più ricchi”. Così Alain Ducasse, detentore con i suoi ristoranti del maggior numero di stelle Michelin al mondo, afferma nel suo nuovo libro appena uscito “Una vita di gusto e di passioni”, edizione Solferino. Alcuni giovani chef/cuochi romani da Daniele Roppo de Il Marchese ad Alessandro Borgo di Giulia […]

Leggi tutto »
Roots Ristorante: la cucina d’autore ha radici profonde

Roots Ristorante: la cucina d’autore ha radici profonde

A Roma c’è un ambizioso progetto – Roots – che affonda le sue radici nei giovanissimi talenti di Chef Alessandro Gentile e della sua “famiglia”   L’insegna è nata nel 2019, uno spazio dove quattro giovanissimi talenti hanno saputo portare, oltre alle loro innegabili capacità, anche il calore di casa. C’è Chef Alessandro Gentile, classe 1993, giovane e talentuoso, concreto perché “le cose fatte bene non hanno un gran bisogno di parole”. Alessandro, dopo gli studi scolastici, ha frequentato dei corsi professionali per perfezionarsi; si è messo poi alla prova in diverse cucine tra cui quella de Il Pagliaccio, ristorante 2 stelle Michelin romano, […]

Leggi tutto »
La cucina di Filippo Gozzoli tra visione e condivisione

La cucina di Filippo Gozzoli tra visione e condivisione

Lo chef Filippo Gozzoli è alla guida di Visionnaire Bistrot, l’originale food concept  che unisce cultura gastronomica, design e arte  e propone un nuovo modello di convivialità attraverso abbinamenti inediti che esaltano le materie prime e la tradizione italiana Un nuovo modello di convivialità è al centro del food concept firmato dallo chef Filippo Gozzoli partner di Visionnaire Bistrot, il locale all’interno di Visionnaire Design Gallery in piazza Cavour a Milano, a pochi passi dal vivace quartiere Brera. In un’atmosfera elegante, governata dal lusso e dalla creatività, Gozzoli propone una cucina gustosa, fantasiosa e contemporanea che ha come protagonisti i quattro sapori principali […]

Leggi tutto »
Li Somari: la trattoria fuori porta “vestita” di cucina laziale

Li Somari: la trattoria fuori porta “vestita” di cucina laziale

Ricercatezza culinaria e tradizione locale nel cuore di Tivoli, firmata dallo Chef pluristellato Adriano Baldassare. “Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta” – citava Francesco Guccini nella sua “Canzone delle osterie di fuori porta”. Di recentissima apertura, Li Somari è l’ambizioso progetto del suo fondatore Andrea La Caita (socio e fondatore di Acquolina* – Acquaroof Terrazza Molinari – Velo – Alto – Regina Elena di Pescara) che, in seguito all’esperienza con il suo ristorante Vesta a Tivoli– unico ristorante nella storia locale ad aver ottenuto Una Stella Michelin nel 2009 – ha voluto rimettersi in gioco con l’obiettivo di valorizzare nuovamente la cucina locale e la città di Tivoli […]

Leggi tutto »
Guida Michelin 2022, ecco i ristoranti stellati

Guida Michelin 2022, ecco i ristoranti stellati

La Guida Michelin ha rivelato le novità sui ristoranti stellati dell’edizione 2022. La cerimonia della 67° edizione si è tenuta in diretta streaming dal Relais Franciacorta di Corte Franca (Brescia)   NOVITÀ 1 STELLA MICHELIN – Osteria Acquarol – Chef Alessandro Bellingeri – Appiano sulla Strada del Vino/San Michele (BZ) (in foto); Octavin – Chef Luca Fracassi – Arezzo (AR); Somu – Chef Salvatore Camedda | Antonio Gallarato –  Baia Sardinia (OT); San Giorgio – Chef Graziano Caccioppoli – Genova (GE) Le nuove Stelle della Guida Michelin   Porta di Basso – Chef Domenico Cilenti – Peschici (FG); Mater1apr1ma – Chef Fabio Verrelli D’Amico – Pontinia (LT); L’Arcade – Chef Sergeev Nikita  – Porto San Giorgio […]

Leggi tutto »
Chef migranti in Abruzzo con i “piatti transumanti”

Chef migranti in Abruzzo con i “piatti transumanti”

I piatti transumanti dei cuochi emigranti protagonisti di ‘Meet in Cucina Abruzzo’, il congresso dei cuochi abruzzesi ideato dal giornalista Massimo Di Cintio, diventato l’evento-simbolo della riscossa della cucina regionale abruzzese e non solo, che si è tenuto, come ogni anno, nel Centro espositivo della Camera di commercio di Chieti. Promosso in collaborazione con Lorenzo Pace, presidente dell’Unione regionale cuochi abruzzesi, ‘Meet in Cucina’ è stato organizzato in compartecipazione con la Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il supporto di sponsor privati, e la partecipazione dell’assessorato alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, il patrocinio della Federazione italiana cuochi, del Comune […]

Leggi tutto »
Excellence 2019: in corso a La Nuvola la carica dei 100 Chef

Excellence 2019: in corso a La Nuvola la carica dei 100 Chef

Una vera e propria parata di stelle dell’alta cucina, con ben 100 chef pronti a esibirsi dando libero sfogo al proprio estro. Questo è Excellence 2019, il grande evento, organizzato dai fratelli editori Pietro e Claudio Ciccotti, dedicato all’universo enogastronomico e in corso, da sabato 9 a lunedì 11 novembre, presso l’avveniristico Roma Convention Center La Nuvola (viale Asia, 40). E se quella della location, capolavoro firmato dall’archistar Massimiliano Fuksas, è senz’altro la novità più lampante della settima edizione della kermesse, non è certo l’unica. Cooking show, tavole rotonde, degustazioni, talk show, incontri B2B e B2C, si alterneranno senza tregua durante una tre giorni […]

Leggi tutto »
Guida Michelin: Enrico Bartolini conquista le 3 stelle

Guida Michelin: Enrico Bartolini conquista le 3 stelle

E’ Enrico Bartolini al Mudec il nuovo “tre stelle” Michelin della 65esima edizione della Rossa presentata a Piacenza. Milano entra così nell’olimpo dell’alta ristorazione, confermando le previsioni della vigilia. Tutti confermati gli altri 10 tristellati italiani, mentre i “due stelle” salgono a 35. A questi si aggiungono 328 ristoranti “una stella” Michelin per un totale di 374 ristoranti stellati. Altre due nuove stelle Michelin: Glam sempre di Enrico Bartolini a Venezia, e La Madernessa di Michelangelo Mammoliti, nel cuneese.   Bartolini, l’”ultimo arrivato” di 11 stellati “Sono emozionato – ha detto Bartolini appena indossata la giacca con le tre stelle Michelin […]

Leggi tutto »
50 Top Italy, Passerini a Parigi è il miglior ristorante italiano nel mondo

50 Top Italy, Passerini a Parigi è il miglior ristorante italiano nel mondo

Dopo mesi di lavoro nel nostro Paese e nei vari continenti, si apre il sipario su 50 Top Italy, la guida on-line consultabile gratuitamente, dedicata al meglio della ristorazione italiana fuori e dentro i confini nazionali. E l’apertura in grande stile vede appunto protagonisti i massimi interpreti della cucina tricolore all’estero. Una vera e propria mappatura globale del Made in Italy di qualità nel mondo: questo è quanto emerge da I Migliori Ristoranti Italiani nel Mondo 2019, primo step del progetto firmato LSDM (storico congresso di cucina d’autore in scena dal 2008 a Paestum) e curato dai suoi ideatori, Barbara Guerra […]

Leggi tutto »
A Diamante il Peperoncino Festival: arte, cibo e vino in salsa piccante

A Diamante il Peperoncino Festival: arte, cibo e vino in salsa piccante

Diamante (Cosenza) dall’11 al 15 settembre si è trasformata in capitale piccante: oltre 200.000 presenze per una kermesse che da ben 27 anni fa conoscere le eccellenze calabresi. Ideato dal Prof. Enzo Monaco che ne ha anche istituito un’accademia – con sedi in tutta Italia e Diamante come cardine nazionale – il Festival da anni è bacino di cultura, arte e folclore. Quest’anno la madrina “piccante” era Eva Henger accompagnata da “Re Peperoncino” Gianni Pellegrino. Impossibile citare tutte le attività presenti a questa edizione da record: – cabaret, vignette sul Ring, mostra “Leonardo in cucina” dove si è evidenziato “il genio” come […]

Leggi tutto »