Consorzio Alto Adige, il premio per la cultura del vino a Daniele Cernilli

Consorzio Alto Adige, il premio per la cultura del vino a Daniele Cernilli

“Conferiamo il Premio ad un giornalista di altissima levatura, un vero ambasciatore della cultura vitivinicola altoatesina che da oltre trent’anni racconta con dedizione e passione il nostro territorio e che tra i primi ne ha riconosciuto l’enorme potenziale enologico “   È un’edizione speciale quella del Premio 2022 per la cultura del vino in Alto Adige, riconoscimento che da circa vent’anni il Consorzio Vini Alto Adige assegna ad aziende e persone distintesi in maniera particolare nel settore vitivinicolo e della cultura del vino sul territorio. A vedersi assegnato questo prestigioso premio è infatti quest’anno Daniele Cernilli, giornalista professionista oggi direttore […]

Leggi tutto »
Vino italiano nel mondo: un premio a Burton Anderson

Vino italiano nel mondo: un premio a Burton Anderson

Ha reso il made in Italy enoico famoso fuori dai confini nazionali e con il suo primo libro scritto agli inizi degli anni Ottanta, Vino. The Wines & Winemakers of Italy, ha dato un contributo notevole alla divulgazione del vino italiano nel mondo, facendone conoscere l’originalità, le potenzialità e le eccellenze territoriali. E’ questa in sintesi la motivazione alla base del premio che l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi ha consegnato oggi al giornalista americano Burton Anderson, nel corso dell’evento organizzato a Palazzo Antinori a Firenze. Un prestigioso riconoscimento assegnato alla presenza del presidente IGM, Piero Mastroberardino, del […]

Leggi tutto »
Colle Picchioni, quell’isola di qualità a Marino

Colle Picchioni, quell’isola di qualità a Marino

di Vittorio Ferla   “Lo vedi, ecco Marino/la sagra c’è dell’uva/fontane che danno vino/quant’abbondanza c’è”. Chi non ricorda questo ritornello di Nannì Nannì, magari nella versione cantata da Gabriella Ferri? Un ritornello nato per rappresentare gli antichi fasti della viticoltura dei Castelli romani. Peccato che, nel corso degli anni, sulla genuina allegria di questa tradizione abbia preso il sopravvento l’atmosfera sempre più grossolana di osterie trasandate. Peccato che l’abbondanza di vini si sia risolta in una produzione di sempre più bassa qualità.   L’avventura di Paola Di Mauro Proprio nelle campagne di Marino, nascosta tra le traverse, si trova la tenuta […]

Leggi tutto »
Come si comunica il vino? Con semplicità e chiarezza

Come si comunica il vino? Con semplicità e chiarezza

Redazione   Avete mai sentito parlare di “funghi di origine batterica”? O di “pastiglie di zolfo aggiunte nei carri in vendemmia per salvare gli aromi primari del vino”? Sono solo due delle perle del “bestiario virtuale” stilato da ONAV in occasione dell’incontro “Comunicare il vino”, che si è tenuto sabato 4 febbraio a Roma, il cui scopo dichiarato era analizzare in profondità l’odierna comunicazione del vino. Un incontro che ha fatto emergere tre parole chiave cui il settore deve necessariamente aspirare: verità, semplicità e chiarezza.   Diventare i Piero Angela del vino Padroneggiare l’informazione significa, infatti, saper tradurre messaggi anche […]

Leggi tutto »