A 50 anni dal terremoto, la Salaparuta Valley riparte dal vino

A 50 anni dal terremoto, la Salaparuta Valley riparte dal vino

di Vittorio Ferla   Qualcuno descrive la Sicilia come un “continente” del vino. Un termine azzeccato per raccontare la vastità e la varietà di una regione che va dalle vigne sul mare dell’agrigentino alla viticoltura eroica dell’Etna a quota mille. In mezzo c’è una molteplicità di territori vitivinicoli caratteristici dove le uve autoctone offrono espressioni del tutto diverse e originali. Tra questi territori, nascosto nel cuore della parte occidentale dell’isola, a metà strada tra Palermo e Trapani, c’è quello di Salaparuta, uno dei paesi feriti dal tremendo terremoto che nel 1968 distrusse i centri abitati della valle del Belice. L’intera zona, […]

Leggi tutto »
Viaggio tra i vini vulcanici, nicchia di grande qualità

Viaggio tra i vini vulcanici, nicchia di grande qualità

Scoprire i vini vulcanici, frutto di una viticoltura estrema che rappresenta una nicchia dal grande potenziale per l’Italia. E’ il tema a cui il patron di Merano WineFestival e WineHunter, Helmuth Koecher, ha voluto dedicare la ‘Caccia del Mese’ per approfondire i temi meno noti nel mondo della viticoltura. In Italia esistono varie aree di tipo vulcanico dove nel tempo le eruzioni hanno creato un substrato terrestre particolarmente adatto alle coltivazioni, in particolare la viticoltura. Da questi suoli ricchi di fosforo, magnesio e potassio derivano vini perlopiù bianchi caratterizzati da grande mineralità, acidità e da una complessità e sapidità difficilmente […]

Leggi tutto »
Vinitaly: sono bianchi gli autoctoni più desiderati nell’alta ristorazione

Vinitaly: sono bianchi gli autoctoni più desiderati nell’alta ristorazione

È il vitigno autoctono il primo criterio di scelta per l’alta ristorazione: vale il doppio (67%) rispetto a denominazioni (32%), grandi brand (38%) e biologico (29%). E le sue etichette rappresentano la metà delle proposte in carta. È quanto emerge da un’indagine sulla presenza dei vini bianchi autoctoni nella ristorazione italiana segnalata dalle principali guide, realizzata da Nomisma-Wine monitor per l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e presentata a Vinitaly.   La varietà del vigneto Italia L’indagine rileva tutta la varietà del vigneto Italia in un solo dato. I 10 vitigni principali del Paese valgono il 40% dell’intera produzione italiana, pochissimo rispetto al resto del mondo. In Francia la top […]

Leggi tutto »
Costantino: una bella selezione di vini dell’Etna

Costantino: una bella selezione di vini dell’Etna

de Aetna – Etna bianco doc 2014 Carricante 80%, Catarratto 15%, Minella 5%. 13,5 gradi alcolici. Viti di 15 anni site sia in Contrada Blandano che in Contrada Cannarozzo, sul versante Sudest dell’Etna. Vendemmia a fine settembre. Vinificazione e affiamento in acciaio. Nel calice è limpido e trasparente, colore paglierino limone. Al naso è ricco di fiori e mineralità, agrumi, un pizzico di mela verde, erbe mediterranee. Verticale non ruffiano in bocca: di struttura, morbido, con retrogusto sulfureo ma dolce, sapido e persistente.     Contrada Blandano – Etna bianco 2013 Carricante 75%, Catarratto 25%. Da vigneti di almeno 30 […]

Leggi tutto »