Brunello a +21% nei primi 9 mesi: volano prezzo medio e mercati chiave

Brunello a +21% nei primi 9 mesi: volano prezzo medio e mercati chiave

Bindocci (Consorzio Brunello): brand Brunello traina le vendite più dei ranking, timori per recessione Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello, il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.   Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della […]

Leggi tutto »
Benvenuto Brunello al via dall’11 novembre con 135 cantine

Benvenuto Brunello al via dall’11 novembre con 135 cantine

Nove giornate di degustazioni tra Montalcino e quattro capitali internazionali, 135 cantine e oltre 300 etichette pronte all’assaggio. È la 31^ edizione di Benvenuto Brunello, l’anteprima più lunga d’Italia riservata al principe dei vini toscani in programma dall’11 al 21 novembre. Un format, quello organizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che da quest’anno varcherà i confini del borgo toscano per trasferirsi in contemporanea a Londra, New York, Los Angeles e Toronto dove il 17 novembre sarà celebrato il Brunello Day. Al debutto nei calici cosmopoliti dedicati al vino tra i più iconici a livello globale, il Brunello 2018 […]

Leggi tutto »
Una lista di vini (e di cantine) da non perdere per cominciare in bellezza il 2022

Una lista di vini (e di cantine) da non perdere per cominciare in bellezza il 2022

di Vittorio Ferla   Dovete ancora scegliere i vini delle feste? Oppure cercate un regalo per appassionati winelover? Oppure vi chiedete quali etichette potrebbero accompagnare l’anno nuovo? Qui di seguito una lista di suggerimenti per andare sul sicuro. Col di Lamo Giovanna Neri e la figlia Diletta guidano in prima persona ogni fase della produzione del Brunello di Montalcino docg Col di Lamo. Giovanna in pochi anni ha tirato su da zero una bellissima realtà. Ha costruito di sana pianta una bella e moderna cantina ben integrata nel paesaggio. Tutta la tenuta è coltivata biologicamente e senza uso di prodotti […]

Leggi tutto »
L’Italia Campione d’Europa festeggia con il Brunello

L’Italia Campione d’Europa festeggia con il Brunello

Accanto alla coppa dei Campioni d’Europa, nella grande festa della Nazionale accolta a Roma dalle massime autorità dello Stato, c’era anche un vino: il Brunello di Montalcino. Al Grand Hotel Parco dei Principi, “casa” degli Azzurri e “buen retiro” delle celebrità dello spettacolo e dello sport nella Capitale, ieri sera non poteva mancare anche un grande vino italiano per brindare al trionfo agli Europei del ct Mancini e alle imprese di Donnarumma e Bonucci, Locatelli e Chiellini, Chiesa e compagni. Un brindisi meritato, dopo tante fatiche, gol ed emozioni a non finire, che diventa quello di un Paese intero che […]

Leggi tutto »
Consorzio Brunello: assegnati i Leccio d’oro 2021

Consorzio Brunello: assegnati i Leccio d’oro 2021

Prosegue il giro del mondo del Leccio d’Oro, il premio del Consorzio del vino Brunello di Montalcino riservato a ristoranti ed enoteche, nazionali e internazionali, con una carta o lista vini altamente rappresentativa dei vini espressione della viticoltura del borgo toscano, a partire dal Brunello. Un viaggio lungo quasi 36mila km quello della 29^ edizione che oggi ha svelato i vincitori delle due categorie nel corso della prima giornata di tasting di Benvenuto Brunello Off.  E se per la sezione tricolore dei ristoranti il Leccio d’Oro 2021 si è fermato alla storica Trattoria Osenna di San Quirico d’Orcia, che nella sua cantina vanta 357 referenze di Brunello, il […]

Leggi tutto »
Brunello di Montalcino: sulla mattonella dell’annata 2020 il sigillo di Federica Pellegrini

Brunello di Montalcino: sulla mattonella dell’annata 2020 il sigillo di Federica Pellegrini

“Ad ogni vendemmia la rinascita di un mito”. È un distillato di ripartenza la mattonella dedicata alla vendemmia 2020 del Brunello di Montalcino, quest’anno realizzata da Federica Pellegrini, che ha scelto di rappresentare sulla formella decorativa un’araba fenice. Simbolo di rinascita già tatuato sul collo della pluricampionessa olimpionica dopo un momento difficile, il mitologico uccello di fuoco è stato posato oggi in occasione di Benvenuto Brunello “OFF” sul muro del Palazzo comunale di Montalcino (SI) per celebrare le 5 stelle attribuite all’ultima vendemmia dell’iconico rosso toscano, ma anche il desiderio di ripartire. “L’arabe fenice è un segnale di buon auspicio e rinascita per il […]

Leggi tutto »
“Sorseggiando tra le righe”: a Roselle vini e libri a confronto

“Sorseggiando tra le righe”: a Roselle vini e libri a confronto

di Simona Bellanova   Sorseggiando tra le righe nasce dall’idea di un gruppo di amici residenti in una piccola località di nome Roselle, ai confini della città di Grosseto, con una lunga storia alle spalle. Fabrizio con la passione per la letteratura, Simona con la passione per i vini e Andrea presidente della Pro loco locale. Sorseggiando unisce tutto questo: sperimentare abbinamenti enoletterari, mobilitare le competenze locali e metterle a disposizione di una comunità, con lo scopo di aggregare le persone, promuovere le buone letture e la degustazione di vini di qualità, sia del territorio che non. Il nome evoca […]

Leggi tutto »
Fattoria dei Barbi: continuità e unicità di Montalcino

Fattoria dei Barbi: continuità e unicità di Montalcino

di Vittorio Ferla   “La storia di Montalcino dipende da una strada. Non era un luogo isolato, ma un importante mercato sulla Via Francigena, attraversato dai mercanti e dai pellegrini che andavano a Roma. Parliamo di milioni di persone che si fermavano qui per bere e mangiare. Il Moscadello di Montalcino, infatti, è citato già nel ’500.” A parlare è Stefano Cinelli Colombini, classe 1956, patron della storica Fattoria dei Barbi, sincero e appassionato ambasciatore del Brunello e della sua terra di origine: Montalcino. Lo abbiamo incontrato qualche settimana fa, nel corso di una splendida degustazione della Fisar di Roma, […]

Leggi tutto »
Sangiovese Purosangue nel cuore di Siena

Sangiovese Purosangue nel cuore di Siena

Dal 3 al 4 novembre torna la manifestazione dedicata a uno dei vitigni italiani di riferimento: degustazioni e verticali di vecchie annate in Piazza del Campo. Torna una nuova edizione di Sangiovese Purosangue, ideato e organizzato dall’Associazione EnoClub Siena, con un evento che ormai si ripete da 8 anni attraverso una formula itinerante che ha toccato città come Roma e Milano. Per il terzo anno consecutivo la kermesse si svolgerà a Siena e per la prima sarà ospitato all’interno del Palazzo Comunale dove si alterneranno approfondimenti e degustazioni alla presenza dei vignaioli, di fronte a un pubblico non solo di […]

Leggi tutto »