Cantina Produttori di Valdobbiadene, qualità e sostenibilità sulle colline del Prosecco

Cantina Produttori di Valdobbiadene, qualità e sostenibilità sulle colline del Prosecco

di Vittorio Ferla   La migliore porta d’ingresso per conoscere una cantina è una e una sola: l’assaggio. È solo passando dall’impatto di un assaggio, infatti, che ogni pregiudizio può essere superato e che la nostra scala di valori può essere riformulata. La degustazione di un calice, nella sua semplicità, è un atto che può mettere in dubbio le nostre conoscenze e può rivoluzionare il nostro rapporto con un territorio vitivinicolo. Qualcosa del genere mi è capitato assaggiando il Prosecco Superiore Docg Rive di San Pietro di Barbozza Val d’Oca della Cantina Produttori Valdobbiadene. Diciamo la verità: troppo spesso quando si […]

Leggi tutto »
Prosek contro Prosecco. L’Ue apre e l’Italia si ribella

Prosek contro Prosecco. L’Ue apre e l’Italia si ribella

di Vittorio Ferla   Da qualche giorno l’Italia del vino – produttori, associazioni di categoria, istituzioni – è in subbuglio. La Commissione europea ha autorizzato di recente la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale Prošek, partita dalla Croazia. Una notizia che ha creato il panico tra produttori del Prosecco. Il nome del vino croato è davvero troppo simile alle bollicine nostrane: può trarre trarre in inganno i consumatori di tutto il mondo e danneggiare il vino italiano. Bisogna infatti ricordare, in proposito, che le bottiglie prodotte dalle tre denominazioni del Prosecco – Prosecco Doc, […]

Leggi tutto »
Vini Cincinnato: il Bellone ha un futuro da spumante

Vini Cincinnato: il Bellone ha un futuro da spumante

di Vittorio Ferla   La cantina sociale Cincinnato, attiva da più di 70 anni nel territorio di Cori, in provincia di Latina, può contare su 550 ettari di vigne e sul contributo di un centinaio di famiglie che ogni anno conferiscono le loro uve. Rappresenta un punto di riferimento per tutta l’area nonché la dimostrazione che le cantine sociali, se ben condotte, possono esprimere dei prodotti capaci di conciliare dei prezzi accessibili con una qualità elevata.     Uve di territorio Ma il principale merito dell’azienda consiste certamente nella valorizzazione dei vitigni autoctoni laziali: nella fattispecie, il Bellone, a bacca […]

Leggi tutto »
Taurasi, Fiano e Greco: tre docg per il rilancio del brand Irpinia

Taurasi, Fiano e Greco: tre docg per il rilancio del brand Irpinia

Ben 92 singole cantine, 3 produttori di liquori e distillati, 3 Consorzi e un’Associazione di produttori di Taurasi Docg: questi i protagonisti dello spazio curato dalla Camera di Commercio di Avellino nel corso del recente Vinitaly di Verona.   Parliamo dell’Irpinia, uno dei territori vitivinicoli più vocati al mondo, ospite a Verona con l’obiettivo di rafforzare la presenza dei vini irpini sui principali mercati mondiali, dove nel 2017 è stato messo a segno un fatturato di quasi 20 milioni di euro in valore assoluto.   Le tre denominazioni irpine, Taurasi, del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo, sono […]

Leggi tutto »
Il mondo delle bollicine in una degustazione

Il mondo delle bollicine in una degustazione

No, probabilmente non si può raccontare tutto il mondo degli spumanti – comunemente raggruppati sotto il termine pop “bollicine” – in una sola degustazione, ma ci si può provare, fornendo degli spunti che incuriosiscano l’appassionato ed eliminando alcune delle false credenze o imprecisioni che rischiano di rovinare il settore.   Tutti giù in cantina   A provarci è stata l’Associazione “Idee in fermento” che nel terzo giorno di “Tutti giù in cantina” 2017 , il festival della cultura del vino tenutosi a Velletri in provincia di Roma dall’8 al 10 settembre, ha messo insieme 6 vini più uno a sorpresa […]

Leggi tutto »