
La cantina Le Cimate si trova in Umbria, nel cuore della denominazione del Sagrantino di Montefalco. Ecco quello che abbiamo assaggiato.
Aragon Umbria Bianco Igt 2016
Ottenuto da uve di Vermentino e Grechetto. Dopo la diraspa-pigiatura, viene abbattuta la temperatura a 10-12 °C. Segue una breve macerazione di 12 ore, dopo la pressatura il mosto viene fatta fermentare per 20 giorni a 14 °C. Affina due mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Gradi alcolici: 13.
Giallo paglierino con tenui riflessi dorati. Bouqet intenso, esotico e agrumato. Note di pompelmo e passion fruit. In bocca presenta un’acidità tagliente e una discreta sapidità. Retrogusto di cedro e buona persistenza. Molto piacevole, femminile e beverino. Si abbina a branzino, pesce spada e gamberoni alla griglia.
Trebbiano spoletino Doc 2016
Subisce una breve macerazione di 18 ore, dopo la pressatura il mosto viene fatta fermentare per 20 gg a 14 °C. Maturazione 80% acciaio e 20% legno. Affina 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Giallo paglierino intenso. Profumi di albicocca e pesca secca, castagna, con note officinali. Più secco e comporto del bianco precedente. Fresco ma morbido in bocca, con una nota finale amaricante e poco persistente. Si abbina con pesce alla griglia e con formaggi aromatizzati.
Spoletino superiore riserva Cavaliere Bartoloni 2015
In ricordo del nonno una versione che svolge 12 mesi in legno. Gradi alcolici: 13,5.
Giallo dorato. Naso di frutta gialla e vaniglia. Bocca morbida e rotonda che conserva freschezza. Retrogusto speziato.
Saudade Rosato Umbria Igt 2016
Ottenuto da uve 100% di Sagrantino. Dopo la raccolta l’uva macera sulle bucce in pressa per 12 ore, successivamente viene effettuata una leggera pressatura. Il mosto viene quindi fatto fermentare tra i 13 e i 16 °C di temperatura per 18 gg. Affina 2 mesi in bottiglia. Gradi alcolici: 13.
Colore arancio chiaro. Naso di fragola, rosa e agrumi. Bocca fresca, fruttata e sapida. Nota amara finale di pompelmo rosa. Si abbina a carni bianche, formaggi freschi e pesce grigliato. Ottimo anche per aperitivi.
Montefalco rosso doc 2013
Ottenuto da uve Sangiovese, Cabernet, Merlot e Sagrantino. Le diverse varietà vengono raccolte e vinificate in momenti diversi. La fermentazione viene effettuata in serbatoi di acciaio a temperature controllate di 25 °C. La macerazione con le bucce ha una durata di 15 gg durante la quale vengono effettuate tre rimontaggi al di. Affina 12 mesi in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. Gradi alcolici: 14,5
Colore rosso rubino intenso. Al naso sentori di prugna, ciliegia, ribes rosso con note erbacee e tostate. Bocca calda, tannino fitto, con una forte tinta alcolica. Confusionario. Si abbina con primi saporiti e carne alla griglia.
Montefalco Sagrantino Docg 2012
Sagrantino in purezza come da disciplinare. Dopo la diraspa-pigiatura viene fatto macerare sulle bucce per 25 giorni con tre rimontaggi al di. Successivamente il vino affina 36 mesi di cui 18 in barriques francesi e 12 in bottiglia. Gradi alcolici: 14,5.
Colore rosso intenso impenetrabile. L’esame olfattivo rivela profumi di amarene, frutti neri, speziatura dolce. Bocca calda, ricca e sontuosa, buona acidità, tannini intensi e forte impronta alcolica. Retrogusto speziato. Si abbina bene con cacciagione e con carne di vitello.