Canederli tirolesi con letto di cavolo rosso

Canederli tirolesi con letto di cavolo rosso

di Annamaria Lombardo Continua il nostro viaggio tra le regioni di Italia, non vi nascondo una particolare predilezione per tutto quello che viene dal Trentino Alto Adige, in particolar modo da quella parte di Trentino che viene denominata Sud Tirolo proprio perché al confine con la regione austriaca del Tirolo. Le influenze linguistiche, culturali, culinarie sono evidenti. E se pensiamo a questa regione, di sicuro salta alla mente il corroborante ristoro che si anela dopo una salita a piedi di estate ad alta quota o dopo una giornata passata con gli sci ai piedi. Spesso è un tripudio di sapori […]

Leggi tutto »
Il rustico leccese: un morso di felicità (e besciamella)

Il rustico leccese: un morso di felicità (e besciamella)

di Ilaria Donatio “Ci mangiamo un rustico?”. La proposta (indecente) mi giunge da un’amica mentre siamo al mare, per la precisione in ammollo. Io la guarda stupita – del tipo: “siamo sulla spiaggia: non si usa più lo spuntino leggero, zero grassi, per stare a posto con la propria coscienza estiva?” – ma la tentazione è più forte di qualsiasi velleità dietetica e, dunque, ritrovarsi al baracchino che vende rustici e pucce, è un attimo. E allora andiamo di rustico! Un morso di pura felicità, un simbolo semplice e goloso del mio Salento, dove non ci sono bar o rosticcerie […]

Leggi tutto »
Ogni segno ha il suo piatto: l’Ariete!

Ogni segno ha il suo piatto: l’Ariete!

Le persone nate sotto il segno dell’Ariete sono ambiziose, spontanee e super competitive. Ma quello di cui proprio non sono dotate è la pazienza. Se il tuo partner è un/una Ariete e stai preparando per lui un pranzo di cinque portate, faresti meglio a fargli trovare tutto pronto. Altrimenti, è preferibile puntare su un pasto buono e magari salutare che non prenda troppo tempo. Come la Shakshuka. Si tratta di un nome poco conosciuto per un piatto la cui difficoltà è pari allo zero, con il massimo di soddisfazione a risultato raggiunto! Un piatto tipico mediorientale a base di uova, cipolla, pomodori, peperoni e […]

Leggi tutto »
Ed è co(s)toletta alla milanese Day

Ed è co(s)toletta alla milanese Day

  La famosa Costoletta alla Milanese – versione più accreditata di “cotoletta” secondo l’Accademia Italiana della Cucina – tradizionale piatto lombardo ricavato dalla lombata del vitello, è stato il piatto ufficiale, quest’anno, della Giornata mondiale delle Cucine Italiane, celebrata annualmente da migliaia di chef, ristoranti e food lovers in tutto il mondo, ogni 17 gennaio.   La storia di un piatto taroccato Un piatto tipico del Made in Italy, la costoletta o cotoletta, troppo spesso taroccato senza alcun rispetto per gli ingredienti e la ricetta originali, come informa Coldiretti. Le sue origini  si ritrovano in quei lombolos cum panitio di cui si parla nella lista di un pranzo offerto il 17 […]

Leggi tutto »
Polpette al sugo

Polpette al sugo

Ingredienti: Polpette 1 kg carne macinata mista pane grattugiato formaggio pecorino 2 uova latte qb sale qb pepe qb Sugo Olio cipolla pomodori freschi salsa di pomodoro basilico sale qb   Lavorate la carne macinata insieme al pane, il formaggio e le uova fino a ottenere un impasto uniforme. Aggiungete un poco di latte alla bisogna. Dunque, appallotolate le polpette nella misura che preferite e friggetele in olio di oliva. Nel frattempo, preparate il sugo che sarà molto denso e saporito. Il consiglio è quello di mischiare pomodori freschi con un po’ di salsa, aggiungere tanto basilico e sale quanto […]

Leggi tutto »
Tortino di pesce azzurro su letto di cacioricotta

Tortino di pesce azzurro su letto di cacioricotta

Ingredienti: 1 bicchiere e mezzo di Farina di Ceci 1 bicchiere  e mezzo di Farina 00 di grano tenero Mezzo bicchiere di olio di semi di girasole 1 cucchiaino di sale 2 uova Prezzemolo fresco Pepe nero 30 ml di vino rosé Mezzo bicchiere  di acqua 1 melanzana 250 gr di alici fresche In un contenitore versate a fontana le due farine, il cucchiaino di sale, le uova, l’olio, la melanzana tagliata a dadini, il prezzemolo, il pepe nero e mescolate. Unite le alici (precedentemente lavate e pulite dalle lische) il vino e l’acqua, formate un impasto morbido, rigirandolo con […]

Leggi tutto »