
V.F.
Sosta Tre Santi Carricante Brut Sicilia Doc
Carricante 100%, sui lieviti in bottiglia per almeno 18 mesi (26 mesi nel 2013). C’è anche una versione con uve di Nerello mascalese che fa 30 mesi. Uve coltivate a 700 metri s.l.m. su sabbie vulcaniche. Vendemmia a fine settembre, la raccolta è manuale in cassette. E’ un metodo classico. Grado alcolico: 12% vol.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Bollicine fini. Profumi intesi con sentori di biancospino, fiori gialli e miele. Molto fresco e piacevole, strutturato e morbido, minerale ed elegante con buona personalità.
Ottimo da bere sia come aperitivo che a tutto pasto. Da servire a 6-8 gradi. Lo abbiamo accompagnato con antipasti dell’osteria di casa: tartare di fassone del Piemonte con mostarda di senape, petto d’anatra affumicato, maialino ai pistacchi e crema di mandarino.
Tenuta Nicosia Monte Gorna Riserva Etna Bianco doc 2012
Carricante 90% (con una quota di Catarratto) dai vigneti siti alle pendici del Monte Gorna. Rese basse, raccolta manuale in cassette, selezione accurata delle uve. Macerazione a freddo per 24 ore e tre settimane di fermentazione a 22°C. Quattro anni di maturazione in cantina, con affinamento in acciaio su fecce fini e un passaggio di 12 mesi in barrique di rovere francese. Grado alcolico: 13%. L’obiettivo è quello di realizzate un bianco elegante e longevo.
Colore giallo dorato carico. Molto profumato e complesso. Tanta frutta in evidenza, in particolare di pera e mela cotogna. Sentori di camomilla, miele e crema pasticcera. Note di legno. Rotondo in bocca, sapido e minerale. Acidità dominata in eleganza.
Da servire a 12-14°C con crostacei e pesci grassi come la cernia e la ricciola. Adatto anche con cacciagione e formaggi molli. Noi l’abbiamo provato con cappellacci fatti in casa, con ripieno funghi porcini e scaglie di tartufo di Barrafranca.
Frappato Bio Vegan Fondo Filara Doc Sicilia 2016
Dalla linea di monovarietali Fondo Filara, abbiamo apprezzato questo Frappato proveniente da vigneti in Contrada Bonincontro, nella zona di Vittoria: si tratta di terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200-250 m s.l.m. Raccolta manuale in cassette, in settembre. Criomacerazione per 24 ore. Affinamento in acciaio. Grado alcolico 12,5%. Bio-vegan certificato.
Colore rubino violaceo. Tanta frutta rossa fresca, more e mirtilli al naso. Vivace, fresco, vibrante, con una acidità contenuta, vibrante ma compiuto, elegante e morbido. Un bel tannino importante, sapidità e mineralità completano il quadro. Il produttore ci confessa che va molto bene in Inghilterra e Stati Uniti, ma guai a pensar male. E’ una bella versione del Frappato che ci ha pienamente convinto.
Ideale l’abbinamento con la classica pizza. Tradizionale compagno di piatti di pasta al pomodoro e verdure in agrodolce. Da provare con pesci particolarmente saporiti. Da servire a 13-15°C
Fondo Filara Nerello Mascalese Sicilia Doc 2012
Nerello mascalese 100%. Questo è uno dei cru delle Tenute Nicosia. Raccolta manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre. Affinamento prevalente in acciaio. Il 30% del vino matura per 5-6 mesi in barrique ed altri 3-4 mesi in botte grande. Poi ancora 4-5 mesi in bottiglia. Grado alcolico: 13%.
Nel bicchiere mostra un colore rosso intenso carico, con unghia violacea. Tanta frutta rossa al naso, molto balsamico e speziato, con sentori di macchia mediterranea. in bocca strutturato ed equilibrato, con una bella carica minerale e un retrogusto boisè. Si avverte tanto estratto. In conclusione: un vino lungo, elegante, maturo, adulto.
Si abbina a formaggi semi-stagionati, primi saporiti, carni grigliate e arrosto
Monte Gorna Etna rosso doc Riserva 2011
Vino di grande complessità. Nerello mascalese prevalente (90%) con quota di Nerello cappuccio. Vigneti di sabbia vulcanica alle pendici del Monte Gorna. Raccolta manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre. Almeno quattro anni di maturazione in cantina con affinamento in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 24 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia. Grado alcolico 13,5%.
Colore rosso granato brillante. Al naso frutta molto ‘pinottista’, floreale, minerale. In particolare: note speziate, liquirizia, frutti secchi. Frutta viva e fresca – nonostante la vena boisè – grazie al Nerello cappuccio. Tannino importante. Vino profondo, strutturato, adulto, spiccatamente minerale, persistente.
Perfetto con formaggi stagionati, tagliatelle ai funghi, ragù di carni bianche, cacciagione, salsiccia di suino nero.