
Ingredienti:
- 100 gr di sarde
- due filetti di alici
- il succo di mezza arancia
- 30 gr di uvetta
- 30 gr di pinoli
- 50 gr di pangrattato
- prezzemolo q.b.
- pepe q.b.
- un pizzico di sale
- 15 gr di zucchero
- peperoncino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- alloro
Un classico siciliano, la ricetta che vi proponiamo delle sarde a beccafico è tratta dalla tradizione palermitana. Le sarde, freschissime, vanno aperte a libro, ovvero tagliate longitudinalmente, private della testa, della lisca centrale e delle interiora, quindi sciacquate sotto acqua corrente.
Preparate quindi la “muddica atturrata”: pangrattato fatto dorare in padella a fuoco dolce, con un filo d’olio, poi raccoglietelo in una terrina. Nel frattempo, mettete l’uvetta sultanina in ammollo in acqua calda e lasciatela rinvenire. Tritate dunque il prezzemolo e due filetti di acciughe dissalate. Unite al pangrattato i pinoli, l’uvetta ben strizzata, il prezzemolo, le acciughe dissalate e tritate, lo zucchero, il sale e il pepe secondo i vostri gusti. Con un cucchiaio amalgamate bene tutti gli ingredienti e disponeteli sulle sarde (la pelle dovrà restare all’esterno), arrotolatele su se stesse cominciando dalla parte della testa cosicché la coda resti all’esterno, poi ungete una teglia e disponetele vicine, ponendo tra una e l’altra una (o mezza) foglia di alloro. Cospargetele col composto di pangrattato rimasto e irroratele con un composto formato da questi ingredienti rimasti: olio, succo d’arancia e zucchero. Infornate le sarde a beccafico a forno caldo per circa 20-25 minuti e servitele dopo una mezz’ora.
Ingredienti: Alloro • Arancia • Filetti di Alici • Olio Extravergine di Oliva • Pangrattato • Pepe • Peperoncino • Pinoli • Prezzemolo • Sarde • Uvetta