La birra nelle ricette gourmet (e non)

Che la birra sia da tempo, oramai, l’elemento usato in molte ricette e in grado di dare quel tocco particolare, quella nota di gusto speciale al piatto, non è un segreto per nessuno.

Pilsner Urquell lavora da tempo sulle ricette gourmet con la birra, anche grazie alla partnership con i Jeunes Restaurateurs d’Europe che la utilizzano provando nuove tecniche e nuovi accostamenti per creare ricette interessanti.

Ad alcuni chef stellati di JRE Italia, Pilsner Urquell ha chiesto il permesso di “sbirciare” nei ricettari, generalmente ben custoditi, per lasciare a tutti la chance di replicare – magari con un (bel) po’ semplificazione e qualche tocco di personalizzazione – il piatto proposto.

A svelare le carte in quel di Milano c’è Tommaso Arrigoni, del ristorante Innocenti Evasioni, che ha proposto un Riso Carnaroli mantecato con cavolfiori, provola affumicata e riduzione di birra. Arrigoni, nella ricetta, spiega di versare la birra in una pentola dai bordi alti, di lasciarla ridurre di circa 3⁄4 fino ad ottenere un liquido concentrato e utilizzare questa riduzione sul risotto in fase di impiattamento.

Spostandoci verso Est è Renato Rizzardi de La Locanda di Piero a Montecchio Precalcino, nel vicentino, a raccontarci i segreti nella preparazione del Capocollo di maiale al cubo gratinato alla senape con salsa alla birra e radicchio di Treviso. Una ricetta dalle lunghe cotture che prevede l’utilizzo della birra per sfumare le ossa di maiale appena messe sul fuoco a rosolare con le verdure.

Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi di Sasso Marconi (BO) sceglie invece Pilsner Urquell per sbollentare per qualche minuto le sue Animelle alla birra, noce moscata e cardi, una ricetta che sapientemente richiede lunghi tempi di riposo delle principali materie prime.

Dalla Campania, e precisamente da Telese Terme, in provincia di Benevento, lo chef Giuseppe Iannotti del Krèsios suggerisce di cimentarsi in una Pasta, Patate, Provola: la Pilsner Urquell in questo caso va aggiunta fin dall’inizio alle patate appena messe in pentola con la passata di pomodoro e con un soffritto di lardo, concentrato di pomodoro, cipolla, sedano e peperoncino.

Quattro ricette, quattro idee, quattro spunti per imparare dai grandi chef a elaborare piatti che lasciano il segno. Enjoy it!