
Arrivano le Feste e con loro è anche tempo di bollicine. Il settore va a gonfie vele e, paradossalmente, ha cavalcato la crisi economica generale degli ultimi anni: i consumatori di tutto il mondo cercano oggi prodotti di qualità a costi più contenuti e hanno così rivolto lo sguardo verso la produzione nostrana, più economica rispetto a quella francese, ad esempio.come ha dimostrato l’evento di Roma. Continuiamo a scegliere italiano.
Secondo Wine Monitor – l’osservatorio di Nomisma sul mercato del vino – le bollicine italiane sono le più vendute: oltre 2,7 milioni di ettolitri, contro 1,8 milioni dei francesi e 1,6 milioni degli spagnoli.
Il divario in valore dell’export italiano rispetto a quello francese rimane ancora elevato, con 990 milioni di euro per gli italiani, contro i 3 miliardi dei vini d’oltralpe, di cui oltre 2,7 miliardi sono dovuti alle vendite di champagne. Alla base di questa differenza quindi non possono che esserci i prezzi medi delle bottiglie esportate: 17,1 euro al litro per i francesi (25,3 per lo champagne), rispetto ai 3,57 dei nostri spumanti (in particolare 3,59 per il Prosecco e 3,42 per l’Asti) e i 2,55 degli spagnoli.
L’80% delle nostre esportazioni riguarda spumanti Dop e il ruolo da protagonista spetta al Prosecco, lo sparkling italiano più venduto che inizia ad aprirsi una strada importante anche nel mercato francese. Nei primi 5 mesi del 2016, infatti, le importazioni in Francia di spumanti Dop italiani – escluso l’Asti – sono raddoppiate rispetto all’anno scorso, passando da meno di 9 mila a quasi 19 mila ettolitri, per un valore corrispondente di 6,5 milioni di euro.
Un successo ottenuto in condivisione con gli altri spumanti ottenuti con il Metodo Charmat (quali per esempio l’Asti spumante Docg e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg), che prevede la rifermentazione controllata in grandi recipienti a tenuta stagna tipo autoclave, adatto a produrre spumanti dalle note fruttate.
Anche sul versante del Metodo Classico – analogo allo champenoise francese usato nella produzione di Champagne – l’Italia vanta produzioni storiche apprezzate all’estero (tra queste, Franciacorta Docg e Trento Doc). In questo caso la rifermentazione avviene in bottiglia, attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti selezionati. E oltre ai vini a denominazione, esistono tante altre produzioni di vini spumanti, dolci e secchi, a riprova della grande varietà della produzione italiana.
Uno Sparkle DAY spumeggiante
Non è un caso che la manifestazione romana dedicata alle migliori bollicine italiane – Sparkle DAY – abbia registrato il tutto esaurito da parte di pubblico e addetti ai lavori: oltre 3600 il totale degli ingressi registrati, tra operatori del settore, stampa e appassionati. Una degustazione con oltre 170 etichette firmate da 66 tra le più importanti aziende produttrici di spumanti secchi d’Italia.
La presentazione della Guida Sparkle 2017 – redatta per il quindicesimo anno consecutivo dalla rivista di enogastronomia Cucina & Vini – ha visto la premiazione, con il massimo riconoscimento delle “5 sfere”, di 72 vini (cifra record), su un totale di ben 900 etichette recensite.
Di seguito l’elenco delle 5 sfere attribuite dalla guida:
PIEMONTE
Alta Langa Pas Dosé Brut Nature 2008 Giulio Cocchi
Alta Langa Riserva Cuvée 60 Brut 2008 Gancia
Soldati La Scolca Brut 2008 La Scolca
Soldati La Scolca D’Antan Blanc de blanc Brut 2004 La Scolca
Soldati La Scolca D’Antan Rosé Brut 2004 La Scolca
LOMBARDIA
Franciacorta Essence Satèn 2011 Antica Fratta
Franciacorta Naturae Edizione 2011 Barone Pizzini
Franciacorta Pas Operé Extra Brut 2008 Bellavista
Franciacorta Riserva Vittorio Moretti Extra Brut 2008 Bellavista
Franciacorta Rosé Brut 2010 Bellavista
Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extreme Extra Brut 2007 Guido Berlucchi
Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Brut 2006 Ca’ del Bosco
Franciacorta Vintage Collection Brut 2010 Ca’ del Bosco
Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2006 Ca’ del Bosco
Franciacorta Riserva Plenitude Au Contraire Pas Dosé 2008 Cavalleri
Franciacorta Satèn 2011 Ferghettina
Franciacorta Freccianera Brut 2010 Fratelli Berlucchi
Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Brut 2008 Fratelli Berlucchi
Franciacorta Rosé Brut Il Mosnel
Franciacorta Zero CuvÉe Pas Dosé La Boscaiola – Vigneti Cenci
Franciacorta Satèn 2011 Le Marchesine
Franciacorta Aligi Sassu Pas Dosé 2007 Majolini
Franciacorta Comarì del Salem Extra Brut 2009 Uberti
Franciacorta Quinque Extra Brut Uberti
Franciacorta Bokè Rosé Brut 2011 Villa
Franciacorta Diamant Pas Dosé 2008 Villa
Franciacorta Extra Blu Extra Brut 2009 Villa
Garda Chardonnay Castelguelfo Riserva dei Fondatori Extra Brut 2007 Perla del Garda
Mattia Vezzola Rosé Brut 2010 Costaripa
TRENTINO
Trento Domini Nero Brut 2010 Abate Nero
Trento Riserva Cuvée dell’Abate Brut 2008 Abate Nero
Trento Riserva Pas Dosé 2010 Balter
Trento Redor Brut Cantina Rotaliana
Trento Riserva Altemasi Graal Brut 2008 Cavit
Trento Riserva Aquila Reale Brut 2008 Cesarini Sforza
Trento Perlé Brut 2009 Ferrari
Trento Riserva Lunelli Extra Brut 2007 Ferrari
Trento 51,151 Brut Francesco Moser
Trento Talento Riserva del Fondatore 976 Brut 2005 Letrari
Trento Riserva Madame Martis Brut 2005 Maso Martis
Trento Rosé Brut Maso Martis
Trento Riserva Methius Brut 2009 Metius (Dorigati)
Trento Paladino Extra Brut 2010 Revì
Trento Maso Nero Rosé Brut 2009 Zeni
ALTO ADIGE
Alto Adige Talento Cuvée Marianna Extra brut Arunda
Alto Adige Pas Dosé 2011 Haderburg
Alto Adige Riserva Hausmannhof Brut 2006 Haderburg
VENETO
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Colbertaldo
Vigneto Giardino Dry 2014 Adami
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry Adami
Valdobbiadene Cartizze Dry 2014 Andreola
Valdobbiadene Rive di Soligo Más de Fer Extra Dry 2014 Andreola
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2014 Bortolomiol
Valdobbiadene Cartizze Superiore Dry 2014 Col Vetoraz
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Collalto Brut Conte Collalto
Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry 2014 De Faveri
Valdobbiadene Prosecco Superiore Tittoni Dry 2014 La Tordera
Valdobbiadene Suprème Dry 2014 Le Bertole
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore 20.10 Extra Dry 2014 Le Manzane
Conegliano Valdobbiadene Rive di Ogliano Contrada Granda Brut 2014 Masottina
Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B. Extra Dry 2014 Ruggeri
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Sorelle Bronca
Valdobbiadene Prosecco Superiore Uvaggio Storico Dry 2014 Val d’Oca
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Vigna La Rivetta Brut Villa Sandi
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2014 Zardetto
ABRUZZO
Brut Marramiero
Rosé Brut Marramiero
PUGLIA
La Dama Forestiera Nature 2010 d’Araprì
Pas Dosé d’Araprì
Trentacinquesimo Anniversario Brut sauvage 2009 d’Araprì