Dai liquori siciliani nascono i cocktail “d’Amore”

di Valentina Guerrera

Valorizzare il liquore italiano nella miscelazione e rilanciare le essenze che provengono dai frutti di Sicilia nella più alta ristorazione. È con questo focus che è nata Miscelazione d’Amore, la Cocktail List ideata da Giardini d’Amore con il coinvolgimento di 10 tra i migliori professionisti italiani della miscelazione che si sono lasciati ispirare dai liquori dell’azienda per creare cocktail di eccellenza che rilanciano nel mondo i profumi e le essenze del territorio.

Crema di pistacchio, velluto di liquore al limone, fico d’india, liquirizia: i prodotti del nostro territorio raccontano una storia d’amore per la propria terra e il suo sviluppo, che passa anche attraverso la valorizzazione delle eccellenze che produce.

L’azienda messinese è nata dalla curiosità di tre giovani imprenditori che hanno rilevato un piccolo opificio e che ora vogliono raccontare a tutta Italia quanto i liquori made in Sicily possano essere protagonisti nella miscelazione, valorizzando i sapori del territorio e trasformandoli in nuovi profumi e consistenze che possano conquistare il mercato nazionale e internazionale.

“Da quando Caterina De Medici andò in sposa al Re Enrico II di Francia e portò con sé, oltre a cuochi e pasticceri, anche i liquoristi italiani, i nostri liquori hanno fatto il giro del mondo”. – spiega Katia Cosentino. – “Ancora oggi, oltre all’arte e alla cucina, gli stranieri amano dell’Italia indubbiamente anche il buon bere con un amore verso la nostra terra e i suoi prodotti spesso quasi superiore a quello che si respira nel nostro Paese. Fortunatamente negli ultimi anni qualcosa sta cambiando e anche in Italia si lotta sempre più per tutelare e valorizzare i nostri prodotti, riconosciuti nel mondo per la loro altissima qualità”.

La cocktail list Miscelazione d’Amore è stata protagonista di un roadshow che da Milano a Catania, con una tappa intermedia a Roma, ha diffuso il messaggio di rilancio attraverso tutto il Paese. I professionisti della miscelazione italiana che, in collaborazione con I Maestri del Cocktail, hanno creato la lista di signature cocktail sono:

  • Alessandro Antonelli– Bars and Restaurant Manager – Roma Lifestyle Hotel – Roma 
  • Massimo d’Addezio– Chorus Café – Roma
  • Luciano Ferlito– Barmanager Romano Palace Luxury Hotel – Catania
  • Diego Ferrari– Barmanager Rotonda Bistro – Milano
  • Alfio Liotta– Bar Consultant – Taormina
  • Alessandro Melis– Mixology Consulting Pandenus – Milano
  • Michele Salerno– Barmanager Kajiki Japanese Restaurant – Messina
  • Paolo Sanna– Barmanager Banana Republic – Roma
  • Savini Caffè– Milano
  • I Maestri del Cocktail

Ne abbiamo uno scelto per i nostri lettori, il Black Mamba creato da Alfio Liotta  e ispirato alla potenza e tenacia di Beatrix Kiddo (meglio nota come “Black Mamba” o “La Sposa”) mirabilmente interpretata da Uma Thurman nella serie di film “Kill Bill” diretta da Quentin Tarantino. Con una base di liquirizia, un colore vivo e allo stesso tempo tenebroso, un sapore intenso e persistente come il carattere di questo affascinate personaggio.

Ingredienti

3 cl Malfy Gin

3 cl Liquore di Liquirizia Giardini d’Amore

3 cl Carpano Antica Formula

Gocce di Fee Brothers Aztec Chocolate Bitters

Preparazione

Tecnica build direttamente nel bicchiere old fashioned con ghiaccio, guarnire con peel di scorza d’arancia.