
Gelato di Pecorino Toscano Dop, zenzero candito piccante e sale nero con croccante di gambero rosa, freddo di cipolla di Tropea e spugna di basilico e pere.
È la ricetta realizzata da Andrea Zinno – romano, classe 1961, dirigente di una società informatica – che si è aggiudicata #maidiremai, il contest organizzato dal Consorzio di Tutela del Pecorino Toscano Dop insieme all’Associazione italiana food blogger (Aifb).
La gara
Ventiquattro i food blogger, partecipanti alla gara, chiamati a realizzare, fotografare e raccontare un piatto capace di valorizzare il Pecorino Toscano Dop. Dodici gli ingredienti assegnati a sorte ai concorrenti: dal mango alle cozze dal coniglio al curry, fino al piccione, al cacao e i gamberi. Proprio i gamberi sono stati l’ingrediente assegnato ad Andrea Zinno e il suo piatto è stato valutato, insieme a quelli degli altri partecipanti, su quattro punti: l’originalità della ricetta; lo scatto fotografico del piatto; il protagonismo del Pecorino Toscano e la capacità di raccontare la creazione culinaria.
Nei prossimi giorni, saranno premiati i migliori di ogni categoria dai quattro giudici del contest: Roberto Rossi, chef stellato del ristorante Il Silene; Bruno Bruchi, fotografo professionista e socio Slow food; Andrea Righini, direttore del Consorzio Tutela Pecorino Toscano Dop; Giovanni Pellicci, direttore responsabile de I grandi vini e autore di Wine station.
Territorio e tradizione
”Vorrei rivolgere ad Andrea Zinno i complimenti per la vittoria – afferma Andrea Righini – ma tutti i food blogger si sono dimostrati all’altezza della sfida, presentando ricette di grande qualità e creatività, anche quando erano di fronte ad abbinamenti con ingredienti difficili. Il nostro obiettivo non era quello di puntare sulla competizione, ma sulla valorizzazione di un prodotto come il Pecorino Toscano Dop che riteniamo meriti di essere conosciuto sempre di più, anche attraverso l’uso di strumenti di comunicazione innovativa”.
Il Pecorino Toscano è un formaggio DOP, ovvero un prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Ha ottenuto il riconoscimento dalla Commissione Europea nel 1996. Da allora, viene realizzato secondo le regole definite dal disciplinare di produzione che garantisce al prodotto tutti i requisiti richiesti per fregiarsi del marchio DOP. La tutela DOP è un’esclusiva di produzioni legate a filo doppio con il territorio di origine e le persone che partecipano ad ogni fase della filiera produttiva: dall’allevamento del bestiame fino alla tavola del consumatore. Ciò significa che solo il formaggio prodotto, stagionato, confezionato e distribuito secondo le norme contenute nel Disciplinare di Produzione del Pecorino Toscano DOP è “Pecorino Toscano” e garantisce al consumatore eccellenza delle materia prime e dei procedimenti di produzione.