
L’azienda agricola 17 Tomoli di Attilio Castrignanò è una giovane e piccola realtà, a
conduzione familiare, che opera nel cuore del Salento, nell’agro di Campi Salentina,
territorio ad antica vocazione olearia.
Il tomolo (anche tumulo o tomolata) è un’antica unità di misura della superficie
agraria, utilizzata in alcune province italiane. Il suo valore espresso in metri quadri
variava da provincia a provincia: in quella di Lecce, dove opera l’azienda, era pari a
6298 mq, a testimonianza della piccola dimensione aziendale.
Gli oliveti aziendali si estendono su terreni pianeggianti, fertili e profondi,
tendenzialmente di medio impasto e con buone capacità di drenaggio, il che evita
ristagni idrici molto dannosi per l’olio, sia da un punto di vista fitopatologico che
qualitativo.
Le varietà di olivo principali presenti in azienda sono costituite da quelle
autoctone salentine, la “cellina di Nardò” e l’”ogliarola salentina”. Queste varietà
hanno dimostrato, nel corso dei secoli, di adattarsi molto bene al clima mediterraneo
del Salento.
Gli oliveti sono costituiti da piante secolari per circa il 10%, le restanti
piante hanno un’età che varia dai quindici ai quarant’anni. Gli alberi, costituiti da
cultivar pregiate, vengono costantemente monitorati dal punto di vista tecnico-
agronomico da tecnici specializzati con l’unico obiettivo della costante ricerca
dell’eccellenza del prodotto finale.
La raccolta è effettuata rigorosamente da piante al giusto grado di maturazione
(fase dell’invaiatura), non prevede il contatto delle olive con il terreno in quanto
sono fatte cadere su reti dispiegate al di sotto della chioma, con
l’aiuto di scuotitori, abbacchiatori e pettini. Si ha come risultato un olio di assoluta
eccellenza per le caratteristiche organolettiche, di color giallo oro con riflessi
verdastri, mediamente fruttato, dolce e con note piccanti che lasciano il posto ad una
sensazione gustativa eccezionalmente armoniosa. La molitura – realizzata entro 2-3
ore dalla raccolta – avviene con il sistema della spremitura a freddo con l’estrazione
dell’olio a ciclo continuo a temperatura controllata.
L’olio prodotto è disponibile in quantità limitata e certificata: è indicato nella alta
ristorazione sia “a crudo” sia come condimento di pietanze calde come zuppe, pesce e
carne arrosto ai quali piatti conferisce una fragranza impareggiabile.
Comment (1)
Bravo Attilio; sono contento della buona riuscita della tua azienda.. Salutami papá