I Purcidduzzi salentini

Non sono da confondere con gli Struffoli napoletani perché, mentre per questi ultimi è previsto l’uovo nell’impasto, i nostri Purcidduzzi non lo vogliono e questo li rende più friabili e “leggeri”. I Purcidduzzi c’è chi li fa fritti lasciando la forma si un piccolo segmento tagliato e c’è chi li fa a forma di gnocchetti passati poi con la forchetta o con il retro di una grattugia. Da qui il loro nome Purcidduzzi cioè piccoli porcellini. Come ogni piatto della tradizione che viene tramandato dalle donne di famiglia da  generazione in generazione esistono molte versioni; c’è chi mette anche il lievito e chi no, chi usa il liquore e chi lo omette, chi profuma con scorze di agrumi e chi usa il pepe… insomma ce n’è per tutti!

Ingredienti e preparazione:

  • 300gr di farina,
  • 80gr di vino bianco circa,
  • 60gr di olio evo,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 1 bicchierino di limoncello o anice,
  • buccia di 1/2 arancia piccola o limone piccolo
  • 1/2 cucchiaino di sale,
  • 1 cucchiaino raso di pepe nero,
  • olio per friggere,
  • miele
  • mandorle tostate e codette colorate.

Per prima cosa mettiamo la farina su una spianatoia, mettiamo l’olio e sfreghiamo nelle mani il composto per far assorbire l’olio alla farina. A questo punto uniamo vino, limoncello, il sale, il pepe, la buccia dell’agrume scelto, lo zucchero ed iniziamo ad  impastare fino ad ottenere un panetto liscio, morbido ma non appiccicoso (se dovesse risultare asciutto, aggiungere altro vino).
Prendiamo un po’ di impasto e lo stendiamo formando un salsicciotto lungo e di diametro non troppo grande; con l’aiuto di un coltello tagliamo piccole pepite di circa 1 cm di spessore, le stendiamo su un canovaccio pulito e le facciamo asciugare almeno un’oretta. Procediamo con la frittura immergendole in olio bollente, poi tamponiamo l’olio in eccesso. In un pentolino far riscaldare 100gr circa di miele e quando è bello fluido ci immergiamo i purcidduzzi; giriamo bene e disponiamo su un piatto da portata! A questo punto non resta che deliziare i vostri amici e parenti con questa specialità pugliese!