Grillo Lalùci Baglio del Cristo di Campobello

di Vittorio Ferla

Siamo a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento. I vigneti sorgono su un terreno prevalentemente calcareo, posto a 260 metri sopra il livello del mare, con frazioni di terreni scuri a giacimento collinare. Poco distante dall’antico baglio vi è il crocifisso che si erge  in mezzo ai vigneti, da tempo meta del pellegrinaggio dei fedeli locali. La famiglia Bonetta coltivava queste vigne da tempo, limitandosi però alla vendita delle uve. Così, la costruzione della cantina avviene soltanto di recente, nel 2006, quando la famiglia decide di completare la filiera portando il frutto del lavoro in bottiglia.

In questo bianco le uve Grillo sono vinificate in purezza. Dopo la diraspo-pigiatura, sono portate a 8-10°C e fatte macerare. Il processo prevede la pressatura soffice, la sedimentazione a freddo del mosto fiore, quattro mesi di affinamento sulle fecce in acciaio e tre mesi di affinamento in bottiglia.

Da questa lavorazione viene fuori un vino che brilla per la sua caratteristica aderenza al territorio siciliano. È un vino giovane (imbottigliato nel 2014) dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, con una bella limpidezza. Offre un variegato bouquet di profumi tipicamente isolani: in primo luogo, infatti, è protagonista il pompelmo e soltanto dopo emergono altri agrumi come arance e limoni, ma anche la pesca. Risulta molto delicato, fine ed elegante e gli odori naturali prevalgono sulla solforosa. Davvero un coacervo di sensazioni, ma sono tutte nitide, non fanno in tempo a sovrapporsi.

Al palato mantiene la stessa tensione. Ricorda il Sauvignon per la foglia di pomodoro, ma si sente molto chiaro il melone giallo. È molto intenso, con una freschezza dissetante. L’acidità non disturba ed è ben corposo. In finale è davvero sapido come un sorso di mare e garantisce una bella persistenza. Un vino ottimo, insomma, che può offrire grande soddisfazione, specie se abbinato a pasta condita con pesce, zuppe di verdure, crostacei, riso e risotti.