
di Vittorio Ferla
Il Frappato è presente soprattutto nella provincia di Siracusa e in quella di Ragusa. I terreni di queste province, prevalentemente caratterizzati da componenti sabbiose di natura calcarea e silicea, dalla presenza di strati d’argilla compatta e da strati più profondi di tufi calcarei, sono la culla ideale del frappato.
Miscelato al Nero d’Avola concorre alla produzione del Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G., ma di recente si è affermato nelle vinificazioni in purezza. Questa scelta ha fatto anche la Tenuta La Favola con questa interessante versione di 13°C. La vite è allevata a controspalliera con potatura a cordone speronato e la vendemmia si svolge a mano nei primi 10 giorni di settembre.
La vinificazione consiste in una macerazione a temperatura controllata per circa 10 giorni e nell’affinamento in acciaio.
Alla vista il colore è rosso rubino poco carico e brillante. Il profumo è dominato dalla frutta rossa, ciliegia e visciola in particolare. Al palato risulta di medio corpo, con la dolcezza tipica della frutta di riferimento, fresco e piacevole. I tannini sono appena accennati, ma diventa un po’ aspro in gola. Grazie a queste caratteristiche si propone per abbinamenti non convenzionali. Non solo carni bianche, formaggi locali e salumi delicati, ma da provare con il pesce in varie versioni: dalla zuppa al cous cous, alle lavorazioni di pesce spada e pesce azzurro.