Al via il primo bando per i giovani agricoltori del Lazio

di Ilaria Donatio

 

Centoventi milioni di euro ai giovani agricoltori del Lazio. Al via, con la pubblicazione sul Bollettino regionale, il primo dei bandi pubblici che finanziano l’avviamento aziendale di giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni, previsti nell’ambito del PSR 2014-2020. Li ha presentati l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Carlo Hausmann.

Con la Determinazione n. G03872 del 18 aprile 2016 la Regione Lazio ha approvato il bando pubblicoAiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) che da qui al 2020 stanzia, in favore dell’imprenditoria agricola laziale, 780 milioni di euro.

 

Primo bando al via!

Oggi, con la pubblicazione sul Bollettino regionale, sarà operativo il bando per il premio di primo insediamento: beneficiari saranno i giovani agricoltori con età compresa tra 18 e 40 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali.

Il bando – che ha una dotazione finanziaria di 45 milioni di euro – prevede un premio individuale è di 70 mila euro e potranno essere finanziate le prime 643 domande che però dovranno essere presentate su modello cartaceo (Agea – l’Organismo pagatore in agricoltura – non ha ancora ultimato la piattaforma informatica per la raccolta telematica). I dati acquisiti inizialmente su carta verranno successivamente riversati sul sistema digitalizzato.

 

Priorità: ricambio intergenerazionale

“Subito dopo”, ha spiegato l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Carlo Hausmann, “licenzieremo anche gli altri due bandi – si tratta, rispettivamente, di “investimenti nelle singole aziende agricole finalizzati al miglioramento delle prestazioni” e del “sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo agricolo” – per un totale, complessivamente, di oltre 120 milioni di euro”.

Obiettivo dell’iniziativa è favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole incentivando anche i processi di ricomposizione fondiaria, nonché a promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e agevolare l’accesso al capitale fondiario da parte di giovani agricoltori.

”La Regione Lazio ha scelto una soluzione originale e completa – spiega l’assessore regionale – La domanda cartacea consente infatti ai beneficiari il blocco delle date, risolvendo il problema della scadenza; domanda che poi dovrà esser successivamente normalizzata con il caricamento, appena il sistema telematico di Agea sarà disponibile, con tutti gli allegati necessari”.

 

Bancabilità dei progetti e semplificazione

“Siamo intervenuti concretamente su tre punti: dare subito la possibilità di partecipare ai potenziali beneficiari; ottimizzare le modalità di applicazione dei criteri di ingresso ai bandi; inserire regole in merito a costi standard e redditi lordi di grandissima importanza – prosegue – proponendo un elenco attrezzature con costi standard di riferimento e permettendo al beneficiario di non dover più produrre carte per dimostrare la congruità del prezzo degli acquisti”.

“Stessa cosa vale per le produzioni lorde standard, grazie al modello di business plan – dice ancora Hausmann – la valutazione costi/ricavi sarà automatica, non ci sarà più la mano dell’uomo ma l’intero processo di valutazione sarà automatizzato, segno di semplificazione amministrativa. Successivamente sempre al confronto avuto con le organizzazioni di categoria, abbiamo promosso a livello regionale con le banche un accordo per utilizzare il business plan per garantire la bancabilità dei progetti”.

 

Hausmann al Villaggio per la Terra

Per quanti fossero interessati, sabato 23 aprile, alle 10.00, nell’ambito del Villaggio per la Terra, si svolgerà il forum “Il Territorio come Destino – Agricoltura Sostenibile“, organizzato in collaborazione con Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura e Camera di Commercio di Roma: è prevista la presenza del Presidente della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti, dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Carlo Hausmann, del Responsabile del Dipartimento economico della Cia, Giuseppe Cornacchia, di Antonio Rosati di Arsial e Giacomo Lepri della cooperativa Co.R.AG.Gio..