
È il momento dei Rosati: finora ritenuti vini senza identità, oggi sono sempre più apprezzati e diventano di tendenza.
Noi li abbiamo scoperti molto tempo fa e abbiamo deciso di proporli, declinati – di volta in volta – nelle diverse versioni regionali. E in particolare:
Rosalaura Rosato – Colombarda – Emilia Romagna
Il Melograno Igt Daunia Rosato – Cantina La Marchesa – Puglia
Etna Rosato Doc – Pietradolce – Sicilia
Cantalupi Rosato Igt Salento – Conti Zecca – Puglia
Villa Gemma Cerasuolo Doc – Masciarelli – Abruzzo
Li ha raccontati agli ospiti della serata, Claudio Bonifazi, sommelier Fis e blogger di Vinopolis, all’interno di un percorso di degustazione che includeva cinque assaggi – tutti veggie – realizzati dal nostro bravissimo chef Gian Paolo, in arte Cosa ti cucino oggi. Eccoli:
Il Menu
Scarola e taggiasche in baguette
Cous Cous speziato al broccolo verde, mango e avocado
Insalata di topinambur e mele in salsa di noci
Paccheri limone rucola e mandorle
Sfoglia con pere e cacao
L’evento “in rosa” ha un avuto un bel riscontro ed è stato accolto – in alcuni casi – con un certo stupore perché i vini rosè hanno questo di buono (e di bello): colgono di sorpresa e conquistano (quasi) sempre!