Emilia Wine Experience lancia la sfida #AromaMalvasia: prodotti del Valtidone e Malvasia di Candia

Emilia Wine Experience lancia la sfida #AromaMalvasia: prodotti del Valtidone e Malvasia di Candia

Il gusto di un territorio racchiuso in una Mystery Box. In occasione dell’evento “Valtidone Wine Fest” e in particolare della tappa “Sette Colli in Malvasia” che si terrà a Ziano Piacentino (Pc) domenica 10 settembre, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini ha lanciato, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience e in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB), il challenge #AromaMalvasia, con l’obiettivo di far scoprire la Malvasia di Candia Aromatica e i prodotti agroalimentari del territorio a un pubblico di comunicatori digitali specializzati. Proprio per questo 33 food&wine blogger da tutta Italia, da Nord (Udine e Torino) a Sud […]

Leggi tutto »
Quanto è bella Roma ad agosto: Guida agli itinerari del gusto nella Capitale e sul litorale

Quanto è bella Roma ad agosto: Guida agli itinerari del gusto nella Capitale e sul litorale

Calendario aperture e chiusure Aventina Carne & Bottega- dal 13 al 23 inclusi (riapertura il 24) D’Antoni Pasticceria – Sempre aperto. Solo per ferragosto chiuso dalle 13.30  Flora Restaurant – Sempre aperto Giulia Restaurant – Sempre aperti (martedì 15 agosto chiusi perché giorno di riposo settimanale) Hotel Butterfly – Sempre aperto Il Marchese (Roma e Milano) – Sempre aperto 12:30 – 02:00 Kohaku – chiuso dal 23 luglio al 31 agosto Les Etoiles – Sempre aperto  Livello1 – chiuso dal 13 al 21 agosto Madeleine Rome – Chiuso dal 12 al 22 agosto Moma – chiuso 13-14 e 15 agosto […]

Leggi tutto »
Montefalco sotto le Stelle: notte magica di San Lorenzo. E a settembre nuova edizione di Enologica

Montefalco sotto le Stelle: notte magica di San Lorenzo. E a settembre nuova edizione di Enologica

Un tetto di stelle e una ventata di musica nella notte di San Lorenzo a Montefalco (Perugia). Arte, cibo e musica in programma giovedì 10 agosto in uno dei borghi più belli d’Italia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco nell’ambito dell’iniziativa “Calici di Stelle” del Movimento Turismo Vino e Associazione Città del Vino. Con i menù a la carta all’interno dei ristoranti Antica Alimentari, Cinicchia, Coccorone, Federico II, L’Alchimista, Olevm, Re Tartú, ambasciatori della cucina territoriale, ci sarà un esperto sommelier a guidare gli appassionati nella scelta dei vini delle denominazioni DOCG di Montefalco, DOC Montefalco e DOC Spoleto da abbinare. Non mancherà, […]

Leggi tutto »
Vino, assemblea Uiv: crescita consumi rallenterà. Pesa ricambio generazionale in ritardo

Vino, assemblea Uiv: crescita consumi rallenterà. Pesa ricambio generazionale in ritardo

Nel mondo si consumano oltre 37 miliardi di bottiglie di vino l’anno, di queste più della metà sono stappate in 8 Paesi: Stati Uniti (14%), seguiti da Francia (10%), Italia e Germania (7%), quindi Cina (6%) e Regno Unito (5%), Canada (2%) e Giappone (1%). Aree epicentro dei consumi globali che negli ultimi vent’anni (1999-2019) hanno visto incrementare la domanda di vino del 27%, una corsa destinata però a tirare il fiato nel prossimo ventennio. Complice il progressivo alzarsi dell’età media e la contestuale preoccupante distanza dal vino da parte delle nuove generazioni, si prevede un incremento del tasso di […]

Leggi tutto »
Vulcano: un progetto esplosivo, tra pizza gourmet e cocktail dal sapore internazionale

Vulcano: un progetto esplosivo, tra pizza gourmet e cocktail dal sapore internazionale

“Vulcano” porta a Ponte Milvio il creatore della pizza gourmet, Giuseppe Vesi, e una mixology ispirata ai più famosi vulcani del mondo! A Roma, in zona Ponte Milvio, arriva un’esplosione di gusto con Vulcano: pizzeria, cocktail bar e ristorante ma soprattutto uno spazio dove trascorrere le serate in compagnia all’interno di un ambiente elegante, nel cuore della movida romana. Qui c’è il celebre pizzaiolo Giuseppe Vesi che, insieme a Luca Coccia (imprenditore della ristorazione capitolina), ha voluto puntare su un nuovo spazio gastronomico contemporaneo, a metà strada tra Roma e Napoli. Da Vulcano, infatti, la pizza si fa crocevia di due tradizioni: l’alta idratazione e la lunga maturazione, […]

Leggi tutto »
Colli Bolognesi: dove vino e natura si incontrano

Colli Bolognesi: dove vino e natura si incontrano

Sulle pendici dei Colli Bolognesi le aziende produttrici della DOCG Colli Bolognesi Pignoletto e DOC Colli Bolognesi propongono esperienze con pernottamento e ristorazione, ma anche eventi e incontri culturali per trascorrere una piacevole serata immersi nella natura. L’areale dei Colli Bolognesi si estende sulle pendici a sud e ad ovest del capoluogo emiliano, in un territorio ricco di natura e proposte enogastronomiche da scoprire. Una meta perfetta per un week-end di relax e divertimento a due passi dal centro storico di Bologna. Caratterizzata da terreni e microclimi variegati, questa zona è tradizionalmente vocata alla produzione di vini di qualità. Una […]

Leggi tutto »
Cantina irpina Donnachiara: tra le 36 migliori al mondo per Wine&Spirits

Cantina irpina Donnachiara: tra le 36 migliori al mondo per Wine&Spirits

Sono trentasei in tutto il mondo, solo cinque italiane e tra queste c’è la cantina irpina Donnachiara, selezionata per fra le “Value All-Stars” dalla prestigiosa testata americana Wine&Spirits. La realtà vinicola di Montefalcione (Avellino) conferma così il trend di crescita in termini di valorizzazione del suo brand che continua ad avere un respiro sempre più internazionale.   “Tra i vini di valore campani questa cantina a conduzione familiare si distingue in modo unico – scrive Wine&Spirits nel servizio speciale a firma, tra gli altri, dell’italian reviewer Stephanie Johansson – grazie all’influenza di tre generazioni di donne, partendo dalla fondatrice Donna Chiara Mazzarelli Petitto, fino a sua nipote Chiara Petitto, madre dell’attuale CEO Ilaria Petitto. I vini bianchi di […]

Leggi tutto »
Guida Bio 2023, il 14 gennaio 2023 a Salerno la presentazione nazionale

Guida Bio 2023, il 14 gennaio 2023 a Salerno la presentazione nazionale

Oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende nella nuova edizione della Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione. Guida Bio 2023 è il primo e unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica certificata o in conversione, che per la sua quarta edizione si presenta anche in formato cartaceo. Il volume è già disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e presto anche in libreria. La presentazione nazionale è in programma il prossimo 14 gennaio a Salerno con un doppio evento: la premiazione di mattina a Palazzo Sant’Agostino, con l’assegnazione dell’ambita Foglia d’Oro 2023 (massimo riconoscimento della Guida Bio) e, di […]

Leggi tutto »
Uiv-Federvini: il mondo del vino tra rincari e congelamento dei prezzi

Uiv-Federvini: il mondo del vino tra rincari e congelamento dei prezzi

Il prezzo del vetro ancora in aumento (+20%) nel 2023 mentre dalla grande distribuzione arrivano richieste di congelamento dei prezzi. A farne le spese le aziende vitivinicole italiane, alle prese con bassa marginalità e poca redditività. A rischio gli investimenti per la crescita e la promozione.   Il nuovo anno si aprirà con un nuovo aumento dei prezzi del vetro: è di circa il 20% l’ulteriore incremento chiesto dai fornitori di bottiglie in aggiunta al surplus (48%) già riscontrato nel 2022 rispetto all’anno precedente. Il vino italiano sembra in buona salute, ma i continui aumenti dei costi delle materie prime, a […]

Leggi tutto »
A Milano torna il “Panettone sospeso”

A Milano torna il “Panettone sospeso”

Quarta edizione della raccolta solidale creata per donare un dolce Natale a chi vive in povertà e ai margini Anche quest’anno nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo. L’iniziativa solidale, organizzata e promossa dall’Associazione omonima e patrocinata dal Comune di Milano, quest’anno si svolge dal 26 novembre al 19 dicembre.   Ispirata, come indica il nome, al celebre “caffè sospeso” napoletano, il progetto ha lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza, emarginazione o solitudine nella città di Milano per consentire loro di celebrare il Natale con […]

Leggi tutto »