
Torna ‘Calici di Stelle’ nella Tenuta di Donnafugata, nel cuore della Sicilia occidentale. Il 10 di agosto, in notturna, la grande festa del vino di qualità. Un’esperienza multisensoriale di musica e degustazioni. Nella notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, nello scenario dei vigneti tra le colline di Contessa Entellina, Donnafugata accoglierà i ‘winelover’ per una serata all’insegna di vino e musica.
Il rito della vendemmia notturna
La prima tappa sarà alla scoperta del vigneto La Fuga, lo chardonnay della vendemmia notturna. Qui l’esperienza diventa multisensoriale con la degustazione di un calice di La Fuga 2016, accompagnata dalle note dell’armonica di Giuseppe Milici e della fisarmonica di Roberto Gervasi. ”Vivrà così in vigna, al chiaro di luna, una nuova emozionante puntata del ‘Donnafugata Music & Wine’, un progetto nato nel 2002 da un’idea mia e di mio marito, Vincenzo”, ha raccontato José Rallo, responsabile del controllo di gestione e guida della comunicazione dell’azienda di ‘Donnafugata’.
Una passione per il jazz
“La passione per la musica jazz e brasiliana, ci ha sempre uniti, e ha dato vita ad un percorso che negli anni ci ha portato al ‘Blue Note’ di New York, a Pechino, a Mosca”, ha aggiunto Rallo. ”E per proporre una degustazione musicale a Calici di Stelle 2017, ci è sembrato naturale pensare a Giuseppe Milici, tra gli artisti che sin dall’inizio hanno collaborato al progetto e all’incisione dei due nostri cd Donnafugata Music & Wine”, ha spiegato ancora Rallo.
Dopo la visita della cantina di vinificazione, gli appassionati accederanno poi al grande percorso dedicato alla degustazione di tutti i vini prodotti da Donnafugata. Nel giardino della Tenuta, saranno ben 20 le etichette in assaggio.
Da Contessa Entellina a Pantelleria: 100 giorni di vendemmia
Nella collezione dei ‘freschi e fruttati’ vini da varietà autoctone e di immediata piacevolezza, debutta il ‘Bell’Assai’ 2016, vino
d’esordio del progetto con il quale l’azienda è presente nella Sicilia orientale nell’area di Vittoria e sull’Etna. Dalla riserva storica dell’azienda saranno inoltre degustate alcune rare e pregiate annate di vini quali ‘Vigna di Gabri’, il cru dedicato a Gabriella Rallo, fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo, e ‘Chiarandà’, bianco di punta prodotto a Contessa Entellina. Per gli amanti dei vini longevi, ci saranno anche alcune introvabili annate dei vini icona di Donnafugata, il rosso ‘Mille e una Notte’ ed il Passito di Pantelleria ‘Ben Ryé’.
Sotto la guida di Antonio Rallo, winemaker dell’azienda di famiglia, proprio in queste ore iniziano i primi passi di una vendemmia che dalla Sicilia occidentale a quella orientale durerà per Donnafugata circa 100 giorni.