Il vino è cultura. A Milo concerto all’alba sotto i fumi dell’Etna

Una vera sinfonia della natura, il 25 agosto all’alba nella Piazza Belvedere di Milo, per il primo evento della ViniMilo 2019 che ha riunito oltre un centinaio di visitatori mattinieri e incuriosito gruppi di ciclisti impegnati nella scalata domenicale del vulcano.

Mentre il buio della notte stemperava nei pastelli dell’aurora e il sole affiorava dal mare, intorno era un concerto di galli al risveglio, rintocchi di campanili e borbottii dell’Etna che, nel nitore del primo mattino, mostrava le due colonne di fumo dei crateri sommitali.

Sul palco, il maestro Massimo Scattolin, accordava lo strumento per il concerto di chitarra classica che ha dato il via alla manifestazione. Al termine, dopo i saluti e il benvenuto ai presenti del sindaco Alfio Cosentino, l’attesa colazione del contadino con pane appena sfornato, olio Etna Dop e calici di bianco e rosso del vulcano.

Fino all’8 settembre in programma ogni giorno degustazioni di vini, cene a tema, tavole rotonde, workshop per addetti ai lavori (produttori, trasformatori e imbottigliatori della filiera vitivinicola, enologi e docenti universitari, critici enogastronomici e giornalisti di settore, sommelier Ais, Fisar e Fis e chef di vari territori) e i appuntamenti in piazza dedicati ai winelovers.

Nei due weekend del 31 agosto e del 7 settembre, la Piazza Belvedere di Milo spalanca infatti la sua “Isola del Gusto” con decine di proposte gastronomiche fra street food ed eccellenze agroalimentari (fra cui i presidi Slow Food) da esplorare sorseggiando calici (di vetro) di vino dell’Etna: 170 etichette per 35 cantine dell’Etna (65 rossi, 55 bianchi, 30 rosati e 20 spumanti). Sullo sfondo musica live.

Spazio alla narrativa, sempre nel weekend con l’Enoteca Letteraria a cura di Paolo Sessa e in collaborazione con NaxosLegge; all’arte, con la mostra all’Ecomuseo dedicata al land artist Alfio Bonanno e a un gruppo di allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, mentre per i bambini laboratori di manipolazione del legno di castagno. Info su www.vinimilo.it

 

Gli appuntamenti dei prossimi giorni

03/09 “La bottega del pascolo: i formaggi sotto il cielo” (ore 19.30 Centro Servizi). Viaggio tra i delicati formaggi erborinati prodotti da animali da pascolo, di cinque regioni italiane, dalle straordinarie proprietà olfattive e gustative che verranno abbinati ai vini dell’Etna. Sono: Robiola di Capra della Langa Astigiana e Matinè della Langa Astigiana (Piemonte), Il Quarto della Bruna (Campania), Granpascolo e Pecorino di Lodè (Sardegna), Tirolese (Alto Adige), Blu podolico della Daunìa (Puglia). A cura di Giandomenico Negro. Prenotazione obbligatoria.

04/09 “Vini dell’Etna e Siciliani” (ore 17, Centro Servizi). A cura della rivista Winesurf banco assaggio con oltre cento etichette.

05/09 “L’Etna tra i territori dei Grandi Bianchi” (ore 19, Centro Servizi). Da un’idea di Antonio Benanti, degustazione guidata da Federico Latteri di etichette italiane e straniere.

06/09 “Etna 10 anni fa” (ore 16, Centro Servizi). Da un’idea di Salvo Foti, degustazione orizzontale di vini della vendemmia 2009 da vitigni autoctoni con Federico Latteri. Prenotazione obbligatoria.

06/09 Meeting direttivo FIPGC (ore 18, Museo Virtuale) Focus professionale del settore pasticceria, con il meeting dei delegati del direttivo nazionale FIPGC, i soci della Sicilia orientale e le autorità di Milo.

06/09 “Volcanic Wines Volcanic Food” (ore 21, Barone di Villagrande). Cento vini bianchi vulcanici provenienti da sei regioni abbinati ai cibi dei singoli territori. Di scena Soave, Durello, Etna, Vesuvio, Campi Flegrei, Pitigliano, Colli Euganei, Tuscia, Frascati, Orvieto, Gambellara e Pantelleria. In collaborazione con Volcanic Wines. Prenotazione obbligatoria.

07/09 “La Collazione del vendemmiatore” (ore 10.30 azienda “A Massara”). I piatti della tradizione della vendemmia sull’Etna.

07/09 “Etna Versus… di che vulcano sei?” (ore 17.30 Centro Servizi). Serata a cura dell’Ais Sicilia e Volcanic Wines. Degustazione guidata con Camillo Privitera, Carlo Zucchetti, Giovanni Ponchia e Claudio Di Maria.

07/09 “L’isola del Gusto” (ore 18.30/24.00 Piazza Belvedere e dintorni). Apertura spazio espositivo con decine di proposte gastronomiche dello street food ed eccellenze agroalimentari (fra cui i presidi Slow Food) da esplorare sorseggiando calici (di vetro) di vino dell’Etna: 170 etichette per 35 cantine dell’Etna (65 rossi, 55 bianchi, 30 rosati e 20 spumanti). Sullo sfondo musica live. Spazio alla narrativa con l’Enoteca Letteraria e gli incontri a cura di Paolo Sessa e in collaborazione con NaxosLegge; mentre per i bambini laboratori di manipolazione del legno di castagno (Ecomuseo).

07/09 e 08/09 “Art & Wine Experience” (Eco Museo del Castagno: 07/09 ore 19.30; 01/09 ore 12.30 e 19.30): degustazioni sensoriali fra arte, cibo e vino a cura dell’associazione Trucioli

07/09 “Etna e Riesling: molta distanza, tante similitudini” (ore 21, Centro Servizi): viaggio sensoriale fra due grandi vini a cura di Fisar Catania.

08/09 “L’isola del Gusto” (ore 10.30/24.00, Piazza Belvedere e dintorni). Prosegue dal mattino fino a mezzanotte la proposta di street food ed eccellenze agroalimentari siciliane (fra cui i presidi Slow Food) da esplorare sorseggiando calici (di vetro) di vino dell’Etna: 170 etichette per 35 cantine dell’Etna (65 rossi, 55 bianchi, 30 rosati e 20 spumanti). Sullo sfondo musica live. Spazio alla narrativa con l’Enoteca Letteraria (al Largo dei Mille) e gli incontri a cura di Paolo Sessa e in collaborazione con NaxosLegge; mentre per i bambini laboratori di manipolazione del legno di castagno (Ecomuseo).

08/09 “Squisito” (ore 20, Museo Virtuale). A cura di Slow Food, i salumi artigianali (salume di capra e prosciutto cotto) di Giardina (Canicattì) e i vini dell’Etna (Planeta).