
Il Salone dei vini naturali VinNatur Roma 2016 – la manifestazione, organizzata da Vinnatur – Associazione Viticoltori Naturali – si terrà a Roma, presso l’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, da sabato 12 a lunedì 14 novembre.
78 vignaioli a VinNatur e il dibattito sui vini naturali
Settantotto i vignaioli presenti all’appuntamento e provenienti da 13 regioni italiane e dalle più rinomate zone vitivinicole di varie nazioni europee (la lista dei produttori è qui). Sabato 12/11, prima giornata del Salone, si svolgerà un dibattito dedicato ad approfondire presente e futuro dei vini naturali, il fenomeno nuovo che ha segnato il mondo enoico degli ultimi anni: “Vino naturale: dalle discussioni al disciplinare di produzione“.
L’attenzione si concentra sul tema che da questa estate ha messo a confronto posizioni, pareri, scelte di vita e di campo, e di conseguenza scelte in vigna e in cantina, ma allarga lo sguardo anche al mondo dell’agricoltura biologica e al rapporto fra consumo di vino e salute. Questi gli interventi e i relatori:
Francesco Giardina – SINAB (Mipaaf) Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica
Regole e strategie per la sostenibilità dell’agricoltura: le sfide del vino
Cristina Micheloni – Resp. Comitato Scientifico AIAB – Ass. italiana per l’agricoltura biologica
Vino biologico e naturale, due fratelli che dovrebbero parlarsi di più
Laura Di Renzo – Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università Tor Vergata – Roma
Il vino fa buon sangue?
“Dal momento in cui abbiamo diffuso il Disciplinare di produzione del vino VinNatur”, spiega Angiolino Maule, fondatore e presidente VinNatur, “moltissime sono state le reazioni e le prese di posizione, da parte di produttori, giornalisti, opinion leader e appassionati del vino naturale. Tutti hanno detto la loro, pro o contro. Questo per noi è un segnale molto positivo: la nostra scelta interna, come associazione di produttori, ha scatenato un confronto su questioni realmente importanti e concrete, come la cura della vigna e l’operato in cantina; ma soprattutto ha posto la questione del rapporto con chi il nostro vino lo beve e, non dimentichiamolo, spende i suoi soldi per acquistarlo”.
Un’altra occasione di dibattito, all’interno della tre giorni, sarà lunedì 14 novembre alle 14.00 quando Sandro Sangiorgi – giornalista enoico e insegnante di materie legate al vino attraverso la rivista Porthos e il progetto didattico Porthos Racconta – dibatte con Angiolino Maule sulle ragioni e le modalità della scelta di regolamentare un mondo che alle regole è da sempre (e per natura?) refrattario: “Disciplinare il vino naturale: sì o no? E perché?”.
Il dibattito è aperto a tutti e ad ingresso libero mentre l’entrata al salone è di € 15,00.
Info in breve
Date: sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 novembre 2016
Luogo: Ex Cartiera Latina, Parco dell’Appia Antica – indirizzo: via Appia Antica 42, Roma centro
Orari: sabato 14 – 19, domenica 11 – 19, lunedì 11 – 16