
V per Viognier – la serata GnamGlam dedicata al vitigno della valle del Rodano, in Francia – è stata bella e partecipata: un vino poco conosciuto e a lungo dimenticato il Viognier, da qualche anno, emerso con merito alla ribalta.
Non soltanto in Francia, dove costituisce la base per i bianchi di Condrieu, ma in tutto il mondo, grazie alla sua spiccata capacità di adattarsi a climi caldi e secchi. Proprio per questi motivi, lo troviamo in molte Doc e Igt italiane, spesso vinificato in purezza, specialmente in alcune regioni: Lazio, Sicilia, Toscana, Umbria, Emilia Romagna.
Con Claudio Bonifazi, redattore di Bibenda, abbiamo conosciuto alcune etichette selezionate:
Viognier Madonna del Latte – Umbria
Viognier Casale del Giglio – Lazio
Viognier Cantine Fina – Sicilia
Le Senie Mandrarossa – Sicilia
Viognier Omina Romana – Lazio
Menu

Anticipo di panettone con tartare di salmone

Riso venere al profumo di mare

Cubotto di polenta con le cozze

Fagottini brick con gamberi e pollo

Cheesecake di caprino
Ed ora guardate la gallery!
!