
GnamGlam è felice di essere media partner della seconda edizione di “Tutti giù in cantina” che, con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio, si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi.
L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, a Velletri. Una due giorni organizzata da Crea – la struttura di ricerca del MIPAAF – e dall’associazione culturale “Idee in fermento”, con il patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione Lazio-Umbria di Assoenologi.
Il programma di “Tutti giù in cantina”
Si comincerà sabato 17 settembre alle 16.00 con l’inaugurazione ufficiale e a seguire l’apertura dell’installazione artistica “Vite a rendere” nell’aula magna del CREA promossa dal Museo diffuso del Vino (a cura di Giorgio Masi, Simona Soprano e Maurizio Taglioni).
Oltre cento vini di più di 30 delle migliori cantine di tutta Italia – compreso lo spazio dedicato alle etichette di Velletri: Colle delle Cese, Az. Agr. Sandro Di Palma, Omina Romana, Piana dei Castelli, Le Quattro Vasche, Az. Agr. Marco Serra, Veliterna Vini – attendono i visitatori che, tracollina e bicchiere alla mano, sabato dalle 16 alle 23 e domenica dalle 11 alle 22, potranno degustare dal Barolo al Brunello, dal Nobile di Montepulciano all’Aglianico, passando per Prosecco e Verdicchio, senza dimenticare le produzioni locali.
Due le degustazioni guidate, il sabato dedicata all’azienda Carpineto e ai suoi grandi vini di Toscana
mentre la domenica protagonista sarà proprio Velletri con Omina Romana.
Di seguito il programma della due giorni:
SABATO 17
Ore 16.00
Inaugurazione ufficiale della manifestazione e brindisi augurale con le autorità
Ore 16.30
– Apertura e presentazione installazione artistica “Vite a Rendere” promossa dal Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, a cura di Giorgio Masi, Simona Soprano e Maurizio Taglioni
– Apertura spazio ludico-sensoriale per i bambini a cura della Cooperativa “Raggi di Sole”
– Esposizione ed estemporanea dei “Vinarelli” di Giorgio Masi e Barbara Ruggeri (dipinti su carta realizzati con il vino e i suoi derivati)
Ore 17.00
– Apertura Banco d’Assaggio con i sommelier della Fisar – Delegazione di Roma e Castelli Romani. In degustazione oltre 100 vini di 30 delle migliori cantine di tutta Italia e uno spazio dedicato alle produzioni di Velletri
– Apertura spazio Food a cura dell’Associazione “Amici di Ratatouille”
– 17.00 Presentazione del volume “La mia verità sul vino” di Sergio De Angelis. Confronto con l’autore moderato da Lucio Fumagalli, Vice presidente INSOR Ist. Naz. Sociologia Rurale
Ore 18.00
“Arte e Vino tra Vita e Mito. Viaggio nelle immagini” enoconferenza a cura di Claudia Giuliani, storica dell’arte, con degustazione dei vini offerti dall’enoteca Vino&Caffé di Velletri
Ore 19.30
Degustatio Magistralis – Carpineto e i Grandi Vini di Toscana: Chianti Classico Docg 204 – Nobile di Montepulciano Docg 2011 – Brunello di Montalcino Docg 2011 – Farnito Cabernet Sauvignon Igt 2011 – Farnito Cabernet Sauvignon Igt 2004 – Farnito Cabernet Sauvignon Igt 1998
Ore 23.00 Chiusura manifestazione (il punto ticket chiude alle 22.30)
DOMENICA 18
Ore 9.30
“Corriamo per la culla!” a cura del Comitato C.R.I. di Velletri (ore 9.30 raduno Gara Podistica Amatoriale – ore 10.30 partenza corsa 5 Km e camminata 2 Km aperta alle famiglie)
Ore 11.00
– Apertura manifestazione (Banco d’Assaggio, Spazio Food, Spazio ludico-sensoriale per i bambini, Installazione artistica “Vite a rendere”, esposizione ed estemporanea dei “Vinarelli)
– Inizio visite guidate ai vigneti sperimentali e all’orto botanico del CREA
Ore 17.00
Lina Bernardi in “Racconti Etilici” – Letture con e sul vino interpretate da una grande attrice e accompagnate dalla degustazione dei vini offerti dall’enoteca Decanter di Velletri
Ore 18.30
Degustatio Magistralis – Omina Romana: La degustazione guidata sarà aperta dall’intervento del dottor Anton Borner, artefice della “sfida” lanciata dall’azienda con sede a Velletri, e vedrà i presenti andare alla scoperta di due mini-verticali dedicate a due vitigni internazionali (mentre al banco d’assaggio vedremo anche gli autoctoni):
Ore 22.00
Chiusura manifestazione (il punto ticket chiude alle 21.30)
Non solo vino: reading e arte
In programma anche presentazioni di libri: sabato sarà la volta di “La mia verità sul vino” di Sergio De Angelis, e reading enoletterari con un approfondimento su Arte e Vino, sabato, con la storica dell’arte Claudia Giuliani e i Racconti Etilici letti da Lina Bernardi, grande attrice che sicuramente lascerà il segno. I reading sono sponsorizzati dalle enoteche Decanter e Vino&Caffé che proporranno anche delle degustazioni abbinate.
Spazio poi ai “Vinarelli”, i dipinti realizzati con il vino dagli artisti Giorgio Masi e Barbara Ruggeri,
presenti in estemporanea durante la manifestazione, alle visite guidate ai vigneti sperimentali e all’orto botanico del CREA e, infine, alla corsa amatoriale “Corriamo per la culla” organizzata domenica mattina dalla Croce Rossa Italiana di Velletri.
Supportano la manifestazione anche l’associazione “Amici di Ratatouille” per lo spazio Food e la cooperativa “Raggi di Sole” di Lariano per lo spazio ludico-sensoriale dedicato ai bambini e attivo nei due giorni per la gioia dei genitori che vorranno fare un giro nella struttura senza preoccupazioni.
Info di servizio
Il costo di 10.00 € comprende n° 8 degustazioni, una tracollina e un bicchiere da degustazione.
Il costo 6.00 € e comprende una consumazione a scelta tra le varie proposte presso lo spazio food.
La “Degustatio Magistralis” ha un costo di 10.00 €.
Le Degustazioni abbinate ad evento (enoconferenza sabato e reading enoletterario domenica) e la “Degustatio Magistralis” vanno prenotate a scrivendo a info@ideeinfermento.it.
Sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito con percorso circolare che dal CREA passerà in centro (Piazza Garibaldi, Piazza Cairoli, Piazza XX Settembre, Nodo di Scambio) ma si potranno utilizzare soprattutto i parcheggi vicino alla struttura (Cimitero 1 e 2, via San Biagio, Villa Muratori).
RadioMania sarà la radio ufficiale della manifestazione, da seguire su FM 88.2 per avere tutti i dettagli, che possono anche essere richiesti tramite mail scrivendo a info@ideeinfermento.it.
Lista delle cantine presenti
Carpineto, Bisol, Garofoli, Michele Chiarlo, Umberto Cesari, Fattoria Mantellassi, Villa Girardi, Cantine del Notaio, Fertuna, Lungarotti, Capezzana, Bersano, Barone di Val Forte, Di Maio Norante, Duca di Salaparuta, Solopaca, La Tordera, Frentana, Castello di Magione, Livon, Villa Sobrano, Baldassarri, Corte alla Flora, Consorzio Vini Manduria, Cantine Gostolai, Cantina Sferracavallo, Cantina San Donaci.
Le aziende Veliterne
Colle delle Cese, Az. Agr. Riccardo Di Palma, Omina Romana, Piana dei Castelli, Le Quattro Vasche, Az. Agr. Marco Serra, Veliterna Vini, Vigna Rioli.