
L’olio extravergine, soprattutto se biologico e spremuto a freddo, è la tipologia di olio d’oliva migliore. Si differenzia dal comune olio d’oliva perché viene estratto solamente dalla spremitura delle olive, senza altri tipi di procedimenti, e perché deve avere un’acidità massima dell’1%: tutti i processi per la produzione dell’olio extravergine d’oliva sono studiati in modo che le condizioni termiche non causino alterazioni di alcun tipo. Le caratteristiche di ogni olio, a partire dal colore, dal sapore e dalla composizione, possono variare a seconda del luogo di coltivazione e della tipologia di olive utilizzate.
La leggenda
“In Grecia, la dea Atena e il dio Poseidone volevano diventare entrambi protettori di una importante città. Decisero allora di fare dei doni al popolo, che doveva scegliere il più bello fra i due.
Si radunarono tutti sull’Acropoli; giunse Poseidone, portando in dono un animale bellissimo, armonioso e veloce: il cavallo. La dea Atena, invece, ficcò la sua lancia nel terreno: da qui spuntò una pianta, non molto grande, né tanto
bella, che aveva nei suoi rami delle bacche scure.
La dea ne raccolse alcune, le strinse fra le mani e … da esse uscì un liquido dorato.
Atena disse che chi avesse mangiato i frutti di quella pianta, avrebbe odiato per sempre la violenza.
Il cavallo rappresentava la forza, il coraggio, la guerra.
L’olivo rappresentava la serenità, il lavoro, la pace.
Il popolo scelse il dono della dea e, da quel giorno, la loro città si chiamò Atene e divenne la più importante e famosa di tutta la Grecia.”
• Plinio il Vecchio (24-79 d.C.) affermava che “due sono i liquidi più graditi al corpo umano: all’interno il vino, all’esterno l’olio”. L’olio veniva usato anche per combattere le febbri, quale antidoto per alcuni veleni, come antielmintico, emolliente e lassativo.
• Nel Medio Evo e durante tutto il Rinascimento l’olio di oliva e stato inoltre usato per curare le infezioni ginecologiche. All’olio venivano riconosciute proprietà nella cura delle cardiopatie, della febbre, e come ipotensivo, antidiabetico e diuretico.
• Fino a tutto l’Ottocento l’olio d’oliva e stato usato anche per curare l’otite e come blando purgante e, fino a pochi anni fa, gli anziani agricoltori lo impiegavano per massaggiare i bambini rachitici, per cospargere le gengive colpite da piorrea, per le nevriti, per le distorsioni, per estrarre le spine da sotto la pelle, per curare il mal di pancia, per ammorbidire i duroni dei piedi e, con erbe revulsive, per la caduta dei capelli.
La poesia
Olio con sapiente arte spremuto
Dal puro frutto degli annosi olivi,
Che cantan – pace! – in lor linguaggio muto
Degli umbri colli pei solenti clivi,
Chiaro assai più liquido cristallo,
Fragrante quale oriental unguento,
Puro come la fè che nel metallo
Concavo t’arde sull’altar d’argento,
Le tue rare virtù non furo ignote
Alle mense d’Orazio e di Varrone
Che non sdegnàr cantarti in loro note…
di Gabriele D’Annunzio
La degustazione
In questo video viene spiegato il modo in cui andrebbe eseguito l’assaggio professionale dell’olio extravergine d’oliva.
L’evento #gnamglam
Il prossimo 21 maggio GnamGlam vi invita a Extra Vergine?! un percorso di degustazione, con assaggi abbinati al protagonista della serata: l’olio extravergine di oliva.
Roberto Fossemò, agronomo e produttore teramano del frantoio Olivarum, ci guiderà, durante la serata, in questo percorso di conoscenza – teorico e pratico – dedicato all’oro verde.
Il *menu – dagli antipasti al dolce – avrà come filo conduttore l’olio di Olivarum nelle tre varianti:
- olio biologico extravergine di oliva
- olio al peperoncino
- olio aromatizzato al limone
Bruschette ai tre pesti (di melanzane, trapanese, di pistacchi)
Crema di carote al filo d’olio
Tagliolini al limone
Zuppa tiepida con olio all’Olivarum
Uova e guacamole all’aceto balsamico
Insalata creativa al limone: con fiori edibili, ribes rossi e quartirolo
Torta all’olio con grani di frutta secca
*Il menu potrebbe subire delle modifiche
Il contributo per partecipare al percorso di degustazione con cena è di 20€. La prenotazione è obbligatoria: se vuoi partecipare, chiama il 366 9714107 o scrivi a gnamglam@gmail.com