
Prende il via oggi, giovedì 25 febbraio, la prima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare di Torino.
Scrivere di cibo
In programma, due giorni di dibattiti, lezioni ed eventi off, aperti a tutti e a ingresso gratuito, che si concluderanno, sabato, con una serie di educational tour per soli giornalisti: scrivere di cibo, comunicare la sicurezza alimentare, analizzare il linguaggio – a volte – troppo disinvolto del giornalismo enogastronomico. Tutto questo sarà oggetto di dibattito e di confronto.
Il dopo Expo
I lavori del Festival saranno introdotti dal convegno di questa mattina che metterà al centro del dibattito la questione di come dare un seguito all’esperienza di Expo, cercando di definire le politiche alimentari del futuro.
Il pranzo solidale
Venerdì 26, sarà la volta del “pranzo tematico”. Ad offrirlo è il Comune di Torino: si tratta di un vero e proprio smart food event per i partecipanti al festival, un light lunch dalle caratteristiche particolari, fornito dalla Meeting Service, non una semplice ditta di catering ma di una realtà che ha alle sue spalle un progetto sociale di formazione e introduzione al mondo del lavoro di persone particolarmente svantaggiate che, grazie al cibo, riescono a realizzare percorsi di emancipazione e autonomia.
Qui potrete leggere il programma completo!
La comunicazione del cibo
Dunque, niente cuochi né ricette, sottolineano gli organizzatori “il Festival parlerà sì di cibo e alimentazione, ma dal punto di vista della comunicazione”. Mettendo a confronto giornalisti e food blogger, enti e istituzioni, esperti e professionisti del cibo. E toccando temi come la sicurezza alimentare, le biodiversità, l’economia, l’enogastronomia.
Il Festival in cifre
Gli accreditati al Festival sono 619: di questi, 225 sono giornalisti, 90 blogger, 96 si definiscono più genericamente “comunicatori”. Dal Piemonte arrivano più della metà degli accreditati, ben 337, altri 282 dal resto d’Italia.
Sono invece 86, tra giornalisti e food blogger, i professionisti che hanno deciso di iscriversi alla rete del Festival sul sito web. Tra questi ci siamo anche noi di GnamGlam che naturalmente saremo presenti al Festival e proveremo a scriverne ogni giorno.
La giornata di venerdì 26 febbraio sarà in diretta streaming: sarà possibile assistere ai lavori collegandosi a questo link.