
Contrade dell’Etna 2017 – la quarta edizione della kermesse che vede coinvolte quasi tutte le aziende dell’Etna – si è svolta lunedì 3 aprile presso Castello Romeo in contrada Monte La Guardia nel territorio di Randazzo.
Un bel successo – di produttori che hanno aderito (un centinaio) e di pubblico – a pochissima distanza da Passopisciaro, l’azienda di Andrea Franchetti, produttore e ideatore di Contrade.
Un progetto che va ben oltre la semplice celebrazione del vino etneo, per spiegare le infinite sfaccettature di una doc nella quale ciascuna Contrada – se non ciascun campo o palmo di terra – può trasferire al vino caratteristiche originali.
Numerosi dubbi sul fatto di limitare l’edizione 2017 alla presentazione delle primizie del 2016: molti vini non sono ancora pronti e attendono ulteriori affinamenti. Tuttavia, ancora una volta, il format di Contrade è stato riconosciuto e apprezzato per la sua capacità di promuovere l’identità dei vitigni locali – Nerello mascalese, Carricante, Nerello cappuccio – e la cultura vitivinicola del territorio.