La Barbera

La Barbera

E’un vitigno a uva nera originario del Piemonte, dove tutt’oggi è largamente diffuso. In purezza o in unione con altri vitigni dà luogo ai seguenti vini a Denominazione d’origine: Alba, Albugnano, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato, Barbera del Monferrato Superiore, Botticino, Canavese, Capriano del Colle, Casteggio, Castel San Lorenzo, Cellatica, Colli Bolognesi, Colli d’Imola, Colli di Parma, Colli Euganei, Colli Martani, Collina Torinese, Colline Novaresi, Colline Saluzzesi, Colli Piacentini, Colli Tortonesi, Coste della Sesia, Franciacorta, Gabiano, Garda, Lago di Corbara, Monferrato, Oltrepò Pavese, Piemonte, Pinerolese, Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano, Rosso di Cerignola, Rubino di Cantavenna, […]

Leggi tutto »
Il Barbaresco

Il Barbaresco

E’ un vino rosso originario della provincia di Cuneo, nel territorio dei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive e nella frazione San Rocco Senodelvio del comune di Alba. Viene ricavato esclusivamente dalle uve del vitigno Nebbiolo e secondo il disciplinare deve avere un grado alcolico minimo di 12,5° (anche per la tipologia Riserva) ed essere invecchiato per almeno 26 mesi dei quali minimo 9 in botte (rispettivamente 50 mesi di cui 9 in legno per la tipologia Riserva). Nell’immaginario popolare viene considerato il fratello minore del Barolo, rispetto al quale viene allevato in una posizione diametralmente opposta a nord-est di […]

Leggi tutto »
Il Barbacarlo

Il Barbacarlo

E’ un vino rosso originario dell’Oltrepò Pavese che nasce nel vigneto omonimo sito nel comune di Broni. Viene prodotto con diversi vitigni: Croatina (50%), Uva Rara (30%) e Ughetta (20%). Il suo colore è un rosso rubino intenso, tendente al cupo, profumo delicato con sentori di viola e lampone, all’assaggio ha un sapore asciutto, rotondo, morbido, sapido, consistente e generoso con sentori di mandorla. La sua gradazione alcolica è di 13 – 13,5° ed è predisposto all’invecchiamento. La temperatura di servizio è di 18°C e si abbina alle carni rosse, stracotti e brasati e ai formaggi stagionati. Nella storia del […]

Leggi tutto »
L’Asti Spumante, grazie a Gancia nella storia dell’enologia mondiale

L’Asti Spumante, grazie a Gancia nella storia dell’enologia mondiale

Con la denominazione Asti si identificano due vini prodotti in Piemonte nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo ricavati da uve Moscato bianco: il Moscato e lo Spumante: il primo deve riportare la dicitura Moscato d’Asti, il secondo può essere chiamato sia Asti che Asti Spumante. Quest’ultimo è lo spumante aromatico maggiormente diffuso nel mondo. Il suo tenore alcolico oscilla fra i 7° e 9,5° in quanto non sono stati fatti fermentare tutti gli zuccheri: in essi si sono fissati gli aromi dell’uva, il sentore di muschio che si mescola al miele di montagna e al sentore di acacia assieme […]

Leggi tutto »
Vitigni d’Italia: il Primitivo

Vitigni d’Italia: il Primitivo

di Marco Nocella Il Primitivo è un vitigno a uva nera che viene coltivato principalmente in Puglia, nelle province di Bari e di Taranto, mentre in Australia, America e Sudafrica viene chiamato Zinfandel. Il suo nome ricorda la precocità di maturazione delle uve dalle quali si ricavano vini rossi, rosati e spumanti bianchi: in purezza o in unione ad altri vitigni, dà luogo ai seguenti vini a Denominazione d’origine: Cilento, Falerno del Massico, Gioia del Colle, Gravina, Primitivo di Manduria, Primitivo di Manduria Dolce Naturale, Salice Salentino. In particolare il Primitivo di Manduria, nelle varianti secco e dolce, viene prodotto […]

Leggi tutto »
Vitigni d’Italia: l’Amarone

Vitigni d’Italia: l’Amarone

di Marco Nocella L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso che si ricava dall’appassimento delle uve sui cosiddetti graticci per un periodo variabile fra i trenta e i novanta giorni e viene poi invecchiato in botti di rovere e successivamente in barrique. Tutto ciò conferisce all’Amarone caratteristiche organolettiche particolari, un’elevata gradazione alcolica, minimo 14°, che lo rendono uno dei vini italiani con maggior struttura e potenza. Ha un colore rosso rubino, talvolta tendente al granata, con i suoi profumi incredibilmente complessi: fiori, frutta matura rossa e nera, spezie. È il più originale dei grandi rossi italiani per la tecnica produttiva […]

Leggi tutto »
Vitigni d’Italia: il Vermentino

Vitigni d’Italia: il Vermentino

di Marco Nocella Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca che viene allevato nelle zone costiere del Mediterraneo dalla Spagna alla Toscana, comprese le isole di Sardegna e Corsica. Originario della Spagna, si è poi diffuso in Corsica verso il XIV secolo e successivamente in Liguria. In Corsica ha lo stesso nome dalla Malvasia, Malvoisie, e in Francia assume la denominazione di Malvoisie Précoce d’Espagne o Malvoisie à Gros Grain. Questo fa supporre che il Vermentino sia una sua sottovarietà: la conferma verrebbe dal fatto che esiste sia una Malvasia Nera che un Vermentino Nero, coltivato nella Lunigiana ai […]

Leggi tutto »