“Uva Fiera, beviamola in purezza”, a Roma gli artigani italiani dell’uva

“Uva Fiera, beviamola in purezza”, a Roma gli artigani italiani dell’uva

Sapete come si dice, “squadra che vince non si cambia”, che in questo caso diventa “formula vincente non si cambia”. Un detto che calza a pennello per comunicare il via alla seconda edizione di “UVA FIERA, beviamola in purezza”, la mostra mercato di vini ottenuti da vitigni autoctoni, un tempo considerati minori, usati come uve da taglio o in blend, e oggi vinificati in purezza. Come nella precedente edizione, l’evento propone un format che si riassume in due parole e che assume due significati: UVA FIERA nasce per avvicinare gli appassionati e gli operatori del settore ai fieri e meno noti […]

Leggi tutto »
Cecchetto presenta il bilancio di sostenibilità

Cecchetto presenta il bilancio di sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che inizia nel 2017 e punta all’obiettivo climate positive entro il 2026 L’azienda agricola Cecchetto Giorgio di Tezze di Piave (Treviso) presenta il primo bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2021, distinguendosi come una tra le prime realtà vitivinicole venete a farlo. Il documento, redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI), racconta in maniera trasparente le loro performance economiche ma soprattutto ambientali e sociali, unitamente agli obiettivi e progetti futuri. Nata nel 1985, Cecchetto impiega oggi 32 collaboratori e conta 224 ettari vitati coltivati. La produzione si attesta sui 65.850 ettolitri di […]

Leggi tutto »
AgrieTour spegne venti candeline e celebra il settore

AgrieTour spegne venti candeline e celebra il settore

Agriturismo, settore più forte anche del Covid: oltre 24 mila strutture in Italia per un giro d’affari che vale più di un miliardo di euro all’anno.   Il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti: «Agrietour, evento nazionale che da sempre Arezzo Fiere ospita con grande successo e che costituisce una della manifestazioni centrali nel nostro percorso espositivo per il rilievo centrale della Manifestazione, quest’anno si inserisce in un progetto molto ampio che arricchirà la due giorni con esposizioni e manifestazioni di altissimo livello».   Il settore dell’agriturismo riparte dal dopo Covid e lo fa in grande stile. Le imprese […]

Leggi tutto »
Brunello a +21% nei primi 9 mesi: volano prezzo medio e mercati chiave

Brunello a +21% nei primi 9 mesi: volano prezzo medio e mercati chiave

Bindocci (Consorzio Brunello): brand Brunello traina le vendite più dei ranking, timori per recessione Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello, il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.   Secondo il campione, le cui imprese incidono per il 28% sul venduto della […]

Leggi tutto »
Un nuovo progetto per valorizzare la Pera dell’Emilia Romagna IGP

Un nuovo progetto per valorizzare la Pera dell’Emilia Romagna IGP

Il 70% delle pere italiane arriva dall’Emilia-Romagna. L’IGP rappresenta il 25% della pericoltura regionale e il 15% delle imprese producono a marchio. Grossi (presidente del Consorzio di tutela): «Con questa campagna promozionale comincia un nuovo progetto per questo prodotto» Una nuova immagine, un nuovo percorso di valorizzazione e un nuovo corso per la Pera dell’Emilia Romagna IGP, uno dei prodotti a indicazione geografica protetta di riferimento per l’Italia che, grazie a un progetto di rilancio voluto fortemente dagli aderenti al Consorzio di Tutela, è pronto a entrare nelle case degli italiani con una consapevolezza diversa. «Un atto dovuto per uno […]

Leggi tutto »
Birra, Simei: boom artigianali ma necessario un “testo unico”

Birra, Simei: boom artigianali ma necessario un “testo unico”

Negli ultimi 7 anni ha visto il numero di imprese più che raddoppiare e la spesa media mensile degli italiani aumentare del 23%, registrando un aumento dei volumi consumati tra il 2017 e il 2021 del 127%. Eppure, il comparto della birra si scontra con un impianto normativo ormai obsoleto, con un’anzianità – in alcuni casi – di ben sessant’anni. Fotografato al Simei di Unione italiana vini (Fiera Milano, 15-18 novembre) in un convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai e della stessa Uiv, la birra made in Italy si appresta ora a chiedere un cambio di passo legislativo […]

Leggi tutto »
 Oltre 30mila presenze alla 29^ edizione di Simei

 Oltre 30mila presenze alla 29^ edizione di Simei

“Chiudiamo questa 29^ edizione di Simei con oltre 30mila presenze, in linea con il 2019, prima della pandemia: un dato che supera del 20% le nostre aspettative”. Lo ha detto il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, in chiusura del Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento che si è svolto dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano. “Abbiamo registrato un terzo dei visitatori dall’estero – ha aggiunto –, in rappresentanza di 50 Paesi in tutto il mondo, confermando la spiccata vocazione internazionale di un settore che realizza il 70% del suo fatturato all’estero. È stata una […]

Leggi tutto »
Pasticceri&Pasticcerie 2023 del Gambero Rosso: tanti nuovi indirizzi

Pasticceri&Pasticcerie 2023 del Gambero Rosso: tanti nuovi indirizzi

Dodicesima edizione della guida Pasticceri&Pasticcerie di Gambero Rosso da quest’anno in collaborazione con Club Kavè – Il Club dell’Espresso Italiano. Professionisti bravi ad intercettare i desideri di una clientela attenta al buono, sano e sostenibile, i grandi maestri pasticceri migliorano di anno in anno. Il territorio e le sue eccellenze sono il punto di partenza imprescindibile, con un’attenzione sempre crescente alla sostenibilità ambientale: filiere virtuose con piccoli produttori e processi produttivi concentrati sullo spreco zero. Un’offerta curata in ogni dettaglio che diventa sempre più sartoriale con un grande lavoro sui lieviti da colazione con tanto di edizioni limitate, torte anche in formato monoporzione per consentire a tutti di spaziare […]

Leggi tutto »
Lavoratori, ambiente e territorio: l’impegno di Pasticceria Filippi

Lavoratori, ambiente e territorio: l’impegno di Pasticceria Filippi

L’azienda vicentina, B Corp dal 2016, ha presentato la Relazione d’Impatto riferita al 2021. Al centro il benessere dei lavoratori, l’ambiente e il legame con il territorio La Pasticceria Filippi prosegue il suo percorso come società benefit e nella Relazione d’Impatto dichiara raggiunti gli 8 obiettivi di sostenibilità prefissati per il 2021. Dal 2016, anno in cui ha ottenuto la certificazione B Corp, l’azienda di Zanè (Vicenza) si impegna infatti a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente con obiettivi di beneficio comune sempre più sfidanti, dalla volontà di supportare il lavoro degli individui appartenenti alle categorie più fragili all’efficientamento energetico della struttura. Nello specifico, Pasticceria Filippi si è impegnata a: favorire assunzioni che […]

Leggi tutto »
Bortolomiol inserita nella top 500 di Nordest Economia

Bortolomiol inserita nella top 500 di Nordest Economia

Un’indagine capillare per comprendere l’andamento dell’economia attraverso i numeri delle aziende trevigiane, che nel 2021 hanno registrato una forte crescita. È questo lo studio Top 500 di Nordest Economia, realizzato in collaborazione con PwC Italia e Gruppo Gedi, presentato a Treviso. Tra le aziende modello vi è la Bortolomiol Spa, rappresentata all’evento dalla vicepresidente Elvira Bortolomiol assieme ad altri quattro grandi imprenditori: Gianfranco Zoppas, presidente della Zoppas Industries, Paolo Menuzzo, fondatore della Came, Silvia Moretto, Chief Executive Officer di D.B. Group e Giacomo Quarta, Ad della Telebit Spa. Treviso è una delle provincie italiane più performanti in termini economici, basti pensare che l’utile aggregato […]

Leggi tutto »