Vola l’acquisto di Amarone, l’investimento liquido più promettente

Vola l’acquisto di Amarone, l’investimento liquido più promettente

Circa 70 tra private banker, responsabili di fondi di investimento, banchieri, manager di società finanziarie, partner di studi legali d’affari e commercialisti, ma anche giornalisti e winelover direttamente interessati ai progressi di un “investimento liquido in un mercato sempre più liquido”, specie se si parla di vino e di Amarone. Sale il grado di attenzione di un nuovo modo di intendere il vino – un mix tra investimento e passione – alla seconda Festa dell’en primeur de La Collina dei Ciliegi che si è svolta sabato 26 settembre. Rispetto alla prima edizione, l’evento ha visto triplicare la presenza in Valpantena […]

Leggi tutto »
Arrivano gli “Acqui Wine Days”: protagonisti il Brachetto d’Acqui e l’Acqui docg

Arrivano gli “Acqui Wine Days”: protagonisti il Brachetto d’Acqui e l’Acqui docg

Una tre giorni con ragionamenti, riflessioni attorno al mondo del vino e, naturalmente, degustazioni. È, in estrema sintesi, il programma di Acqui Wine Days, evento dal sottotitolo orgogliosamente territoriale (Monferrato, talento straordinario) che è in calendario ad Acqui Terme dal 25 al 27 settembre.
La manifestazione è dedicata al Brachetto d’Acqui e all’Acqui docg Rosé, nuova declinazione enologica non dolce da uve brachetto in versione sia spumante sia di vino “fermo”. 

Organizza il Consorzio dei Vini d’Acqui, presieduto da Paolo Ricagno, d’intesa col Comune di Acqui Terme, sindaco Lorenzo Lucchini e assessore al Turismo, Lorenza Oselin, e la Regione Piemonte con […]

Leggi tutto »
A Tor di Quinto Vinoforum entra nel vivo

A Tor di Quinto Vinoforum entra nel vivo

Dopo un emozionante primo week-end, con un’ottima affluenza di pubblico e addetti ai lavori, prosegue fino a domenica 20 settembre la 17^ edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, in scena a Roma nel verde del Parco Tor di Quinto. Più di 12.000 mq dove è possibile conoscere oltre 600 aziende vitivinicole di qualità e degustare circa 2.500 etichette differenti; sperimentare abbinamenti con le decine di piatti proposti dai grandi chef al lavoro nelle cucine a vista della manifestazione; partecipare ai tanti momenti di approfondimento in programma su vino, olio extravergine d’oliva, caffè e gli incontri organizzati dagli Amici […]

Leggi tutto »
La migliore pizzeria d’Europa è la 50 Kalò a Londra di Ciro Salvo

La migliore pizzeria d’Europa è la 50 Kalò a Londra di Ciro Salvo

Per il secondo anno consecutivo la londinese 50 Kalò del partenopeo Ciro Salvo si posiziona al primo posto di 50 Top Europe, la speciale classifica dedicata alle migliori pizzerie del Vecchio Continente (Italia esclusa) di 50 Top Pizza, la più prestigiosa guida on-line di settore. Questo il responso dato al termine della seguitissima diretta streaming (con oltre 75.000 visualizzazioni totali) presentata da Federico Quaranta e trasmessa ieri sui canali Facebook di 50 Top Pizza, 50 Top Italy, Luciano Pignataro Wine Blog, Voce di Napoli e Food Napoli, e sul profilo Instagram di 50 Top Pizza. “Una scelta, quella della diretta streaming – sottolineano Barbara Guerra, Luciano Pignataro e […]

Leggi tutto »
Grottaferrata: per la prima volta i vignaioli insieme nell’abbazia di San Nilo

Grottaferrata: per la prima volta i vignaioli insieme nell’abbazia di San Nilo

Il 14 settembre 2020, presso la magnifica Abbazia di San Nilo (in Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata, RM), con il patrocinio della Città di Grottaferrata e alla presenza di autorità civili e religiose, si terrà un percorso di riscoperta delle radici culturali di un territorio prezioso e antico, attraverso il racconto di sei viticoltori.   Si svolgerà la presentazione ufficiale dell’”Associazione Vignaioli in Grottaferrata”, un evento ad inviti, riservato ad operatori del settore di Roma e Castelli Romani, alle Associazioni attive nel territorio, alle istituzioni ed ai referenti del mondo scientifico e della cultura della nostra regione. L’evento verrà […]

Leggi tutto »
Dal Frascati al Cesanese: se il Lazio diventa “glam”

Dal Frascati al Cesanese: se il Lazio diventa “glam”

di Vittorio Ferla   Si sa, il consumo di cibo e vino a Roma, almeno fino a pochi anni fa, non è mai stato tarato su alti standard di qualità. Da una parte, il turismo dei pellegrini:una categoria di visitatori mossa da motivazioni religiose, etiche e spirituali che non vengono certo nella capitale per degustare pietanze sofisticate né vini squisiti, ma si accontentano di pasti frugali. Dall’altra, molti immigrati che arrivano a Roma – soprattutto dal sud – per lavorare nella funzione pubblica, ingrossando le fila delle amministrazioni centrali: persone con gusti precisi e localistici, legati alle regioni di provenienza, […]

Leggi tutto »
Sul podio sale “Gran Tour della Finocchiona IGP”

Sul podio sale “Gran Tour della Finocchiona IGP”

Portare la Finocchiona IGP in tutta Italia per incontrare le DOP e IGP di ogni regione e trasformare questi incontri in sorprendenti collaborazioni di gusto si è rivelata l’idea vincente che ha permesso al Consorzio di tutela della Regina dei salumi toscani di conquistare il premio per la “Miglior campagna comunicazione per la valorizzazione del prodotto tipico”, nell’ambito dei TESPI Food Awards. “Gran Tour della Finocchiona IGP” è infatti il progetto d’eccellenza selezionato dalle riviste di Tespi Media Group e premiato nel corso del Cibus Forum di Parma 2020. Un progetto ideato dal Consorzio insieme allo chef toscano Shady, grazie al quale sono stati creati percorsi […]

Leggi tutto »