MedinWine: Vittoria riparte dal vino e dalla cultura

MedinWine: Vittoria riparte dal vino e dalla cultura

di Gianna Bozzali (Foto di Francesca Campailla)   “Avevamo voglia di far rivivere la nostra città puntando sugli aspetti culturali che portano con sé visione ed imprenditorialità. Il nostro vino, la buona musica, il Palazzo Municipale hanno rappresentato un trittico che consegna a questa prima edizione di MEDinWINE una viva e compiaciuta soddisfazione”. Il direttore di Vittoria Fiere, Davide La Rosa, esprime il proprio compiacimento all’indomani dell’evento culturale che ha animato lo scorso fine settimana il centro storico di Vittoria. Se le parole “armonico” ed “equilibrato” ben si usano nella descrizione dei vini, a buona ragione possono essere impiegati per […]

Leggi tutto »
Pizzerie d’Italia 2020: ecco la guida del Gambero Rosso

Pizzerie d’Italia 2020: ecco la guida del Gambero Rosso

Presentata la settima edizione della guida Pizzerie d’Italia 2020 di Gambero Rosso. Una raccolta di oltre 650 esercizi, un’appendice con più di 50 indirizzi delle migliori pizzerie italiane nel mondo, 120 novità e 10 nuovi ingressi nella vetta della classifica per raccontare un comparto in continua crescita. “Con questa nuova edizione della guida Pizzerie, Gambero Rosso premia ancora una volta i maestri di questo settore che, con il loro impegno, riescono a valorizzare i prodotti e le eccellenze made in Italy.” dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Gambero Rosso continua il suo percorso di evoluzione che, dopo l’introduzione dei punteggi dello scorso anno, si impreziosisce in […]

Leggi tutto »
Il cibo è cultura a Cheese 2019

Il cibo è cultura a Cheese 2019

Nell’ambito del progetto Food is Culture, promosso da Slow Food in partnership con altre quattro organizzazioni europee, sono molte le iniziative organizzate durante Cheese,  l’evento internazionale dedicato al mondo del latte e dei formaggi, a Bra fino al 23 settembre.   Parlare di cibo implica anche narrare le mille relazioni che da esso derivano. Relazioni con paesi lontani, con nuove case e con le persone incontrate lungo la strada. Quale modo migliore per approfondirle se non affidarsi a veri e propri Libri Viventi, dove i volumi sono donne e uomini in carne e ossa pronti a raccontarsi? Seduti l’uno di […]

Leggi tutto »
Cheese 2019: debuttano Camembert e Bryndza a latte crudo

Cheese 2019: debuttano Camembert e Bryndza a latte crudo

A Cheese, dal 20 al 23 settembre, saranno presenti oltre 50 Presìdi Slow Food da 10 Paesi diversi, tutti nella manifestazione di Città di Bra e Slow Food. Dalla Francia, Camembert a latte crudo Tra le bancarelle della Via dei Presìdi immancabili sono il Boeren Leyden tradizionale dall’Olanda e l’ormai famosissimo Cheddar artigianale del Somerset dal Regno Unito, il Puzzone di Moena e il Caciocavallo podolico del Gargano. Dal palcoscenico internazionale debuttano a questa dodicesima edizione di Cheese due nuovi Presìdi Slow Food: il camembert dalla Francia e il Bryndza 1787 dalla Slovacchia, entrambi a latte crudo. Conosciamoli meglio attraverso il lavoro dei […]

Leggi tutto »
Un nuovo Rosé per i 40 anni di cantina Mirabella

Un nuovo Rosé per i 40 anni di cantina Mirabella

Quando nel 1979 Teresio Schiavi e Giacomo Cavalli piantarono sulle colline di Paderno Franciacorta il primo vigneto dell’azienda, il Mirabella, diedero ufficialmente inizio a una realtà familiare che nel 2019 celebra quarant’anni di amore per il vino. Alessandro e Alberto Schiavi, oggi con il padre alla guida dell’Azienda Mirabella, hanno ideato il nuovo DØM Rosé Franciacorta Dosaggio Zero Riserva per festeggiare la doppia ricorrenza dei quarant’anni della Cantina e del settantantesino compleanno di Teresio. La scelta di un nuovo Rosé è radicata nella storia di Mirabella, tra le prime in Franciacorta a vinificarlo nel 1982 con un taglio inedito composto […]

Leggi tutto »
Enologica Montefalco, il successo del Sagrantino

Enologica Montefalco, il successo del Sagrantino

Numerose attività sold out, grande partecipazione ai laboratori e ai banchi d’assaggio, aumento significativo di turisti e winelover: la 40^ edizione di Enologica Montefalco si chiude con un bilancio decisamente positivo, facendo registrare un forte interesse verso il tema scelto quest’anno – “Bere Lento” – in omaggio alla filosofia del turismo lento, pienamente integrata nel territorio di Montefalco, tra i luoghi per eccellenza in cui viaggiare slow. In tantissimi hanno scelto Montefalco come tappa del weekend che si è appena concluso, partecipando alle tante attività programmate in occasione di EnologicaMontefalco, evento che celebra l’eccellenza enologica delle denominazioni Montefalco DOC e […]

Leggi tutto »
Zolle: quando l’arte incontra il cibo all’Antonello Colonna Resort

Zolle: quando l’arte incontra il cibo all’Antonello Colonna Resort

Aperta al pubblico la terza delle mostre di ZOLLE il nuovo programma di residenze che nasce dalla collaborazione di Antonello Colonna – chef stellato – e Carlotta Mastroianni – art advisor e fondatrice di ADA – che invita gli artisti a immergersi per 20 giorni nella natura dell’Antonello Colonna Resort di Labico e a produrre tre opere d’arte che abbiano come concept l’unione tra uomo e ambiente naturale. L’ultima tappa di questa edizione di ZOLLE si è aperta, domenica 8 settembre, con la personale di Donatella Spaziani (Ceprano, 1970, vive e lavora a Roma). L’essenza del lavoro della Spaziani per ZOLLE sta nella ricerca, accurata e minuziosa […]

Leggi tutto »
MEDinWINE 2019: vino, musica e cibo a Vittoria

MEDinWINE 2019: vino, musica e cibo a Vittoria

Il Polo Fieristico di Vittoria ed il centro storico cittadino insieme in un’iniziativa volta alla cultura ed alla valorizzazione del buon vino. È MEDinWINE l’evento in programma per i prossimi 20, 21 e 22 settembre presso il Cortile di Palazzo Iacono a Vittoria, la sede municipale, oggi retta dai Commissari Straordinari, che ha inteso aprire le porte al mondo fiere-eventi.Un fine settimana che punta al coinvolgimento delle realtà vinicole tra le più rappresentative del nostro territorio, ma non solo. Musica e cibo di qualità saranno chiamati a completare il trittico di questa prima edizione. Saranno 12 i banchi d’assaggio coordinati […]

Leggi tutto »
Le osmize di Trieste, istituzioni del buon cibo

Le osmize di Trieste, istituzioni del buon cibo

di Alessandra Bassi   Il suo nome viene dallo sloveno osem, ovvero “otto”. E otto erano i giorni dell’anno nei quali, secondo l’editto emanato dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo nel 1784, a tutti i contadini del Carso era concesso di vendere i propri prodotti direttamente presso le loro case. Ma non solo. Veniva loro imposto di segnalare tale attività esponendo una frasca nelle vicinanze, pena la confisca della merce. Le osmize, diffuse in tutta la provincia di Trieste e in misura minore sul litorale sloveno, sono una vera e propria istituzione. Certo, ad oggi i giorni di apertura non si limitano […]

Leggi tutto »
“Sorseggiando tra le righe”: a Roselle vini e libri a confronto

“Sorseggiando tra le righe”: a Roselle vini e libri a confronto

di Simona Bellanova   Sorseggiando tra le righe nasce dall’idea di un gruppo di amici residenti in una piccola località di nome Roselle, ai confini della città di Grosseto, con una lunga storia alle spalle. Fabrizio con la passione per la letteratura, Simona con la passione per i vini e Andrea presidente della Pro loco locale. Sorseggiando unisce tutto questo: sperimentare abbinamenti enoletterari, mobilitare le competenze locali e metterle a disposizione di una comunità, con lo scopo di aggregare le persone, promuovere le buone letture e la degustazione di vini di qualità, sia del territorio che non. Il nome evoca […]

Leggi tutto »